Regolamento
20 Novembre 2025
Cambiare squadra a stagione in corso, un nodo su cui spesso nascono dubbi: posso tesserarmi da un'altra parte? Quando? Come? In questo articolo chiariamo le idee dai Dilettanti alle Giovanili. Date e regolamento da tenere sotto mano per sapere cosa può fare un calciatore e soprattutto quando.
Prima di cominciare ad entrare nello specifico bisogna fare una premessa: distinguere tra tre termini fondamentali: tesseramento, trasferimento e svincolo.
• Tesseramento: per tesseramento si intende l'atto con cui una società registra il calciatore presso la LND e si usa in caso di primo tesseramento o in seguito a uno svincolo.
• Trasferimento: È il passaggio del giocatore da una società a un’altra mentre è ancora tesserato per la prima. Per i calciatori “giovani dilettanti” e “non professionisti” che passano da una società dilettantistica a un’altra, i termini per la stagione 2025/26 sono chiarissimi: 1 luglio 2025 – 30 settembre 2025 e 1 dicembre 2025 – 18 dicembre 2025. Fuori da queste finestre, il trasferimento non è ammesso: anche se le due società e il calciatore sono d’accordo, la pratica non può essere depositata validamente.

• Svincolo: Lo svincolo è la cessazione del tesseramento verso la società attuale, prevista da più norme delle NOIF. Le modalità e i periodi cambiano a seconda del tipo di svincolo:
liste di svincolo (art. 107) – Il nuovo tesseramento è possibile alla chiusura delle finestre (esempio finestra 1-15 dicembre 2025, nuovo tesseramento possibile dal 16 dicembre 2025)
svincolo per accordo (art 108) – Giovani Dilettanti: si può ottenere dal 1 luglio 2025 al 13 maggio 2026. Nuovo tesseramento possibile dal giorno seguente il deposito dello svincolo. Non professionisti: ottenibile dal 1 luglio al 31 marzo. Nuovo tesseramento possibile dal giorno seguente il deposito dello svincolo.
svincolo per inattività (art. 109) – possibile ritesserarsi dal giorno seguente il deposito dello svincolo fino al 31 marzo 2026 per i non professionisti e fino al 13 maggio per i Giovani Dilettanti.
Una volta svincolato, il giocatore è libero. Ma essere libero non significa automaticamente che possa essere tesserato da una nuova società in qualunque giorno dell’anno: valgono comunque i limiti previsti dalle tabelle ufficiali (che vedremo a breve nello specifico).

Per quanto riguarda le categorie dilettanti, ovvero dall'Eccellenza alla Terza categoria, bisogna distinguere due punti:
1. Trasferimenti tra società dilettantistiche: il trasferimento può avvenire solo nelle finestre 1 luglio-30 settembre e 1 dicembre-18 dicembre.
2. Tesseramento da svincolato: diverso è il discorso per chi è svincolato (lo svincolo può avvenire per accordo, inattività, decadenza del tesseramento). Per i non professionisti è prevista la possibilità di tesseramento in un periodo più ampio, che si estende indicativamente da inizio stagione fino alla parte centrale dell’annata sportiva, con limiti che possono arrivare a fine marzo a seconda del tipo di svincolo. In parole semplici: se sei svincolato e rientri nelle condizioni indicate dalla tabella puoi essere tesserato da una nuova società entro le scadenze indicate (entro il 31 marzo). Una volta che il tesseramento è autorizzato, puoi scendere subito in campo: non è previsto un “periodo di quarantena” sportiva. Ma attenzione: dopo la scadenza indicata, anche lo svincolato non è più tesserabile per quella stagione.

Per il settore giovanile, la situazione è diversa e spesso più “larga” nei tempi. La categoria regolamentare chiave è quella dei Giovani Dilettanti (fino al 18° anno di età, dopo il quale sono considerati non professionisti). Per la stagione 2025/2026, il termine ultimo per il tesseramento di calciatori e calciatrici Giovani Dilettanti è fissato al 13 maggio 2026 della stagione sportiva. Un termine che riguarda sia i primi tesseramenti, sia quelli dopo uno svincolo. In pratica: un ragazzo del settore giovanile svincolato può essere tesserato da un’altra società anche in primavera, entro il termine fissato dal Comitato (13 maggio per questa stagione), dopo quella data, non sono più ammesse variazioni di tesseramento.
Resta fermo, però, che per i trasferimenti tra società (cioè cambio squadra da tesserato) valgono comunque i principi e i periodi fissati dalle norme nazionali sui trasferimenti: ovvero la finestra che va dal 1 luglio-30 settembre e 1 dicembre-18 dicembre.
La risposta è sì, ma dipende da chi sei e quando lo fai.
• Dilettante “non professionista” (Eccellenza, Promozione, Prima, Seconda, Terza): Se sei svincolato (per inattività o per accordo, articoli 108 e 109) e il nuovo tesseramento viene fatto nella finestra prevista (per il 2025/26, 31 marzo). Il tesseramento decorre dalla data di autorizzazione, da quel momento il calciatore è schierabile immediatamente. Se sei nelle liste di svincolo (articolo 107) devi aspettare la chiusura della finestra.
• Giovane / Giovane Dilettante (settore giovanile): Se un il calciatore è svincolato (per inattività o per accordo, articoli 108 e 109), può essere tesserato fino alla data-limite fissata dalla LND (per il 2025/26, 13 maggio), e anche in questo caso, una volta autorizzato il tesseramento, può giocare subito. Se è nelle liste di svincolo (articolo 107) deve aspettare la chiusura della finestra.
In nessun caso, però, lo svincolo permette di aggirare le finestre di trasferimento quando si è ancora tesserati: il trasferimento tra due società dilettantistiche resta vincolato alle finestre luglio–settembre e dicembre.
