Cerca

Focus

Saranno protagonisti: il futuro Lucento Under 14

Iniziamo la nuova rubrica sui prossimi organici dei Giovanissimi FB con uno dei gruppi più interessanti dell'annata

Saranno protagonisti: il futuro Lucento Under 14

Una società che non ha bisogno di presentazioni, una squadra che ha già fatto ampiamente parlare di sé nel corso di quest'ultima stagione nella Scuola calcio e che per l'anno prossimo sarà guidata da un assoluto guru di casa rossoblù come il "Maestro" Mimmo Commisso.

La mano del nuovo istruttore si sta già vedendo anche in questi ultimi scampoli di stagione con il suo Lucento 2009 che è riuscito a battere anche la corazzata Lascaris al torneo All Stars in un 2-1 firmato dalla doppietta di Manuel Casazza. Uno dei protagonisti dei campionati passati e che lo sarà senza dubbio anche con il salto nel Settore giovanile e il passaggio alla categoria Under 14. Ma andiamo con ordine e ripercorriamo gli ultimi mesi dei lucentini.

LA REVIEW DELLA STAGIONE

La stagione 2021-2022 inizia di fatto un anno fa con una prima ripartenza rappresentata dall'All Stars di giugno, primo torneo portato a termine dopo oltre 8 mesi di stop assoluto. Primo torneo e subito un ottimo risultato per i ragazzi all'epoca guidati da Simone Mezzogori, capaci di arrivare fino alla finale proprio col Lascaris, persa soltanto 4-3 ai rigori dopo un combatuttissimo 0-0 nei regolamentari. Rigori che condanno il gruppo di Mezzogori anche al Superoscar di settembre, dove a passare in semifinale è l'Alpignano poi finalista, sconfitto manco a dirlo sempre dal Lascaris.

Ai nastri di partenza dei campionati federali il Lucento si presenta con due gruppi, il primo guidato sempre da Simone Mezzogori e il secondo da un altra figura chiave come Domenico Delli Calici, il quale prenderà poi in carico il primo a stagione in corso con il Responsabile Giorgio Macrì a farne invece le veci a seguito del secondo. Risultati buoni ma non straordinari per entrambe le compagini nella fase invernale, più o meno sempre a ridosso del podio in due gironi nel complesso equilibrati.

Un canovaccio simile si ripete anche nella fase primaverile in cui però il gruppo di Delli Calici si mette maggiormente in mostra arrivando secondo soltanto dietro al Torino (unica in grado di battere i lucentini nello scontro diretto all'ultima partita in calendario). A impreziosire in maniera significativa la seconda parte di stagione c'è però soprattutto lo straordinario percorso fatto nel torneo Under 13 Futsal Elite a cui il Lucento decide di aderire per la prima volta e che da semplice esperimento diventa un'esperienza assolutamente trionfale con l'approdo alle finali nazionali di Pisa dopo aver battuto nelle fasi precedenti anche club professionistici come Inter e Bologna.

NUMERI E CARATTERISTICHE

Entrando nei dettagli dell'annata e concentrandoci sui diversi reparti, non si può che partire dalle statistiche base che abbiamo a disposizione. Prendiamo in considerazione le due fasi, invernale e primaverile messe insieme, e vediamo i numeri di attacco e difesa:

Primo gruppo: 64 gol fatti e 22 subiti in 16 partite giocate

Secondo gruppo: 60 gol fatti e 21 subiti in 17 partite giocate

Numeri che si equivalgono tra i due gruppi, in dei gironi comunque di livello e commisurati alla forza delle diverse squadre e numeri che stanno chiaramente a significare la completezza delle due rose, equlibrate nei reparti. Un'ottima media gol in attacco e un'altrettanto buona statistica per quanto riguarda le reti subite, poche se si considera che si tratta sempre di calcio a 9 e campioanti di Scuola calcio.

Merito della sicurezza difensiva di Samuel Schiffo, Cristian Cardona, Albert D'Amici, Andrea Paderi, Giacomo Foti, Leonardo Gentile, Edoardo Melacarne e Aaron Lupoaie, così come ovviamente dei portieri Alessandro Patella, Gabriele Frascaria, Kevin Nicoeltti e Federico Atzeni. Per quanto riguarda l'attacco e invece senza dubbio Simone Patruno ad essersi caricato più di tutti il peso offensivo sulle spalle, con 11 gol e il titolo di capocannoniere nel primaverile (ai quali si aggiungono le 10 reti nell'invernale messe a segno però ancora con la maglia del Venaria).

Lorenzo Perardi, Manuel Casazza e Simone Patruno

Sempre parlando di attaccanti, seguono le 12 reti stagionali di Goodluck Iwelomhen e le 9 di Christian De Luca, pareggiate da quelle di Alessandro Lino e Andrea Di Lecce. Unico centracampista in doppia cifra è invece Lorenzo Perardi, a quota 10 come il suo numro di maglia. Ma è sugli esterni che i rossoblù possono contare su tantissimi nomi di qualità: Andrea Fiorito, anche lui con 10 gol stagionali; Lorenzo Suraci (7); Simone Balestra e Gabriele Laino (5); Cristian Borgotallo, Mattia Fabozzi e il già citato Manuel Casazza con 3 reti all'attivo. In mezzo al campo poi le grandi qualità balistiche di Francesco Bardinella (7 gol anche per lui) e le geometrie di Federico Vizzi, Mattia Serra, Christian Grajdieru, Manuel La Targia.

Gabriele Laino e Alessandro Lino

LA POSSIBILE ROSA UNDER 14

Un insieme di giocatori che non sembra veramente avere lacune da colmare e che specialmente sotto la guida di Commisso è tra le candidate per arrivare fino in fondo ai Regionali. Oggi, al netto del modulo standard che abbiamo deciso di usare per tutte le squadre (QUI LA SPIEGAZIONE) e di eventuali movimenti di mercato che sicuramente ci saranno ma di cui non c'è necessità assoluta, il futuro Lucento Under 14 lo disegneremmo così:

Portieri: Alessandro Patella, Gabriele Frascaria

Difensori: Samuel Schiffo, Cristian Cardona, Albert D'Amici, Andrea Paderi, Giacomo Foti, Leonardo Gentile, Edoardo Melacarne

Centrocampisti: Federico Vizzi, Francesco Bardinella, Lorenzo Perardi, Mattia Serra, Christian Grajdieru, Manuel La Targia

Attaccanti/Esterni: Simone Patruno, Alessandro Lino, Goodluck Iwelomhen, Christian De Luca, Manuel Casazza, Andrea Fiorito, Cristian Borgotallo, Lorenzo Suraci, Andrea Di Lecce, Simone Balestra, Gabriele Laino

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter