Cerca

Clonata un'antica pianta dentro il cuore verde di Roma

La pianta del Platanus Orientalis L. è stata clonata con successo

La pianta del Platanus Orientalis L. è stata clonata con successo

Clonata un'antica pianta dentro il cuore verde di Roma. Dall'epoca della pecora Dolly, nel 1996, la genetica continua i suoi progressi, questa volta, pur in modo differente, in ambito vegetale. La capitale italiana ha visto tornare in vita un albero ormai al termine della propria vita. Nel grande parco pubblico di Villa Borghese, sospeso tra il rione Campo Marzio ed il quartiere Pinciano, è stato, infatti, messo un Platanus Orientalis L.. Tale albero è il clone, in tutto e per tutto, di quello piantato 4 secoli fa dal cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V e fondatore della Villa. L'illustre ecclesiastico apparteneva alla famiglia nobiliare di originaria di Siena. Lui aveva predisposto la creazione di una tenuta e di un ampio giardino all'interno della proprietà di famiglia. Tale complesso apparteneva ai Borghese già da alcuni decenni. Da ricordare che tale proprietà sorge proprio sulla precedente villa di Lucullo nell'antichità. Il cardinale, inoltre, aveva fatto sistemare nel 1600 una quarantina di alberi rari, dei quali soltanto un quarto, in totale 11, è sopravvissuto fino ai giorni nostri.
Il progetto
L'associazione Amici di Villa Borghese aveva deciso d'impegnarsi, nel corso degli ultimi anni, a recuperare il patrimonio vegetale delle ville storiche romane. Da qui nasce la decisione di voler riportare in vita quell'esemplare di platano orientale. Dunque un'antica pianta è stata clonata dalla talea, ossia da una sua parte, come un ramo con gemma. Questa talea è in grado di mettere radici e perciò di generare un nuovo essere, com'è infatti avvenuto nell'area del Servizio Giardini della capitale. La nuova pianta ha già alcuni anni di vita, e sta crescendo bene. Alcuni componenti dell'Orto Botanico dell'Università La Sapienza di Roma hanno aiutato l'associazione nelle prime fasi della "clonazione". I platani di Villa Borghese sono inseriti, per la loro unicità, nella lista degli Alberi Monumentali della Regione Lazio. Il giardino e la tenuta dei Borghese è diventato un parco pubblico agli inizi del XX secolo, acquistato dal comune di Roma . Oggi è uno tra i più estesi della metropoli capitolina, un vero e proprio museo all'aperto.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter