23 aprile: Giornata mondiale del libro e del copyright. Sebbene di questi tempi l'uso del calendario per indire giornate a tema sia inflazionato, quella che ricade nella data odierna sta particolarmente a cuore a chi come noi si occupa di carta stampata e diritto d'autore. L'origine di questa Giornata si deve all'Unesco. Nel 1995 la Conferenza generale scelse il 23 aprile come data simbolica per la letteratura mondiale, vista la ricorrenza con le date di nascita e morta di diversi scrittori importanti. Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Vladimir Nabokov i più conosciuti. L'idea di dedicare un giorno del calendario al libro ha però origini specialmente in Catalogna, dove è tradizione offrire una rosa per ad chiunque acquisti un libro. Con il tempo la Giornata mondiale del libro e del copyright è arrivata ad essere festeggiata da oltre 100 paesi. Un momento per rendere omaggio a libri e autori in tutto il mondo. Ma anche per incoraggiare l’accesso alla lettura a quante più persone possibile. Il libro è infatti lo strumento che rappresenta per antonomasia l'importanza della condivisione sia sul piano delle idee che come ponte per il dialogo tra culture.
23 aprile: Giornata mondiale del libro e del copyright
Inizialmente indirizzata soprattutto ai circoli di lettura, la Giornata si sta sempre più trasformando in un'ottima occasione per le scuole. Se infatti tra i più piccoli la passione per la lettura sembra stia scomparendo, una mobilitazione generale di una certa portata può sicuramente essere utile per provare a invertire questa tendenza. Non solo e necessariamente per incentivare l'uso del libro cartaceo. Anche i nuovi strumenti digitali possono essere un grande punto di partenza verso un riavvicinamento alla lettura. E così assumono grande importanza tanto le versioni digitali (ebooks) quanto gli audiolibri. Stimolare la curiosità. Educare alla condivisione. Costruire rappresentazioni. Attività tutte fondamentali per la crescita personale. Dalla Giornata odierna per continuare anche con il Maggio dei Libri.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Top NewsNotizie di calcio giovanile e dilettantistico da tutta Italia
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96