25 Giugno 2021
Il match-winner Lorenzo Perardi
Il Lucento Esordienti 2009 di Simone Mezzogori
Rossoblù d'assalto. La gara si apre nel segno di colui che risulterà poi decisivo nel finale: già al 2' infatti Lorenzo Perardi prova la conclusione a sorpresa dalla distanza - alta sul fondo - e al 5' impegna Matteo Bruno con un mancino rasoterra dopo una bella serpentina. È un inizio a supremazia rossoblù: all'8' arriva il terzo tentativo con Andrea Fiorito, il quale calcia però largo sul fondo da buona posizione. Dopo una breve pausa dovuta a un piccolo problema fisico per il capitano lucentino, Cristian Cardona, ecco che i ragazzi di Mezzogori ricominciano ad attaccare. Ci prova due volte Francesco Bardinella col suo mancino ma non inquadra la porta al 16' e poco dopo trova ancora un pronto Bruno. L'azione più bella della prima frazione arriva al 17': Bardinella trova Fiorito che crossa perfettamente per Perardi ma il numero dieci sciupa di testa da pochi passi. Una Pro Eureka un po' contratta si rende pericolosa solamente nel finale. Al 24' è Marco Segretario a provarci prima su punizione - guadagnando un corner - e poi con il destro dalla distanza che termina però alto. Si va così all'intervallo sullo 0-0. Perardi allungo decisivo. Forti del buon finale di prima frazione, nella ripresa i ragazzi di Palmisano riescono a farsi vedere con più continuità. A fare la differenza in avvio è però l'ingresso in campo del lucentino Lorenzo Suraci che impegna Davide Cannone già al 1'. La risposta settimese è affidata alla forza fisica di Andrea Trovato che fa valere la sua stazza svariando soprattutto sulla destra e facendo guadagnare parecchio campo ai suoi. Al 3' è proprio il numero nove a servire Segretario il quale non riesce però a concludere dopo un paio di buoni dribbling. Passano cinque minuti ed ecco che Suraci ci prova nuovamente con un bel mancino a scendere ben controllato da Cannone. L'importanza della gara è palpabile e ad avere la meglio è per lunghi tratti la grande concentrazione dei reparti arretrati: benissimo Alessio Meloncelli, Oscar Carpino e Radu Bazgan da una parte, così come Samuel Schiffo, Lorenzo Rousseaux e capitan Cardona dall'altra. Un peccato non poter vedere per lunghi tratti il capitano della Pro, Tommaso Brombal, costretto a uscire già nel primo tempo per un problema al piede. Dopo tanto combattimento è Riccardo Arrotti a tentare il colpo al 12' con un bel tiro dalla distanza che termina però alto. Risponde Nicolas Policino al 15' ma il suo mancino è troppo centrale per impensierire Cannone. Al 18' altro tentativo di Suraci su bell'assist di Perardi ma il tiro da posizione molto defilata attraversa tutto lo specchio e finisce in rimessa laterale. Il Lucento si fa però di nuovo prepotentemente avanti e al 21' la punizione di Cristian Borgotallo - ben bloccata da Cannone - è il segnale che i rossoblù sono vicini al blitz decisivo. Blitz che arriva proprio un minuto dopo quando Lorenzo Perardi è bravissimo a raccogliere lo spiovente dalla destra e a trovare in allungo la decisiva rete dell'1-0. Grande esultanza di tutta la panchina rossoblù e bell'abbraccio col papà dirigente Fabio. Per la Pro Eureka c'è veramente poco tempo: l'ultimo a mollare è il numero dieci Christian Cinti che ci prova proprio in extremis senza riuscire a inquadrare la porta. Il Lucento si guadagna con merito la semifinale nella quale affronterà il Chisola.