Seconda puntata delle "Proposte tecniche per sedute di allenamento individuali", proposte dalla FIGC per l'attività di base. Un secondo episodio che pubblichiamo un mese dopo al primo, ma il blocco totale delle attività ha reso impossibile per qualche settimana qualsiasi tipo di allenamento. La proposta in esame, sempre destinata alla categoria degli Esordienti, si intitola VELOCITA'. L'ambito di riferimento è quello motorio ed il contenitore è nell'area performance. Questa proposta dura 12 minuti in totale, da praticarsi sul campo 16x10 metri. I primi sei minuti sono di "esercitazione induttiva". Gli atleti, distanziati e suddivisi in due gruppi, svolgono gare di corsa con partenza diversificata. Si stabilisce una linea di arrivo, distanziata dai 10 ai 16 metri, lungo i quali si sistemano alcuni coni. Quattro giocatori per gruppo compiono l'esercitazione. Loro si alternano nei movimenti in sequenza: il primo permette agli altri tre di partire nella corsa. La vittoria va al gruppo che per primo conduce tutti gli atleti oltre l'arrivo.
I successivi sei minuti sono di "esercitazione didattica". I giocatori, sempre distanziati, si spostano in linea retta, cambiando il genere di esercizio. Ci si muove con i piedi, oltre a rullate, balzi, saltelli, avanzamenti, e coordinamento di braccia con gambe.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - NazionaliNotizie sui campionati giovanili delle società professionistiche di tutta Italia
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96