Responsabili e Dirigenti del Chieri nella mattinata odierna (foto cacliochieri1955.it)
Questa mattina otto componenti del Chieri 1955 hanno portato a termine il corso di aggiornamento per l'uso del defibrillatore. Un insieme di conoscenze fondamentali per chi, come i tesserati di una società di calcio, si trova quotidianamente a contatto con ragazze e ragazzi che praticano sport. Il corso è consistito di due ore di lezione teorica e due ore di pratica attraverso l'utilizzo del manichino. Tra coloro che vi hanno preso parte, il Responsabile tecnico della Scuola Calcio azzurra, Mirko Di Luca: «Per me era uno dei rinnovi che avvengono ogni due anni come aggiornamento. La prima volta l'avevo seguito tramite la Federazione e poi sempre con il Chieri in collaborazione con la Croce Rossa». Le problematiche legate al covid hanno reso necessario questo incontro perché con l'arrivo della pandemia sono cambiate alcune istruzioni: «Il consiglio ora è di evitare le due insufflazioni (respirazioni bocca a bocca, ndr) che solitamente si alternano alle trenta compressioni (massaggio cardiaco, ndr). Chiaramente bisogna cercare di coprire la bocca della persona che si sta aiutando per rischiare il meno possibile un eventuale contagio» - spiega ancora Di Luca. Coinvolti nella mattinata anche il vicepresidente Riccardo Tinozzi, il direttore generale Pino Perfetti, il responsabile Davide Cravero, il tecnico Edoardo Zaccarelli e i dirigenti Maria Grazia Gallarato, Marco Belloni e Luigi Lento. «Sebbene in dieci anni non mi sia mai trovato in situazioni di emergenza, credo sia giusto avere le nozioni per sapere come comportarsi. Sempre meglio che non accada niente del genere ma si lavora per essere pronti ad ogni evenienza» conclude Di Luca. Parole perfettamente in linea con la filosofia del Chieri 1955, una società che non vuole lasciare nulla al caso
.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - I migliori della settimanaLe notizie più lette della settimana
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96