Pulcini
23 Marzo 2023
Gabriele Di Gianni faro del CBS
Gioie e dolori, una squadra che vince ed una che inevitabilmente perde, tutto questo è lo sport che più amiamo, il fútbol. Con la primavera 2023 che entra a far parte delle nostre vite, il calcio della provincia torinese arriva nel suo momento più importante, quello decisivo, in cui la palla scotta, in cui ogni punto conquistato vale doppio ed ogni errore può essere determinante. Il campionato dei Pulcini 2012 è stato finora esaltante, il 5° turno ha regalato partite incredibili e risultati inimmaginabili alla vigilia e con l'avvento della 6ª giornata, con la nostra rubrica «Sotto la Lente» vogliamo analizzare la miglior partita Girone per Girone.
É Torinese-Pro Eureka il match clou del Girone A. I padroni di casa, dopo un'avvio da due vittorie su due contro Olympic Collegno e Paradiso, hanno rallentato la propria corsa perdendo prima contro la corazzata Lascaris e successivamente contro la Pro Collegno. Per i ragazzi di Sergio Callipo, a riposo nell'ultimo turno per il rinvio al 7 di aprile della partita contro la Sisport, l'incontro contro la formazione di Settimo può ridare la giusta determinazione per concludere al meglio una stagione comunque positiva. Non ha avuto cali la Pro Eureka, 4 vittorie ed un solo pareggio valgono la prima posizione in classifica a pari merito con il Lascaris. All'ultima giornata ci sarà lo scontro diretto contro i bianconeri, che probabilmente varrà per la vittoria del Girone, tuttavia prima ci sono altre sfide da vincere e il tecnico Luca Capussotto per farlo si affiderà al capocannoniere del raggruppamento Lorenzo Aceto con 10 gol.
Lorenzo Aceto giocatore della Pro Eureka con già 10 reti all'attivo
In un Girone B molto equilibrato, con ben 3 squadre a quota 12 punti, all'inseguimento del Torino a punteggio pieno, il match clou è sicuramente quello che si giocherà in Corso Sicilia tra CBS-Moncalieri. Per i rossoneri il 5° turno ha regalato 3 punti importantissimi per la rincorsa sui granata (sempre distanti 3 lunghezze), grazie alla vittoria per 4-3 (doppietta di Gulino e reti di Tazaly e Di Gianni) nello scontro diretto contro il Chieri. La formazione di Caccialupi di fronte si troverà un Moncalieri voglioso di invertire la tendenza delle ultime 3 gare, che l'hanno visto uscire sempre perdente. I biancoblù, oltre a dover ritrovare solidità difensiva, devono tornare a segnare con continuità. Troppo poco il solo gol segnato negl'ultimi 3 incontri per pensare in grande. La sfida di sabato 25 marzo è pertanto importantissima per i ragazzi di Esposito per rialzare la testa e per non perdere il treno delle capoliste.
Nel Girone C sarà una domenica di alta tensione e di alta classifica. Alle ore 14:00 si gioca il match tra Torino-Chisola, in palio la vetta provvisoria della classifica. I granata arrivano alla sfida sotto in classifica (10 punti contro 12), ma con una partita in meno avendo già effettuato il riposo, che per gli avversari arriverà nel primo weekend di aprile. Sfida già fondamentale per la corsa al titolo primaverile, che metterà a confronto due delle migliori Scuole Calcio del torinese. L'istruttore dei biancoblù, Fava, è riuscito a formare un gruppo di ragazzi coeso, il quale riesce sempre a creare e finalizzare le palle da gol, infatti la capolista vanta il miglior attacco del gruppo con 17 reti siglate (una in più del Cit Turin). Contro i professionisti per Daniel Marino (capocannoniere di squadra) e compagni segnare sarà sicuramente più complicato, perché i torelli esibiscono la miglior difesa, con sole 2 reti al passivo. Ci aspettiamo un incontro equilibrato, che potrebbe essere deciso da un episodio e da piccoli dettagli.
Scontro ad altissima quota anche nel Girone D, dove si incrociano le strade dell'Orbassano e del San Giorgio Torino. I padroni di casa vantano un ruolino di marcia invidiabile con 5 vittorie su 5 partite, gli ospiti non sono da meno, 4 vittorie e una sola sconfitta patita per 2-1 nel 4° turno contro l'altra capolista, il Chieri. Due squadre forti, le quali probabilmente esprimono il più bel calcio del raggruppamento e che rappresentano il miglior attacco (Orbassano con 33 reti segnate) e la miglior difesa (San Giorgio Torino con sole 4 segnature al passivo). L'istruttore dei biancoviola, Manrico Piludu, dovrà cercare di stoppare la qualità di Nicolas Isoldi (capocannoniere del gruppo con 11 gol), i pericoli maggiori sono spesso creati dai suoi piedi e fermarlo, potrebbe voler dire aver già compiuto un passo in avanti verso la vittoria e l'aggancio in classifica.
Nicolas Isoldi dell'Orbassano in grande spolvero anche nel campionato invernale
Non è un derby è vero, malgrado ciò i soli 12 chilometri che separano i due paesini, rendono ancor più importante, sentita e suggestiva, la sfida ai vertici del Girone E tra l'Aviglianese e l'Alpignano. Per gli arancioneri l'ultimo turno giocato (2-2 in casa del Venaus) ha portato in dote il primo stop di un campionato primaverile fino a quel momento perfetto, con 3 vittorie su 3. Perfetti lo sono stati gli ospiti, il 4 su 4 vale la vetta solitaria della graduatoria, in attesa del Caselette (9 punti e con una gara da recuperare contro il Sauze d'Oulx) e dello scontro diretto contro la formazione allenata da Perrotta. Sabato pomeriggio sul campo di Via Suppo a confronto non ci saranno solo due squadre, ma due filosofie e stili di gioco completamenti differenti: più accorti in difesa e pronti a ripartire l'Aviglianese, più quotati all'attacco ed al dominio del campo l'Alpignano. Non sappiamo ci avrà la meglio, tuttavia siamo certi che per tutti i 45' ci sarà bel calcio, emozioni e spettacolo.
Alla fine il match tra Almese e Paradiso, inizialmente in programma martedì 21 marzo, non si è giocato e pertanto il Girone F ha per il momento un'unica capolista, il Rosta (15 punti in 5 gare). Diciamo per il momento, poiché oltre a dover recuperare la sfida non disputata, la formazione di Collegno domenica ha l'opportunità di agganciare i rossoblù in vetta. Servirà una vittoria è vero, non sarà facile è altrettanto vero, ma in uno scontro diretto tra due squadre fino a questo momento perfette, non può esserci una favorita e perciò i ragazzi di Soldo e Battagliotti sono liberi di sognare. Probabile che sia un incontro giocato a viso aperto e con tanti gol, visto che in campo scenderanno due compagini con una forza offensiva invidiabile. Protagonisti saranno sicuramente i due bomber Mattia Antonacci (Rosta, 12 gol) e Tommaso Ferri (Paradiso, 6 gol).
Tommaso Ferri del Paradiso, qui in azione contro il Torino
In un Girone G dominato dallo strapotere di Alpignano e Sisport, appaiate in vetta a punteggio pieno ed impegnate nel weekend rispettivamente contro la Juventus e il Pozzomaina, per le altre squadre non resta che dividersi le restanti 8 caselle della classifica. Domenica alle ore 9:30 il Cit Turin, settimo, ospita sul proprio campo il Cenisia, sesto, in uno scontro diretto che vale molto più dei 3 punti in palio. Due compagini che di certo non si amano, ma le quali in questa prima metà di campionato primaverile sono unite dal percorso svolto, fatto di alti e bassi, con 2 sole vittorie e 3 dolorose sconfitte. L'ultimo turno disputato ha visto entrambe le formazioni torinesi uscire dal campo da vincenti, tuttavia per considerarsi definitivamente guarite e pronte per l'assalto alle zone alte della graduatoria, serve una vittoria in un delicato scontro diretto.
Con un Chisola in formato Napoli 2022/2023, da 5 vittorie su 5, nel Girone H si gioca per il secondo posto e in un sabato ricco di sfide, spicca il derby tra il Chieri, quarto a 6 punti e l'Andezeno, secondo con 9 punti. Sfida al sapore d'alta classifica per due formazioni molto ben allenate dai rispettivi allenatori e che in 45' si contendono la supremazia di Torino est. I padroni di casa, usciti vittoriosi per 1-6 in casa dell'Orbassano, si affidano alla coppia del gol Tramontano-Moino, in grandissima forma e autori di una doppietta nell'ultima partita. Per gli ospiti una 5ª giornata indigesta, a causa della sconfitta casalinga per 1-3 contro il Lenci Poirino. I ragazzi di Pascarella hanno probabilmente pagato un po' di stanchezza e le scorie della bellissima vittoria nel recupero di campionato contro un ottimo Trofarello avvenuta solo due giorni prima. Come per qualsiasi big match non c'è un favorito e non vogliamo neppure sbilanciarci, vogliamo accomodarci e aspettare che sia il prato verde a parlare.
Nel Girone I, con 5 squadre raccolte in 4 punti, comanda l'incertezza, l'equilibrio e nel weekend che si avvicina si affrontano la quinta e la quarta forza del raggruppamento. Alle ore 17:30 Centrocampo e Caselle scendono in campo per conquistare la vittoria e provare ad approfittare del contemporaneo scontro diretto tra Rebaudengo e Sisport. I padroni di casa, reduci dall'ottima prestazione condita con la vittoria per 8-1 contro la Mappanese, possono vantare un attacco stellare, che nelle 5 gare disputate ha segnato la bellezza di 22 reti (da segnalare le 10 segnature in 5 apparizioni di Soliman). Se in fase offensiva le cose vanno molto bene, non si può dire lo stesso per quella difensiva (19 gol subiti). La formazione dell'aeroporto, sconfitta 1-3 dalla Sisport nell'ultimo turno, è consapevole delle difficoltà nella fase difensiva dei propri avversari e farà di tutto per metterli in apprensione e vincere la gara. Una partita, 45' di calcio e 3 punti in palio che valgono come l'oro, tutto questo e molto altro sarà Centrocampo contro Caselle.
Tante squadre forti, belle partite combattute, ma nessun vero padrone. Il Girone L presenta in vetta con 10 punti la Sisport e il Borgaro, ma poco distanti e ancora in corsa per il titolo, vi sono la Juventus, l'Alpignano e il Ciriè. Più indietro in classifica, malgrado ciò non per questo meno importanti, ci sono due società con un enorme storia di Scuola Calcio, Venaria e Lucento, le quali alle 9:30 di domenica si sfidano in un match dal sapore speciale. Per gli arancioverdi la primavera non è cominciata con il piglio sperato, 3 punti in 5 partite e soprattutto l'incredibile problema del gol, solo 8 segnati finora. Discorso per certi versi simile per i rossoblù, che nonostante le difficoltà patite, sono riusciti a rialzarsi e attualmente occupano il settimo posto, ma a soli 4 punti dalla vetta. Sfida importante, quasi decisiva: da una parte la voglia di mutare un anno iniziato male, dall'altra la necessità di vincere per tornare nelle zone alte della graduatoria.
L'ennesimo scontro diretto al vertice della classifica va in scena nel Girone M, nel quale il Dorina ospita la superpotenza Borgaro. Le due compagini sono appaiate a quota 12 punti, ma gli ospiti contano solo 4 partite giocate (una in meno dei propri avversari). I gialloneri in questa prima metà di campionato hanno stupito tutti con prestazioni da grandissima squadra. Ora non vogliono smettere di sognare e per farlo si affidano al proprio attacco, una vera e propria macchina perfetta da 33 reti e al proprio capocannoniere Mattia Campagna (9 gol). Di fronte un Borgaro che pare imbattibile, ma il quale arriverà alla sfida appesantito dalla bella vittoria di lunedì contro il San Maurizio per 4-1, che quindi potrebbe avere qualche lacuna e diventare incredibilmente vulnerabile. La missione per i torinesi non è delle più semplici, c'è battere una corazzata vestita di gialloblù, tuttavia il calcio è questo e i ragazzi si allenano duramente durante la settimana per vivere questo tipo di partite.
Il Dorina di Francesco Fabiano vittorioso 14-2 contro il Centrocampo
Se avete la necessità di spiegare a qualcuno la definizione di campionato super competitivo mostrategli il Girone N dei Pulcini 2012. Un campionato in cui nella medesima giornata vi sono: Chisola-Pro Eureka (3ª vs 5ª), Juventus-Lucento (4ª vs 6ª) e Lascaris-Sisport (1ª vs 2ª). Nonostante il fascino delle prime due gare fosse comunque elevatissimo, abbiamo deciso di soffermarci sullo scontro diretto al vertice della classifica. Due formazioni a punteggio pieno, separate però da 3 punti a causa del riposo già avuto per gli ospiti, due difese top, con sole 2 e 3 reti subite, due filosofie di calcio ben delineate, quotate all'attacco e al bel gioco. Bianconeri contro bianconeri vale un campionato, ma occhio a pensare che sia una corsa a due, perché dietro le avversarie sono agguerrite e corrono veloci.