La giornata internazionale dello Sport fa riferimento ai Giochi Olimpici, qui è mostrata l'inaugurazione della prima edizione
La giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace è un evento che avviene ogni anno in data 6 aprile. Il 23 agosto 2013 l'Assemblea Generale dell'ONU proclamò tale giorno a livello mondiale.
Scopo e riferimento della giornata
L'obiettivo del massimo organo di rappresentanza mondiale è quello di riconoscere lo sport come strumento di evoluzione della società. Oltre a ciò, anche di promuovere i valori di pace, fraternità, giustizia, solidarietà e tolleranza. Durante questa giornata, tutte le organizzazioni pubbliche e private, nazionali e locali, governative o meno con quelle delle Nazioni Unite e la società civile commemorano l'evento. Proprio in tale data, nel 1896, ebbe inizio, con solenne inaugurazione, la prima Olimpiadedell'età moderna, dopo quelle svoltesi nell'antichità, ad Atene in Grecia.
Questa edizione
Nell'attuale 2021, come un anno fa, l'evento cade ancora in piena pandemia, obbligando ad organizzare un evento più contenuto, ma non per questo meno importante. Il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ricorda che, pur perdurando la crisi sanitaria in molte parti del mondo, sport ed attività fisica restano fondamentali per ciascuno di noi. Non soltanto per mantenersi in forma ed in salute influendo sul sistema immunitario, ma anche per allontanare depressione e stress generale. Il governo italiano, tramite il proprio Dipartimento per lo Sport, sostiene l'iniziativa, con i social media, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Dopo essersi registrati, ogni persona ha la possibilità di partecipare al seminario interattivo (webinar) gratuito ed on-line, chiamato Stronger, fairer physical activity and sport systems for all.
Invito
Per la giornata internazionale dello sport non è necessario essere grandi atleti olimpici. Basta soltanto evitare un comportamento da sedentari, pur nel rispetto delle regole governative vigenti. In queste settimane, dove in Piemonte è preclusa la facoltà di un allenamento individuale
come in ambito calcistico negli impianti, occorre agire in modo differente. Bisogna, dunque, uscire di casa, camminando, correndo o pedalando per almeno mezzora al giorno per ricavare un notevole benessere psicofisico. Con più tempo a disposizione, naturalmente, i benefici possono solo aumentare.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96