19 Giugno 2021
I Pulcini 2011 del Sg Chieri e l'istruttore Alessandro Traversa
I Pulcini 2011 del Vanchiglia con l'istruttore Vincenzo De Lorenzo
Super Chieri. A partire dal fischio arbitrale il Vanchiglia si proietta come un carro armato in avanti grazie agli scatti velocissimi di Yuri Stella sulla fascia: la sua corsa viene interrotta al 1' dall'intervento pulito di Vittorio Ghiotti in anticipo, che arpiona il pallone e fa ripartire i suoi. Al 4' i granata ci riprovano con una serie di triangolazioni meravigliose tra Stella e Federico Angelo Reitano che arrivano al limite dell'area del Chieri, ma Giorgio Gasparini ed Eugenio Franco sono statuari e la loro difesa tronca l'azione velenosa. Da lì non si passa. Il Chieri non sta a guardare e al 5' affida il pallone a Tancredi Gillio che con maestria si scatena verso la porta di Davide Marigo...prima di arrivarci, però, deve vedersela con il pressing incessante di Luca Groeninckx Folisi che piomba su di lui e recupera il pallone. Al 6' la partita si sblocca in favore del Vanchiglia: il pallone è tra i piedi di Alessandro Borelli, che si libera di alcuni giocatori lungo la corsa, pesca in area il compagno Alex Mortari svincolato dalla marcatura, gli offre un passaggio cucito addosso e lui non può che spiazzare Federico D'Angelone con una bomba sul secondo palo! 1-0 Vanchiglia. I festeggiamenti per i ragazzi di Di Lorenzo, però, durano solo 4 minuti, perchè al 10', su un rilancio sbagliato di Davide Marigo, Umberto Croveri si fionda sul pallone e lascia partire un missile imprendibile che sigla l'1-1. Il Vanchiglia non ci sta, vuole tornare in vantaggio e incarica il solito Reitano di seminare il panico in area azzurra: Franco lo marca stretto, nonostante le finte e i dribbling, e al 13' recupera il pallone disinnescando la minaccia granata. Al 15' il Chieri si propone in avanti, ancora con Croveri, che alza la testa, guarda la porta e carica un tiro potente ma centrale che Marigo respinge coi pugni senza troppa fatica. Gli azzurri non demordono, al 16' sono ancora in attacco con la corsa di Mattia Martinengo, che lascia sul posto un difensore e passa il pallone a Vittorio Ghiotti in area: lui riceve e piazza nell'angolino! 2-1 Chieri. Agli sgoccioli della prima frazione di gioco, il Vanchiglia ottiene un calcio di punizione da centrocampo: Reitano s'incarica della battuta e, nonostante la distanza considerevole, scaglia direttamente nella porta di D'Angelone, scavalcando dolcemente la barriera! Il portiere ci arriva coi pugni, il pallone rotola via e per un soffio Mortari non riesce ad accompagnare in rete. Brivido Vanchiglia! La classe non è acqua. Il sole picchia in maniera incessante, ma questi ragazzi sembrano non accusare per nulla la stanchezza: al 2' della ripresa, infatti, il Chieri è già in area granata, dopo la galoppata di Martinengo e il suo passaggio precisissimo sui piedi di Lorenzo Bellomo: Marigo si allunga come un gatto e fa sua la sfera, negando al chierese di firmare il tabellino. Un minuto più tardi ecco arrivare il pareggio del Vanchiglia; Lorenzo Sena, in corsa sulla fascia destra, serve il compagno Borelli, sul lato opposto, con un cross certosino. Lui stoppa con eleganza, lancia uno sguardo alla porta e fa partire un rasoterra micidiale che s'insacca alle spalle di D'Angelone! 2-2. Con il risultato tornato in parità, entrambe le squadre combattono come leoni a centrocampo, litigandosi fazzoletti di terreno minuscoli. Al 5' Groeninckx Folisi delizia tutti con una veronica e una serie di finte che però non riescono a innescare la corsa di Reitano, stoppate dal solito Franco che non ne sbaglia una. Il cronometro segna 6' quando, dalla fascia, Martinengo ci prova con coraggio con un tiro a giro che, superati i guanti di Marigo, gonfia la rete portando il Chieri di nuovo in vantaggio. 3-2, che partita! I granata tirano fuori gli artigli e si affidano al super tridente Reitano-Sena-Stella: i tre giocatori, dopo un fraseggio stretto e veloce, arrivano in area azzurra, ma la difesa è un vero e proprio muro e non riescono ad aggirarla all'8'. La costanza li premia al 9', quando il pallone è tra i piedi di Stella al limite dell'area e lui scaglia un missile rasoterra angolatissimo che gonfia la rete e regala il pareggio al Vanchiglia. Dopo una prestazione così bella, Stella meritava di firmare il tabellino. Gli ultimi minuti del secondo tempo sono abbastanza nervosi, le squadre ci provano in tutte le salse e da tutte le posizioni, ma la sfortuna decide di entrare in campo e fa colpire i legni e le traverse prima a Gillio al 12' e poi a Sena al 15'. Il livello di gioco è davvero molto alto, complimenti ad entrambe le squadre per aver regalato uno spettacolo così bello da vedere.