Cerca

Tornei

41° Pulcino di Pasqua: riparte la corsa verso uno dei tornei più ambiti

Dal Barcanova organizzatore a tutti i campi base, info e calendari della manifestazione al via nel primo weekend dell'anno

Tutto pronto per il 41° Pulcino di Pasqua: parte la corsa verso uno dei tornei più ambiti della Scuola Calcio

I ragazzi della Sisport 2011, campioni dell'ultima edizione nella categoria principessa Pulcini secondo anno

Il grande ritorno del Pulcino di Pasqua, super torneo dedicato alle due annate Pulcini e alla prima annata Esordienti che quest'anno supera i quarant'anni e giunge alla 41ª edizione.

L'egida sarà ancora una volta quella del Barcanova, che da gennaio in poi sarà campo base principale fino a ospitare la fase finale come sempre prevista per i giorni di Pasqua e Pasquetta, che in questo 2023 cadono nei giorni del 9 e 10 aprile.

In campo le annate 2013, 2012 e 2011, con le prime gare disputatesi già nell'ultimo weekend sul campo del Morevilla, primo a partire così come era stato anche nel 2022. Partenza invece nel weekend del 14 gennaio in casa Barcanova.

UN TORNEO DAL BLASONE UNICO

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, pricipalmente dovute alla pandemia, il Pulcino di Pasqua resta una delle manifestazioni più importanti per la Scuola Calcio, sia dal punto di vista storico, con il blasone che porta con sé sin dai primi anni, sia dal punto di vista tencico, essendo stato sempre occasione per vedere all'opera grandi gruppi e teatro di imprese uniche, ultima quella del Pianezza 2012 nella scorsa edizione.

Dopo gli anni di stop e il 40° anniversario che si è potuto festeggiare proprio nel 2022, gli oneri organizzativi del torneo sono tornati per buona parte sulle spalle di Vincenzo Tricarico, che insieme a tutta la segreteria e dirigenza del Barcanova ha lavorato e sta lavorando affinché il Pulcino di Pasqua possa essere ancora una volta un bel biglietto da visita per la società del Presidente Gianluca Pinto e della Vicepresidente Rosa Racioppi.

«Ho già avuto la possibilità in passato di organizzare questo toreno che per noi rimane il più importante - esordisce Tricarico. Abbiamo avuto ancora una volta il sostegno dei campi base storici anche da fuori Torino, Morevilla in primis, e in più quest'anno si è aggiunta una bella opportunità di collaborazione con la Sardegna, dove il Presidente ha contatti significati e che avrà dunque un suo campo base. È chiaro che le difficoltà post-pandemia si sono sentite e hanno cambiato fortemente il mondo del calcio dilettantistico, sia sotto il piano economico che dei rapporti tra società, ma nonostante ciò il Pulcino merita di essere sempre trattato allo stesso modo, con un grande lavoro e un'attenzione particolare specialemte da parte della nostra società. Sicuramente questa espansione fuori regione è un segnale più che positivo, simbolo anche della grande voglia di crescere ed espandersi che caratterizza il nostro Presidente e più in generale il nuovo corso del Barcanova. Fortunatamente questo è un torneo che mantiene ancora una forte attrattiva, un nome storico che suscita sempre grande orgoglio per chiunque possa parteciparvi. L'organizzazione rientra nel più ampio piano di investimenti sia a livello tecnico che di risorse messo in atto dalla società. Oltre alla riconferma del riconoscimento Scuola Calcio Elite, l'ambizione è di far salire soprattutto la qualità della filiera, in modo tale da riportare la società ai piani che merita».

PAROLA AI VERTICI

Un grande torneo, una grande società e delle grandi persone-dirigenti che stanno provando a far sventolare in alto la bandiera del Barcanova. Ingredienti, fattori e sfide che in casa blaugrana hanno raccolto con ambizione ed entusiasmo. A cominciare dal presidente Gianluca Pinto, che, a proposito del Pulcino di Pasqua e non solo, sottolinea: «Siamo orgogliosi e felici di essere ripartiti con un torneo storico come il Pulcino di Pasqua, non a caso giunto alla 41ª edizione e che non devo certo ‘presentare’ o ‘svelare’ io stesso. Parla la storia! Siamo riusciti a mantenere un grande numero di adesioni come squadre e società, testimonianza del legame al torneo da parte del movimento. Con grande soddisfazione poi, quest’anno siamo riusciti a inserire come campi base, anche realtà fuori regione, non solo in Piemonte che entreranno in scena nella seconda fase. Questo sarà anche un obiettivo per il futuro: portare ‘oltre confine’ il Pulcino. Quest’anno poi sarà un momento speciale quello delle finali, che ospiteremo tutte al Barcanova e proprio in quella occasione inaugureremo i nuovi campi dove le squadre si sfideranno per la grande festa conclusiva». Fa eco Rosa Racioppi, anima e cuore del Barcanova che da anni si è dedicata e si sta dedicando alla rinascita del club: «Siamo contenti della ripartenza del Pulcino di Pasqua, un torneo importantissimo per la società, impegnata nella ripresa di tutti i gruppi e il rafforzamento dello staff. Soprattutto per dare nuove prospettive per il futuro ai nostri ragazzi e al territorio, grazie alla riqualificazione degli impianti e della struttura ad opera del nostro Presidente, e per questo lo ringraziamo non con le solite parole, ma con i fatti. Ci auguriamo che il torneo proceda nei migliore dei modi per i nostri ragazzi, per tutte le squadre che partecipano e alle società-campi base che ringraziamo».

LA STRUTTURA

Il Pulcino di Pasqua sarà nuovamente composto di tre fasi. Dalla prima fase a gironi emergerano le migliori due classificate di ogni campo base (quest'anno sono 8 più quello della Sardegna), che si sfideranno prima in un'ulteriore fase a giorni per poi arrivare ai gironi finali, tutti previsti sul campo del Barcanova nei giorni di Pasqua e Pasquetta.

I CAMPI BASE

Esordienti 2011 - 32 squadre: Barcanova (due gironi), PSG, Rivarolese (due gironi), Morevilla (tre gironi).

CLICCA QUI PER INFO, SQUADRE E CALENDARIO COMPLETO

Il Pianezza 2012 dopo l'incredibile trionfo ad aprile scorso

Pulcini 2012 - 41 squadre: Barcanova (due gironi), Rivarolese (due gironi da 3 squadre), Mezzaluna (Villanova d'Asti, due gironi da 3 squadre), PSG, Villafranca (girone da 5 squadre), Morevilla (tre gironi).

Pulcini 2013 - 46 squadre: CBS, Santena 2014, Rivarolese (due gironi), Morevilla (tre gironi), Villafranca (due gironi), PSG, Mezzaluna (Villanova d'Asti, due gironi da 3 squadre).

CLICCA QUI PER INFO, SQUADRE E CALENDARI DELLE DUE ANNATE PULCINI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter