Cerca

Milano Cup

Tutto pronto per la Milano Cup dello Schiaffino: Pasqua sui campi con il grande evento dedicato alla memoria di Silvio Cuoco

Sabato 30 la fase preliminare, pausa domenica, poi la grande festa di Pasquetta con tantissime squadre provenienti da tutta la Lombardia (e non solo)

Milano Cup

Silvio Cuoco era una figura di spicco nel mondo dello sport comasco, direttore sportivo della US Canzese che raggiunse una storica promozione in C2 e dirigente proprio del Como. Prima di emergere come addetto ai lavori e organizzatore di eventi sportivi, Silvio Cuoco aveva calcato i campi da gioco come portiere in diverse squadre giovanili, tra cui Como, Pro Patria, Lecco, Seregno, Meda, Vis Nova, Pro Lissone e Oggiono.

A 28 anni aveva appeso gli scarpini e i guanti per dedicarsi alla dirigenza, operando in squadre come Meda, Oggiono, Pro Patria, Vigevano, Canzese e Udinese, quest'ultima come osservatore. Con la sua azienda Pianeta Sport, gestita insieme alla moglie, Cuoco ha organizzato eventi sportivi di risonanza nazionale ed internazionale, tra cui il celebre Beach Soccer Tour. La formazione accademica di Cuoco, laureato in scienze motorie e titolare di un master in management dello sport ed eventi sportivi, oltre alla sua specializzazione come dirigente sportivo Coni e allenatore di base FIGC-UEFA, lo rendevano una figura poliedrica nel mondo dello sport. La sua dedizione allo sport è stata una costante in tutta la sua vita.

È per onorare la sua memoria (scomparve tragicamente nel 2014 in un incidente stradale) che il Centro Schiaffino, di cui Cuoco è stato direttore sportivo, organizza anche quest'anno l'ottava edizione della Milano Cup. Un torneo gigante che si svolgerà tra sabato 30 marzo e lunedì 1 aprile in tre centri sportivi contemporaneamente (il campo della Suprema in Piazza Falcone e Borsellino a Paderno, lo Sport Centro di via Serra e il quartier generale fissato proprio in via Sondrio a Calderara), e che vedrà la partecipazione di quasi 50 squadre divise in quattro categorie. La formula è quella dei gironi all'Italiana, con cinque partite garantite a ognuna delle concorrenti in un programma che a Pasquetta le vedrà tutte impegnate nei tabelloni finali. Presenti molte tra le società più rappresentative del territorio milanese, ma in casa Schiaffino arriveranno anche realtà brianzole, pavesi, comasche, del legnanese e della bergamasca. Particolarmente gradita anche la presenza dei professionisti della Pro Vercelli, e di una formazione femminile della Pro Sesto. 

La dedica speciale del torneo dedicato a Silvio Cuoco (che sarà possibile seguire sull'applicazione di Sprint e Sport messa a disposizione per l'evento), si concretizzerà con un premio speciale dedicato ai portieri, accanto al trofeo principale e alle medaglie riservate ai bimbi più piccoli. 

TUTTI I GIRONI CATEGORIA PER CATEGORIA

ESORDIENTI 2011
Girone A: Schiaffino Bianca, Cimiano, Brianza Olginatese, Bulgaro Blu.
Girone B: Caravaggio, Schiaffino Rossa, Varedo, Pro Vercelli.
Girone C: Casatese, Casorate, Pavia, Bulgaro Rosso.
Girone D: Academy Brianza Olginatese, Mapello, Pro Sesto Femminile, Legnano.

PULCINI 2013
Girone A: Cimiano, Schiaffino Bianca, Varedo, Serenza Carroccio.
Girone B: Brianza Olginatese, Club Milano, Virtus Ciserano Bergamo.
Girone C: Schiaffino Rossa, Folgore Caratese, Sant'Ignazio.

PRIMI CALCI 2015
Girone A: Pozzuolo, Aldini, Folgore Caratese, Schiaffino Rossa.
Girone B: Cimiano, Academy Brianza Olginatese, Varedo, Cassina Nuova.
Girone C: Bulgaro, Schiaffino Bianca, Villa, Paina.

PICCOLI AMICI 2017
Girone A: Schiaffino Rossa, Ausonia, Lentatese, Cimiano.
Girone B: Bulgaro, Schiaffino Bianca, Casorate, OSL Garbagnate.

LO SPIRITO DI PASQUA

L'importanza di questo genere di eventi va ben oltre il campo da gioco: essi incapsulano la bellezza dello sport, l'amicizia e la gioia di giocare insieme. Il calcio, per i bambini, non è solo un gioco. È una passione che accende la loro immaginazione, li ispira e li spinge a superare le proprie limitazioni. I tornei di calcio organizzati durante la Pasqua come la Milano Cup diventano un palcoscenico per mostrare questa passione in tutta la sua gloria. Ogni dribbling, ogni gol segnato, è una celebrazione non solo dell'abilità tecnica, ma anche dell'entusiasmo e della dedizione che i giovani giocatori mettono nel loro sport. Sono un'opportunità per i bambini di creare legami che dureranno per tutta la vita. Attraverso lo sport, imparano il significato del lavoro di squadra, della lealtà e della fiducia reciproca.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter