Con il Comunicato Ufficiale n°78 del 11/05/2021, il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. ha deciso di prorogare al 30 maggio la prevista scadenza perentoria del 10 Maggio per la presentazione della documentazione finale riguardante i Progetti Qualificanti per il riconoscimento Scuole Calcio "Elite".
Progetti Qualificanti Scuole Calcio Elite: un riepilogo
Per "Progetti Qualificanti" si intendono gli "indicatori di qualità facoltativi" a scelta (da affiancare al requisito obbligatorio riguardante gli istruttori qualificati). Ecco l'elenco: 1) Realizzazione di una Convenzione con almeno un Istituto Scolastico con adesione della Scuola ad un Progetto del Settore Giovanile e Scolastico. 2) Partecipazione ad attività ufficiale nelle categorie di base o giovanili con almeno una squadra composta da sole bambine o mista (minimo 20 tesserate). 3) Sviluppo di un progetto di integrazione tra diversamente abili e giovani calciatori frequentanti la società, tenendo normodotati. 4) Sviluppo di un progetto formativo continuativo realizzato attraverso la collaborazione di provata esperienza con specifica qualifica, iscritto al relativo albo professionale, quale esperto dello sviluppo delle relazioni umane (vedi Allegato n°6 al C.U. n°5 FIGC-SGS). 5) Sviluppo di un progetto sociale legato al territorio di appartenenza scelto tra quelli proposti dal SGS per il tramite del Coordinatore Federale Regionale SGS. Possono essere realizzati anche progetti diversi, con altro Ente Locale purché vengano preventivamente validati dal Settore Giovanile e Scolastico. 6) Partecipazione ad attività ufficiali di Calcio a 5 in almeno 3 categorie giovanili a scelta (es. Esordienti, Giovanissimi, Allievi).
Un provvedimento necessario
La proroga si è resa necessaria visto il permanere della situazione di instabilità per lo svolgimento dell'attività sportiva delle società causata dall'emergenza sanitaria. La recente riapertura dell'attività collettiva e delle competizioni ufficiali dell'attività di base ha poi determinato un ulteriore carico a livello organizzativo per le società e per gli Uffici di tutto il Settore Giovanile e Scolastico. Queste dunque le ragioni principali che hanno spinto il Settore Giovanile e Scolastico a emanare il provvedimento. SGS che ha inoltre fatto sapere di aver già attivato gli opportuni canali
per favorire incontri in modalità a distanza per supportare il processo di riconoscimento e di essere a disposizione per fornire ogni tipo di chiarimento. Deputate a tali compiti le strutture periferiche del Settore Giovanile e Scolastico rappresentate dal Coordinatore Federale Regionale SGS e dal Delegato Regionale Attività di Base SGS.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96