Cerca

Scuola Calcio

Ecco le migliori società di Milano secondo i numeri dei campionati invernali

Punti totali conquistati, numero di gare giocate e media punti per partita: i numeri non sono tutto, ma se non lavori bene di sicuro non arrivano

Ecco le migliori società di Milano secondo i numeri dei campionati invernali

Che l'osservazione del puro risultato non sia nella Scuola Calcio un estratto di verità lo abbiamo detto e ripetuto più volte. Ma la statistica ha sempre un valore (statistico appunto), ed è certo che se non lavori bene di risultati non ne ottieni. Per questo importante e interessante è - come alla fine di ogni tornata di Scuola Calcio - osservare con una camera a "grandangolo" i numeri emersi in questi primi mesi, e scoprire così quali sono le società che hanno fatto meglio in base a diversi parametri.

LA SOMMA DEI PUNTI

Vale a dire il numero totale di punti conquistati da tutte le squadre (dai 2011 ai 2014), appartenenti alla stessa società. Il classico "campionato costruttori", per dirlo con una metafora motoristica. Ebbene, la società che ha collezionato più punti in questo torneo invernale, considerando i criteri utilizzati da Sprint e Sport, è il Cimiano, che ha realizzato un totale di 225. Al secondo posto l'Enotria, con 223; terza l'Ausonia a quota 211, quarta l'Aldini con 202. A seguire Alcione (176), Club Milano (163), poi Inter e Milan quasi appaiate (159 e 157). Chiudono la Top Ten di Milano la Lombardia Uno con 155 punti e la Milano Football Academy (146).

LE PARTITE GIOCATE

Questo è il parametro che rende più di tutti la dimensione di una società, andando ad assommare il numero totale di partite giocate dalle squadre, indipendentemente dai risultati. Com'era intuibile già in partenza, la più grande galassia calcistica milanese del 2023 è il Club Milano, con la sua attività dislocata in più centri sportivi che ha visti i piccoli biancocrociati scendere in campo per ben 131 volte. Secondo posto a pari merito in questa speciale classifica, con Ausonia e Milano Football Academy che arrivano a 115 partite giocate da tutti i loro gruppi. Stessa cifra anche al quarto posto, con Cimiano e Lombardia Uno appaiate a quota 101. Seguono Enotria (91), poi Vighignolo e Sedriano a 84, Aldini a 81. Chiude le prime 10 posizioni l'Inter, con 74 partite giocate.

LA MEDIA PUNTI A PARTITA

La prossima è probabilmente la classifica più indicativa, perché considera la media punti per partita della società, sempre assommando tutti i gruppi. Un parametro che deve necessariamente tenere conto anche del numero complessivo di partite disputate (è chiaro che con meno gare il dato è meno stabilizzato, ma è anche vero che questo vale sia in positivo che in negativo, e ogni singolo risultato può dare significative oscillazioni). Ad ogni modo, la società di Milano che più ha performato in senso assoluto è l'Alcione, con una media di punti a partita di 2.67. Significa che i piccoli Orange sono andati solamente a uno 0.33 dal vincere tutte le partite in programma. Molto interessante il dato dell'Accademia Inter: in via Cilea sono calati i numeri assoluti dell'attività (solo 51 partite giocate), ma è molto alto il livello dei campionati disputati con una media punti di 2.61, poco sotto l'Alcione. Il terzo posto dell'Aldini (2.49 punti), conferma il trend positivo del club di via Orsini, seguito dall'Enotria (2.45), e da un sorprendente Orione (2.44 con però un terzo o poco più delle gare giocate dai rossoblù di via Cazzaniga). Scorrendo la classifica si trovano Milan (2.28 con diverse squadre femminili impiegate), Cimiano (2.23), Inter (2.12). Chiudono la top dieci le due squadre di Sangiuliano: i "Citizens" gialloverdi arrivano a 2.10, mentre il CVS tocca quota 2.08.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter