Cerca

Scuola Calcio

La Superclassifica della Scuola Calcio di Milano: chi le migliori nel "campionato costruttori"?

Club Milano il nuovo gigante, Ausonia al top per i punti totali, dell'Atletico Alcione la miglior media; sorprese Iris, Rosatese e Pro Novate

La Superclassifica della Scuola Calcio di Milano: chi le migliori nel "campionato costruttori"?

Tra i bilanci di fine stagione interessante è osservare in un volo dall'alto la mole di gare disputate, i risultati e il lavoro "di squadra" delle società milanesi impegnate nei campionati di Esordienti e Pulcini. Come in un campionato costruttori automobilistico, il lavoro dei singoli gruppi preso d'insieme va a generare la Superclassifica che traccia gli equilibri del calcio di base cittadino. Senza dimenticare mai, ovviamente, che in questo sistema preagonistico il risultato puro è dato prettamente statistico che va osservato, ma non esasperato.

IL NUMERO DI PARTITE GIOCATE

Partiamo dal dato che somma tutte le partite disputate tra quelle raccolte dalla redazione in questa prima metà di stagione. La società di Milano, e questo è un dato estremamente interessante, che ha giocato più partite è il Club Milano. Dai 2010 ai 2013, tra Pero, Corsico e il Carassai di via Sant'Abbondio i biancocrociati hanno disputato ben 147 partite, seguiti dall'Ausonia (118), e da quello che storicamente è sempre stato il brand dai numeri più "galattici", la Lombardia Uno, che in questo invernale totalizza 114 match disputati. Cifra avvicinata anche da un altro colosso della Scuola Calcio come la Milano Football Academy (112), mentre appena sotto la terza cifra c'è il duo Cimiano-Enotria (rispettivamente 98 e 93 partite), seguite Aldini (90), Schiaffino (85), Masseroni (82 come il Centro Schuster che chiude questa simbolica "top ten").

LA SOMMA DEI PUNTI CONQUISTATI

Qui, invece, andiamo ad osservare quanto le partite disputate si sono tramutate in vittorie e quindi in punti, tenendo a mente come il nostro sistema, soltanto per i 2010, elabori il dato del punteggio a gol (che comunque raramente sposta il senso da quello federale). Ebbene, qui la regina di Milano è l'Ausonia, che nella sua attività distribuita tra il centro di via Bonfadini e quello di Peschiera Borromeo, totalizza 242 punti con tutte le sue squadre. Al secondo posto l'Enotria, con 215 punti derivanti dalle vittorie e dai pareggi delle sue formazioni. Terza la Milano Football Academy (209), a seguire Cimiano (207), Aldini (205), Lombardia Uno (179), Club Milano (166), e una società che non era presente nella top delle gare giocate, e che a maggior ragione può essere fiera dei suoi 164 punti conquistati: il Franco Scarioni. Discorso analogo per il Centro Schiaffino (144), fino ad arrivare all'Inter, che con i suoi gruppi maschili e femminili totalizza un punteggio complessivo di 128.

Il COEFFICIENTE PUNTI PER PARTITE GIOCATE

Il terzo dato entra nello specifico confrontando i due precedenti, mettendo in evidenza l'efficacia media delle squadre. Per offrire un quadro più significativo abbiamo considerato solo le società che hanno giocato almeno 20 partite, e il risultato migliore è quello dell'Atletico Alcione, con l'ottima media di 2.73 punti a partita ottenuti dalle sue squadre. Secondo posto per il Franco Scarioni (2.62), che certifica l'elevato rendimento delle formazioni di via Tucidide; terza piazza per l'Iris. La storica società di via Faraday, infatti, nelle 34 partite giocate ha ottenuto una media di 2.35 punti. A seguire l'Enotria, sempre presente, con 2.31, poi l'Aldini 2.28, e un'altra sorpresa come la Rosatese (2.26). Proseguendo incontriamo l'Accademia Inter (2.22), il Cimiano (2.11), la Pro Novate (2.07) e infine l'Ausonia (2.05).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter