Sofia Goggia ha regalato all'Italia dello sci un'altra fantastica impresa. La 28enne bergamasca ha vinto la Coppa del Mondo di Discesa libera, la seconda della sua carriera dopo quella conquistata nel 2018. Un successo arrivato in modo particolare, ma non per questo meno bello e sentito. Le finali di Lenzerheide, in Svizzera, non si sono potute disputare a causa del maltempo, così la Goggia ha potuto mantenere 70 punti di vantaggio sull'elvetica Corinne Suter. Una stagione di fortune alterne per l'atleta delle Fiamme Gialle che fino a gennaio era al quarto posto della classifica generale di Coppa del Mondo e saldamente al primo posto in quella di Discesa. Tra dicembre 2020 e gennaio 2021 ha vinto ben quattro discese: una in Val d'Isère in Francia, una a Sankt Anton am Arlberg in Austria e due a Crans-Montana in Svizzera.
GLI INFORTUNI
Poi il 31 gennaio Sofia Goggia ha subìto un trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro mentre percorreva la pista di Garmisch-Partenkirchen in Germania. Proprio dove un anno prima era caduta nel supergigante procurandosi una frattura scomposta del radio sinistro che le aveva fatto chiudere anzitempo la stagione 2019/2020. Dopo l'infortunio di Garmisch, Sofia Goggia ha dovuto rinunciare ai Mondiali di casa di Cortina d'Ampezzo. Un momento difficile perché nel suo stato di forma era la grande favorita per la gara di Discesa che però ha superato da grande campionessa. Anche in questo caso infatti la stagione sembrava compromessa e invece, con un recupero lampo, la bergamasca era pronta per le finali di Lenzerheide.
LA DOPPIA GIOIA ITALIANA: SOFIA GOGGIA E MARTA BASSINO
Certo la Suter si sarebbe presentata al cancelletto di partenza con una migliore forma fisica, ma anche se Sofia Goggia non fosse andata a punti, con 70 di vantaggio, la svizzera avrebbe dovuto per forza arrivare prima o seconda. Una Coppa di specialità meritata e l'ennesima gioia stagionale per l'Italia dopo la conquista della Coppa del Mondo di Slalom Gigante da parte di Marta Bassino
.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96