Cerca

Scuola Calcio

Al traguardo il torneo di Esordienti più importante dell'anno: sfida da Serie A in finale, ma quanta strada per le dilettanti

Sport e solidarietà ancora un volta uniti in un connubio fantastico in casa dell'Aldini: l'Amici dei Bambini scrive di nuovo la storia

Pro Sesto

AMICI DEI BAMBINI: L'esultanza della Pro Sesto, vincitrice del tabellone dilettanti

Non è semplice cercare di avvicinare un mondo rapido e in costante evoluzione, come quello della Generazione Alpha, a delle tematiche sociali che a primo impatto possono essere percepite come remote e altrui. Eppure, «questi ragazzi sono come spugne», ed è quindi importante cercare di sensibilizzarli alla realtà che li circonda. Lo sa bene il presidente dell’Aldini, Massimiliano Borsani, che aggiunge: «Oltre all’aspetto sportivo, che di per sé rimane spettacolare, è bello poter vedere dei giovani come loro entrare in contatto con uno splendido lavoro come quello effettuato da Ai.Bi.». La 19ª edizione del Torneo Amici dei Bambini, organizzata appunto in via Orsini 84, storica casa dei Falchi, ha visto esibirsi i classe 2011 di tutto il territorio lombardo e non solo. Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta è stato il Milan, in una finale vinta 2-1 contro il Monza. La favola, però, è quella della Pro Patria, arrivata fino alla fase finale del torneo, chiudendo al 4° posto. Quest’anno le premiazioni hanno visto anche una vasta gamma di trofei individuali: il miglior portiere, il capocannoniere, il giocatore più rilevante della competizione, il miglior capitano e, dulcis in fundo, il prestigioso Premio Piero Frosio, una novità voluta fortemente dalla societa biancorossoblù.

La favola dei ragazzi di Alfredo Carameli comincia il 14 aprile, con un percorso che li vede vincere con la Scarioni prima e pareggiare con lo Schiaffino poi. Quanto basta per accedere ai turni successivi, dove nell’ordine sconfiggono Sedriano, Renate ed Enotria, mantenendo la propria rete inviolata sino alla finale con i biancocelesti. Ecco, ora bisogna invece aprire una parentesi e parlare dell’altra grande storia della manifestazione, quella dei biancocelesti di Matteo Varisco, arrivati appunto a guadagnarsi l’accesso alla fase contro le «prof» con un cammino che sulla propria strada lascia indietro nomi come Solaro, Ponte San Pietro e i padroni di casa dell’Aldini, in una sfida conclusasi soltanto dagli undici metri. Alla fine ad aggiudicarsi la vittoria nella fase conclusiva dei dilettanti è proprio la Pro Sesto, con un secco 3-0. Una vittoria che per i biancocelesti significa quindi entrare nel Girone 1 assieme a Milan, Torino e Atalanta, mentre alla Pro Patria viene riservato il Girone 2, con Inter, Genoa e Monza.

IL TABELLONE PROFESSIONISTICO

Qui per la Pro Sesto arriva una sola vittoria - con il Milan -, ma un trofeo, in casa biancoceleste, arriva comunque, con Matteo Scalera premiato come miglior portiere della competizione. La Pro Patria invece perde con il Monza, ma pareggia con il Genoa e vince di misura con l’Inter, accedendo quindi alla finale valida per il 3° e 4° posto con l’Atalanta. La sfida con i bergamaschi è tesa. La Dea mantiene il possesso palla, mostrandosi pericolosa con le brucianti falcate di Andrea Ruconi e il talento cristallino del proprio n° 1, Alex Magrin, non a caso encomiato con il titolo di miglior giocatore del torneo. Dall’altra parte però le tigri sono compatte, e arrivano anche a sfiorare il gol con il capocannoniere dell’evento, il bomber Manuel Trezzi. Quando arriva il triplice fischio la sentenza è una sola: si va dal dischetto. I rigori sono fatali per la formazione di Carameli, che ammette poi nel post-gara come questi siano il loro «tallone d’Achille».

La finale per il 1° e 2° posto la giocano invece il Milan di Francesco De Francesco e il Monza di Luca Enrico, in una sfida che definire elettrizzante sarebbero riduttivo. «Pronti, via!» ed è subito euforia, con Tommaso Degennaro che approfitta in maniera fulminea di un errore rossonero e manda in estasi i propri tifosi, portando in vantaggio i suoi. Andrea Bernasconi pareggia i conti e all’ultimo minuto della ripresa Leonardo Cenedese trova la rete che assegna il titolo ai Rossoneri. Oltre alla coppa più grande, fra le fila del Diavolo arriva anche il premio come miglior capitano per Lorenzo Zanellato, mentre per i brianzoli ecco il prestigioso Premio Piero Frosio, consegnato al giocatore che durante la competizione si è contraddistinto per il fair-play e l’attaccamento ai compagni, in questo caso Mattia Falcone, capitano del Monza. Si chiude così la 19ª edizione del Torneo Amici dei Bambini, con un’Aldini che si prepara già a «cucire la seconda stella» per l’anno prossimo, parola di Angelica Pedrotti, responsabile dell’Organizzazione Eventi.

Da sinistra Scalera della Pro Sesto, Magrin dell'Atalanta, Zanellato del Milan, Trezzi della Pro Patria e Falcone del Monza

TUTTE LE ROSE

PRO SESTO: Alessio Balestra, Massimiliano Bevilacqua, Mattia Bonfante, Federico Capasso, Diego Capizzi, Samuele Ferro, Thomas Leone, Pietro Lombardi, Sebastian Lucchetti, Andrea Raia, Alessandro Ravalli, Gioele Sala, Matteo Scalera, Davide Scattini, Christian Sicilia, Alessio Sorbino, Mattia Trezzi, Federico Vilardi, Simone Raiola.
PRO PATRIA: Lorenzo Abate, Samuele Barbuscia, Alessandro Colombara, Stefano De Maria, Matteo Lucaj, Giacomo Marullo, Leonardo Medici, Fabio Motta, Diego Palazzi, Riccardo Rifici, Niccolo Salina, Nicola Terranova, Manuel Trezzi, Alessandro Turconi, Gianmaria Zucca.
ENOTRIA: Adam Ayari, Jacopo Piccinini, Mauro Riva, Riccardo Caputo, Lorenzo Pezzali, Alvise Barbetta, Mirko Pistilli, Tommaso Albergati, Alessandro Corrado, Federico Pirri, Pietro Vinci, Alessandro Fabiano, Federico Flauto, Ndrec Saka, Mattia Minniniti.
ALDINI: Gabriel Langella, Emanuele Palma, Daniele Giacco, Gabriele Tirino, Giuseppe Zappia, Matteo Romano, Christian Guidi, Luca Beccati, Gabriele Del Castello, Davide Papa, Samuel Valerio, Samuele Turcarelli, Samuele Marvuglia, Filippo Noè.
RENATE: Niccolò Chiappetta, Christian Buzzoni, Samuele Verrusio, Leonardo Figini, Dorian Piazza, Simone Bestetti, Davide Corciulo, Francesco Rocca, Alessandro Pignatiello, Riccardo Longo, Alessio Sala, Mattia Brenna, Henri Nicotra, Stefano Natoli, Mattia Arveda, Riccardo De Ponti.
VIGOR MILANO: Gabriele Montagner, Marco Protti, Loris Borcali, Angelo La Rocca, Davide Toscano, Nathan Beiene, Kevin Foligno, Mathieu Cuelho, Evan Manfredotti, Emanuele Zanni, Lorenzo Guerinoni, Riccardo Simonti.
PONTE SAN PIETRO: Claudio Zonca, Luca Arzuffi, Filippo Rota, Leonardo Masnata, Nicolò Borella, Daniele Pasquarè, Isac Pezzoli, Gabriele Mastropaolo, Samuele Formisano, Francesco Invernizzi, Simone Locatelli.
MILANO FA: Martin Adonri, Alessandro Ferraioli, Andrea Lugo, Christian Rizzi, Francesco Sorti, Federicco Cerino Badone, Jacopo Zanda, Alessio Paparella, Nicolò Iannetta, Tommaso Brambati, Andrea Romaniello, Lorenzo Akhnukh, Nicolò Martino.
MILAN: Luca Ferrari, Federico La Vecchia, Lorenzo Zanellato, Andrea Bernasconi, Fernando Amagua, Riccardo Conti, Francesco Cannizzaro, Ismaila Ba, Achille Cremonesi, Andrea Boselli, Giuseppe Santopaolo, Marouane Zaidane, Leonardo Cenedese, Leonardo Colombo, Oliver Galiano, Achille Tebaldi, Giacomo Cazzaniga, Carlos Orsini.
TORINO: Supreme Edokpayi, Francesco Tamburro, Alessandro Danieli, Alessio Cirillo, Pietro Tuninetti, Andrea Salsa, Simone Mancini, Bryan Aramini, Andrea Tozzo, Alessio Caggiano, Samuel Caddeo, Lorenzo Tamburro, Alessandro Marocco, Riccardo Martellini, Leonardo Sangregorio, Daniele Bellante.
ATALANTA: Marco Damioli, Christian Turla, Davide Morelli, Samuel Prendi, Ribeiro Giustacchini, Alex Magrin, Riccardo Magno, Pedro Dos Santos, Mirko Danza, Andrea Ritocco, Andrea Magoni, Stefan Ilic.
INTER: Giacomo Gualdi, Davide Ievi, Alessandro Parisi, Federico Pozzoni, Matteo Cantavo, Simone Gigi, Said Zoumbare, Alessio Rigamonti, Edoardo Catania, Alexandre Ningaina, Abdoulaye Sanogo, Jacopo Mattoni, Alen Handanovic, Edoardo Crocco, Carlo Moschini.
GENOA: Alex Gulisano, Mattia Serpico, Alessio Curella, Nazar Shevtsov, Gabriele Ricci, Matteo Fabbri, Alessio Machi, Klyment Fedorchuk, Gabriele Canini, Valentino Amaro, Gabriele Fossa, Giovanni Pillitteri, Alfredo Criscito, Yunyi Cai, Aron Vargiu, Simone Guglielmi, Francesco Ferroni.
MONZA: Lorenzo Maryl, Pietro Giorgetti, Matteo Milenkov, Gabriele Gobbi, Filippo Forconi, Alessio Amadei, Alessandro Goi, Mattia Falcone, Matteo Damiani, Alessandro Pace, Manlio Carone, Andrea Ganz, Lorenzo Bianchi, Gabriele Giambeli, Tommaso Degennaro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter