Cerca

Tornei

Ritorna il Memorial Michelotti per ricordare Davide: la terza edizione porta con sé una grande novità

Torneo in programma dal 4 al 26 maggio tra Pozzobonelli e viale Famagosta con il cambio di categoria: in scena 24 tra le migliori squadre di Esordienti 2012

Ritorna il Memorial Michelotti per ricordare Davide: la terza edizione porta con sé una grande novità

Andrea Michelotti premia il capitano della Varesina, vincente della scorsa edizione

Il dolore di una perdita mette le persone di fronte e un bivio: cadere, oppure rialzarsi. Lasciarsi andare, oppure continuare a vivere anche per la persona mancata, portandola con sé ogni singolo giorno. Andrea Michelotti ha scelto la seconda strada con il coraggio che solo un padre può avere, e ha scelto di farlo attraverso il calcio. La più grande passione che aveva in comune con Davide.

LE NOVITA' DEL CAMBIO DI CATEGORIA

Ritorna così, per il terzo anno, il Memorial Davide Michelotti, torneo organizzato da papà Andrea insieme ad amici e addetti ai lavori che come sempre sono stati in prima linea per sostenerlo. Ritorna con una grande novità rispetto alle edizioni passate, e cioè il cambio di categoria. Mentre in passato protagonisti erano gli Esordienti dell’ultimo anno (nel 2023 scesero in campo i 2010), stavolta il Memorial Michelotti battezza una nuova tradizione sportiva che si concentrerà da oggi in avanti sugli Esordienti B, i 2012 di quest’anno. Le motivazioni sono di carattere organizzativo, ma soprattutto sportivo. Le due categorie Esordienti a nove sono molto affascinanti e attenzionate dal pubblico, ma anche e soprattutto dagli addetti ai lavori. Non siamo ancora nell’agonistica, eppure nel passaggio dal campo a sette a quello a nove i ragazzi cominciano ad avere un’idea più avanzata del calcio sia da un punto di vista tecnico che tattico. A dodici o tredici anni un giocatore che ha talento e prospettiva lo si vede, e contemporaneamente si possono intravedere in lui anche i margini di crescita anche da un punto di vista caratteriale. A quell’età non sei più un bambino, ma non sei ancora un ragazzo. Tutto è in divenire, tutto è ancora da plasmare nella persona e nel calciatore che diventerai. Sono categorie “spartiacque” quelle degli Esordienti, che da un punto di vista dello spettacolo sono in grado di regalare gesti tecnici importanti, ma con quella leggerezza e spensieratezza che è tipica della Scuola Calcio.

Assodato questo, la scelta dei 2012 è stata fatta per offrire a quest’annata un’occasione speciale, andando ad occupare uno spazio che mancava ancora di un torneo simbolo di grande portata. Intento centrato alla grande dall’organizzazione, a giudicare dalle formazioni che parteciperanno al torneo a partire dal prossimo 4 maggio. 24 le squadre che si sfideranno in dei triangolari preliminari, per poi accedere a un tabellone eliminatorio che partirà dai quarti.

PARTECIPANTI E LOCATIONS

Nel dettaglio, la prima fase si disputerà tra il centro sportivo di via Pozzobonelli, a nord di Milano, e quello di viale Famagosta, a sud. Al “Pozzo” scenderanno i campo quattro gruppi dalla A alla D. Nel primo i falchi dell’Aldini, la Sesto 2012 e la temibile Varesina. Nel secondo c’è il Cimiano, il Centro Schiaffino e la bergamasca Ponte San Pietro. Terzo girone con Lombardia Uno, la società più vicina alla memoria di Davide, la sorprendente Frog Milano che vanta una fortissima 2012, e le lucertole giussanesi della Vis Nova. Ultimo gruppo caratterizzato dalla grande rivalità tra Enotria, Ausonia e Centro Schuster. Spettacolo e livello altissimo che non mancherà nemmeno sul campo del La Spezia con i gironi dalla E alla H. L’’Alcione se la vedrà con la Rhodense e con l’ambiziosa Cedratese. Il PalaUno affronterà la Barona Sporting e il Città di Segrate. Sangiuliano City impegnato invece nel terzo gruppo contro Leone XIII e Rozzano, due squadre che hanno voglia di continuare a stupire. In ultimo, il triangolare composto da Accademia Inter, Vigor Milano e Club Milano.

La prima fase a gironi si disputerà nell’arco di due settimane. Quattro gruppi giocheranno sabato 4 maggio, sui due campi diversi, mentre gli altri la settimana successiva, l’11 di maggio. Il 18 maggio sarà invece la data dei quarti di finale, anche in questo caso giocati nella doppia sede di Pozzobonelli e Famagosta. Il fine settimana successivo, invece, sarà interamente dedicato al Michelotti e vedrà in scena le semifinali, sabato 25 maggio, e la finalissima (più il 3°-4° posto) domenica 26, entrambe al “Pozzo”.

Un mese di grande calcio con protagonista la crema del calcio lombardo, un mese di grandi emozioni per tenere sempre vivo il ricordo di Davide Michelotti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter