18 Dicembre 2020
Il Sistema Solare dominato dai pianeti Giove e Saturno
Giove
I due pianeti più grandi del Sistema Solare, Giove e Saturno, dal nostro pianeta Terra appariranno talmente vicini da brillare formando quasi un unico corpo luminoso. Chiunque sia in grado, dunque, alzi lo sguardo alle ore 19:30 per gustarsi lo spettacolo. Bisogna prima fare una premessa scientifica. La vicinanza dei due corpi celesti nel cielo corrisponde ad una uguale nella distanza tra i due pianeti. Questa riduzione della distanza reale nello spazio, va precisato, non è comunque tale da far pensare ad una possibile collisione. Tra Giove, re del Sistema Solare, e Saturno, il "signore" degli anelli, sussiste una lontananza di circa 730 milioni di chilometri, quindi nulla di cui preoccuparsi.
Saturno
In quell'anno, però, una circostanza astronomica aveva impedito la visione dell'evento, nonostante fosse stato creato il telescopio da pochi anni. Pur essendo i due pianeti vicini, l'essere accostati al Sole nel cielo non ha permesso di ammirare l'evento nel suo splendore. Quindi anche Galileo Galilei, il grande scienziato italiano, non rimase felice dal puntare quello strumento verso l'alto. Per un'analoga visione a quella di questo dicembre 2020 dobbiamo andare ancora più indietro nel tempo. Precisamente il 4 marzo 1226, quasi otto secoli fa, l'anno della morte di San Francesco d'Assisi.