Oggi, 7 febbraio, è la Giornata Nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Sono tematiche sulle quali è importante non smettere mai di riflettere. E lo sono a maggior ragione per una redazione come quella di Terzo Tempo che si dedica quotidianamente a bambini e giovani ragazzi. La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo è nata nel 2017 in concomitanza con il Safer Internet Day internazionale. Tale ricorrenza cade infatti all'inizio del mese di febbraio ed riconosciuta da quasi 150 paesi. "Bullismo" è una parola che ha origine nella lingua anglosassone. "To bull" in inglese significa "fare il prepotente o "maltrattare". Il fenomeno del bullismo riempie sciaguratamente le nostre cronache quotidiane. Negli ultimi vent'anni si è poi aggiunto anche il "cyberbullismo" (maltrattamenti sul web). Ad aver messo maggiormente in luce il problema sono sicuramente stati i mass media. Proprio all'espansione di questi si deve però anche il grande aumento di casi critici di cyberbullismo. Si pensi sopratutto all'accesso indiscriminato dei minorenni ai social network. Bisogna infatti rendersi conto che oggi i dati Istat sono questi: un ragazzo di 11-17 anni su due ha subito episodi di bullismo negli ultimi 12 mesi. Mentre un ragazzo o ragazza su cinque subisce prepotenze più volte al mese. Quattro anni fa il MIUR ha dunque istituito la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo per portare maggiore consapevolezza e sensibilizzare la popolazione. La gravità di certe condotte non può rimanere impunita. È invece opportuno che il fenomeno resti sotto costante analisi. L'attività fondamentale per contrastare fenomeni odiosi come bullismo e cyberbullismo continuerà quindi a consistere nel trovare misure ad hoc
da mettere sul campo. La massima aspirazione è infatti quella di garantire ambienti più sicuri e sereni per le giovani generazioni. Un'ottima base di partenza per costruire un mondo migliore per tutti.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti lombardi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96