Il Mausoleo di Augusto nella sua struttura originale
Il Mausoleo di Augusto ha riaperto i battenti dopo oltre un decennio di lavori di restauro. Rimasto infatti chiuso dal 2007, grazie a intese tra pubblico e privato, la tomba del primo imperatore romano ha potuto tornare visibile al pubblico.
La città di Roma ha visto uno dei suoi gioielli artistici di nuovo fruibile per i turisti, nonostante questi mesi ancora difficili per la pandemia. Questo evento si somma ad altri della capitale italiana, come la mostra su Napoleone Bonaparte.
Il Mausoleo di Augusto, è situato nel rione Campo Marzio, non distante dal fiume Tevere. Con i suoi 90 metri di diametro ed alto, in origine, circa 45 metri, è uno dei più grandi circolari e conosciuti dell'antichità. Perse la sua parte superiore nel corso dei secoli, avendo un primo vero restauro solo negli anni '30 del XX secolo.
Fino al 21 aprile, Natale di Roma, ossia il giorno della fondazione della città, il Mausoleo di Augusto sarà accessibile tramite prenotazione obbligatoria telematica sul sito omonimo. Dal giorno seguente si potrà visitare gratis, con aggiunte di contenuti virtuali e digitali.
Ottaviano - Augusto
Augusto, che significa "venerabile" e "rispettabile", nacque con il nome di Gaio Ottavio Turino nel 63 a. C., ma gli storici antichi lo chiamarono con il nome di Ottaviano. Adottato da Giulio Cesare, suo prozio, alla morte per assassinio di questi iniziò, non ancora ventenne, una rapida carriera politica.
Costituì un'alleanza con Marco Antonio, condottiero e luogotenente di Cesare, e Marco Emilio Lepido, un importante politico dell'epoca. Tale alleanza passò alla storia come il secondo triunvirato, dopo il primo che vide protagonista lo stesso Cesare. I tre uomini romani sconfissero in breve tempo gli uccisori di Cesare.
Negli anni successivi Ottaviano, mentre il potere di Lepido stava già declinando, si scontrò con Antonio e la regina egizia Cleopatra. L'obiettivo era il dominio completo su Roma e tutti i territori conquistati sul Mar Mediterraneo.
Sconfitti i suoi rivali, Ottaviano - Augusto ricevette dal Senato romano una vasta serie di responsabilità e poteri. Questi furono politici, giuridici, amministrativi, militari e religiosi. Augusto visse, in totale, quasi 77 anni. Sotto il suo principato, che pose fine ad una lunga guerra civile interna, Roma visse un periodo di relativa assenza di conflitti esterni, noto come Pax Augustea. Dopo la sua morte fu divinizzato.
Augusto di Prima Porta, sua statua in vesti militari
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti lombardi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96