Napoleone Bonaparte a cavallo sulle Alpi nell'anno 1800
Napoleone Bonaparte ed il suo legame con la città di Roma. Il grande generale e politico francese, vissuto tra il XVIII ed il XIX, è il protagonista, durante questi mesi, di una mostra nella capitale italiana. Questa si trova dentro il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano.
Il protagonista
Chi era Napoleone? Ogni giovane studente di storia deve conoscere le gesta di uno dei più famosi condottieri contemporanei. Lui era nato in Corsica durante l'anno 1769 da una famiglia nobile di origine italiana, i Buonaparte. Infatti italiani erano tutti gli abitanti dell'isola giusto fino all'anno prima, quando la Repubblica di Genova la cedette alla Francia.
Napoleone Bonaparte giovane generale nel 1796
Napoleone fece una carriera militare piuttosto rapida durante la Rivoluzione Francese. Lui ottenne delle celebri vittorie sul campo di battaglia contro le grandi potenze europee. Queste arrivarono grazie al suo genio strategico dimostrato dal 1796 e negli anni seguenti. In Italia, in Egitto ed in numerosi paesi del continente europeo lui seppe trarre grandi profitti per la Francia.
Diventato capo indiscusso della vita politica d'oltralpe, Napoleone divenne imperatore in patria e re in Italia nel biennio 1804-5. Per quasi venti anni combatté contro numerosi nemici, primi tra tutti gli eserciti della Gran Bretagna, per il predominio sull'intera Europa.
L'incoronazione di Napoleone a imperatore nel 1804
Questo accadde prima del declino e delle due imposizioni dell’esilio avvenute dopo alcune inevitabili sconfitte tra il 1812 ed il 1815. Le sue doti di guerra ebbero l'ammirazione, almeno nei primi anni della sua stella militare, anche da intellettuali ed artisti come il compositore Ludwig van Beethoven.
La mostra
Dal 4 febbraio, e fino 30 maggio, in conseguenza della riapertura nazionale dei musei dopo le chiusure per ragioni sanitarie, è in corso la mostra intitolata "Napoleone e il mito di Roma".
Lo spunto ovvio è la ricorrenza dei 200 anni dalla sua morte, avvenuta lontana dal continente europeo il 5 maggio 1821, giorno reso famosissimo da un'ode scritta dal poeta e letterato ottocentesco Alessandro Manzoni.
La mostra ricorda i cinque anni, dal 1809 al 1814, nei quali la città fece parte dell'impero francese, approfondendo i piani urbanistici per trasformare la futura capitale italiana nella seconda città dell'impero. In questa c'è una menzione speciale per la volontà dell'imperatore di ispirarsi a modelli culturali ed artistici tipici dell'antichità romana.
All'interno della mostra, suddivisa in tre sezioni tematiche, sono presenti oltre un centinaio di opere di diversi generi provenienti da numerosi musei, sia italiani sia stranieri, oltre a quelli della stessa Roma, riguardanti il brillante militare e statista corso.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti lombardi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96