Esordienti B
19 Novembre 2023
Esordienti B: I protagonisti della vittoria: Suzzi, D'amico, Mazzei, Arena
Per gli studenti il fine settimana rappresenta quel momento di relax tanto desiderato dal lunedì al venerdì. Cinque lunghi giorni che trascorrono tra i banchi di scuola, lezioni e compiti. Proprio quest'ultimi rappresentano l'ombra che aleggia sul weekend di ogni studente e come se non bastasse, gli insegnanti seguono una strana regola, i compiti devono essere direttamente proporzionali al tempo libero.
Tutto questo preambolo ha una ragione? Certamente. La partita Milano FA-Macallesi, è stato un tuffo nel passato, un throw back agli anni delle elementari. Sul campo Greppi-Dajelli, sabato, oltre al tipico profumo dell'autunno si respirava la tipica e caratteristica "voglia di vita" dei ragazzini, sentimento che solo a quell'età si può provare, perché per un bambino il suo piccolo mondo è enorme e se ne sente il re. Proprio per questo, non importa se sia stata una settimana stressante, passata tra i banchi di scuola, lezioni di piano o minestrone a cena, l'unica cosa fondamentale per entrambe le squadre è arrivare a questo giorno nel miglior modo possibile. Si sono preparate al meglio e hanno portato su quel campo il loro cuore e la voglia di vincere.
La partita inizia e le squadre si studiano per i primi minuti, nessuna delle due azzarda una mossa, cercano di capire l'avversario, alla ricerca di una debolezza da sfruttare per portare la vittoria a casa. La Milano FA attacca bene ma la Macallesi è pronta a rispondere. Forti del tifo dagli spalti, compagno perfetto per ogni giocatore, le due squadre iniziano a giocare sul serio. Quel piccolo campo in un batter d'occhio diventa il loro palcoscenico, la priorità è giocare e la conseguenza naturale è vincere. Tante azioni da parte di entrambe, diverse occasioni per la Macallesi in area dei biancazzurri ma il portiere, Simone Garofalo, rimane concentrato e non si fa distrarre dalla folla di fronte alla sua porta, che difende bene senza subire gol per il primo tempo.
Il gioco prosegue così, tra attacchi ottimi e difese eccellenti, l'occasione del gol arriva alla fine e la coglie prontamente Suzzi, che porta la sua squadra in vantaggio. Pochi minuti di riposo conditi dai consigli di rito dell'allenatore e la partita riprende. È il turno della Macallesi che sfonda la porta avversaria con un gol di Bertacchini, a cui ne seguirà un altro nel terzo tempo, una bella doppietta per il giocatore con la maglia numero diciassette. Entrambe le squadre attaccano, entrambe difendono ma il Milano FA ha fame di vittoria e conquista il campo; i giocatori corrono, giocano al meglio e assaltano la porta avversaria. I biancazzurri, in casa, difendono bene le loro mura e grazie a Mazzei, Arena e D'Amico conquistano la vittoria.
«C'è sempre qualcosa da migliorare» afferma Roberto Sartoris, allenatore del Milano F.A. Una vittoria o una sconfitta non significano il traguardo o la fine, possono essere viste come un punto di partenza. Per il Milano F.A è un momento di gioia ma dal prossimo allenamento si tornerà a lavorare sodo per scalare la classifica e tentare di vincere ogni sfida. Per la Macallesi può essere un momento di sconforto, ma bisogna rialzarsi subito; i ragazzi sanno quanto valgono e vogliono dimostrarlo. Non sarà di certo uno scivolone a compromettere la stagione.
MILANO F.A.-MACALLESI 4-2 (3-1)
RETI (1-0, 2-1, 1-1): 20' Suzzi (Mi), 11' st Bertacchini (Ma), 14' st D'Amico Andrea (Mi), 20' st Mazzei (Mi), 9' tt Bertacchini (Ma), tt 12' Arena (Mi).
MILANO F.A.: Garofalo Smone, Torrisi, Lopez Martinez Eduardo, Scarpellini, Gola, Musso, Leonardi, Timpano, Sotgiu, Ferraresi, Mazzei. A disp. Gallicchio, Arena, D'amico Andrea, Codeghini, Suzzi Ettore. All. Sartoris.
MACALLESI: Cortesi, Landi, Barile, Iudica, Koxhabellu, Naso, Pontremolj, Campanaro, Alfano, De Pace Vito, Casagrande. A disp. Sensani, Belhassar, Bertacchini. All. Le Rose.