News
27 Luglio 2024
La Pro Collegno Collegnese è pronta a inaugurare la stagione 2024/2025, ormai alle porte, con un organigramma rinnovato e nuove ambizioni. Ad aprire le porte del progetto, all'insegna di un'evoluzione continua, è il coordinatore tecnico Marco Patrizi, che rivela orgoglioso le novità principali e gli obiettivi futuri che il club intende raggiungere.
La società si appresta a vivere un nuovo inizio caratterizzato da grandi potenziamenti, puntando su una combinazione di esperienza e modernità volta a garantire la massima crescita ai propri atleti. L'aria di novità si respira già a partire dalle scelte effettuate per le panchine. Tra i volti nuovi, Andrea Gurzì, ex allenatore dell'Olympic Collegno, sarà alla guida degli Esordienti 2012. Per quanto riguarda i Pulcini, Giovanni Morgigno prenderà le redini del secondo anno (2014), e Massimo Capello, proveniente dall'Alpignano, sarà a capo del primo anno (2015). A completare il quadro dei nuovi arrivi, Tiziano Pietanesi, prima all'Accademia Torino, dirigerà i 2017, e Gianni Sebastiani, ex San Giorgio, che affiancherà Bruno Ruzza, figura storica nell'ambiente Pro Collegno, alla guida dei Piccoli Amici 2018/2019. Ma le conferme non sono assolutamente da meno: Marco Carato resterà a capo dei 2013, mentre Giorgio Polloni, in precedenza allenatore dei 2015, proseguirà il suo percorso con i Primi Calci 2016.
Da ormai tre anni, la Pro Collegno scommette su un progetto tecnico saldo che ha già portato risultati importanti, migliorando i propri giovani atleti e aprendo loro spiragli verso il futuro. L'obiettivo in casa rossoblù è continuare a migliorare, e lo si fa intraprendendo un percorso di crescita che include la formazione di collaboratori tecnici a tutti gli effetti attraverso il programma "Pro Collegno Lab": ogni sabato mattina, ex giocatori e aspiranti allenatori si mettono in gioco partecipando a sessioni pratiche e teoriche per affinare le loro competenze e riuscire a portare in campo finalità concrete.
«L'obiettivo primario della Pro Collegno è rimanere competitivi e migliorare costantemente i nostri ragazzi» afferma Marco Patrizi, coordinatore tecnico, sottolineando quanto sia importante la presenza di allenatori qualificati e preparati. «Vogliamo alzare l'asticella e garantire un ambiente sereno» aggiunge rimarcando l'impegno della società verso un continuo accrescimento. La società, infatti, non si limita a consolidare le categorie della Scuola Calcio e del settore giovanile, ma punta a espandersi anche nel calcio femminile, riconoscendone l'importanza. «Il calcio femminile è il futuro», asserisce Patrizi, anticipando che già dalla prossima stagione questa iniziativa può prendere forma. Inoltre, si prevede un restyling delle strutture, con l'inaugurazione di nuovi campi a 5 e a 9, e con l'obiettivo di realizzare un campo sintetico a 11.
Volgendo uno sguardo al futuro, la Pro Collegno ha tutte le carte in regola per raggiungere i traguardi prefissati. Marco Patrizi si accinge a intraprendere la sua sesta stagione in rossoblù e sottolinea l'importanza del team building «Siamo pochi ma buoni, e tra Scuola Calcio, Settore Giovanile e segreteria c'è un grande affiatamento». La filosofia della società si concentra sull'aspetto umano, dando priorità alla persona rispetto al semplice giocatore. Patrizi guarda al futuro con ottimismo, riflettendo sui progressi ottenuti. La Pro Collegno si distingue per essere un ambiente progettato su misura per i ragazzi, ed un chiaro segnale è l'aumento del 15% dei tesseramenti rispetto alla stagione appena trascorsa, merito di un passaparola vincente. Con un équipe unita e una visione precisa, il club rossoblù si prepara ad affrontare nel modo migliore la prossima stagione e ad affrontare le sfide future.