«In Coppa proseguirò il mio percorso di crescita nella polivalenza. Il mirino ora è sui Mondiali di Cortina del prossimo anno». Non potevano essere più profetiche le parole che la sciatrice Marta Bassino ha rilasciato nel maggio 2020 a Sprint e Sport in un'intervista a cura di Matteo Fumagalli. Marta Bassino è nata a Cuneo, ma è originaria di Borgo San Dalmazzo, paese noto per essere uno dei maggiori poli italiani dell'allevamento di lumache a scopo alimentare. Di sicuro, la Bassino non ha preso la velocità di queste ultime. Fino al 16 febbraio scorso, i Mondiali di Cortina erano stati avari di soddisfazioni per i colori azzurri, la stessa Bassino non aveva brillato nel Supergigante arrivando solamente 11ª.
LA VITTORIA
Questo fino al momento dello slalom parallelo, una disciplina molto particolare in cui è difficile scoprire i favoriti. Marta Bassino ha passato per un soffio le qualificazioni eliminando per un solo centesimo la connazionale Lara Della Mea. Poi nei quarti è riuscita a superare Federica Brignone, in semifinale la francese Tessa Worley per poi vincere l'oro in ex aequo con l'austriaca Katharina Liensberger. Una grossa soddisfazione per lei e per l'Italia intera. Marta Bassino, classe '96, ha ottenuto i suoi primi risultati di rilievo al Trofeo Topolino ed ha poi esordito nelle gare FIS a soli 15 anni. Nel 2014 il suo primo grande successo in Coppa Europa nel Gigante di Sestriere e da lì la costante presenza in Coppa del Mondo. Al termine della stagione 2019/20 ha chiuso al quinto posto la classifica generale di Coppa, ma ancor meglio è stato l'essere salita sul podio in cinque specialità diverse, unica italiana a riuscirci. Curiosità? Marta Bassino è soprannominata Dory: «Il mio skiman ha iniziato a chiamarmi così perché ero sempre smemorata e tendevo a non ricordarmi gli errori commessi durante le gare anche se erano trascorsi solo pochi secondi. In quei momenti sei in trance agonistica e fatichi a mettere insieme le cose. Cavalcando questo mio difetto per tutti sono diventata Dory come il pesciolino Disney». Anche questo lo ha ricordato nell'intervista a Sprint e Sport dell'11 maggio scorso. Naturale e spontanea la gioia dopo l'oro casalingo: «È stata una lotta, la ciliegina sulla torta. Se lo vuoi veramente puoi farcela. Se io sono qui è grazie anche ai miei allenatore, allo skiman e alle compagne che mi stimolano sempre. Penso a Sofia (Goggia ndr) che non può essere qui
».
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96