Tornei
20 Settembre 2024
TURIN TROPHY • Parte la terza edizione
Siamo ormai a settembre inoltrato e con la fine dell'estate ricomincia un grande torneo pre-campionato giunto alla sua terza edizione: il Turin Trophy, manifestazione dedicata alle categorie della Scuola Calcio che quest'anno comprende le annate dal 2017 al 2012.
L'organizzatore e presidente Alessandro Campo ci spiega nuovamente l'obiettivo del Torneo: «È sempre bello vedere correre bambini festanti su un campo verde. Lo scorso anno il torneo ha unito genitori e bambini, è stata una grande festa di sport con cifre importanti a livello di risonanza. Il torneo coinvolge un minimo di 12 società dilettantistiche, 48 squadre
partecipanti, 680 atleti e rispettive famiglie, e conta 144 partite totali. Quest'anno il Turin Trophy ha la sua quota rosa grazie al lavoro costruttivo di Muriel Crepaldi e del suo staff. Al torneo con campo base Accademia Torino partecipano le Under 8 - Under 10 - Under 12 e Under 15 e l'esordio delle bambine e ragazze avverrà il 29 settembre e terminerà con la fase finale il 5-6 Ottobre. I campi base maschili sono stati assegnati alla Bruinese dell'amico Salvatore Leone con l'annata 2012, al Sant'Ignazio con il 2013, alla Skillstar, società di cui sono vicepresidente in collaborazione con il presidente Mauro Poloni con i 2014, l'Olympic Collegno del duo Pizzicoli-Gramuglia con l'annata 2015, al Real Orione del dg Marco Roggero (presidente come il sottoscritto del Turin Trophy) con i 2016 e la new entry (come la Bruinese) per la segretaria e responsabile del Giaveno Coazze Anika Gagliardi con i 2017».
Il torneo si divide in 6 giornate (21, 22 e 28 settembre la fase di qualificazione) con le finali programmate per il week end del 5-6 ottobre per tutte le categorie tranne il 2017 in quanto si è deciso di riformulare il torneo con un girone all'italiana. Quindi partenza sabato 21 settembre quasi in contemporanea in tutti i campi. «Mi auguro di poterci godere partite combattute e leali sperando che nessun bimbo o bimba e ragazza si faccia male. Aggiungo che è estremamente stimolante organizzare e trovare le soluzioni ai problemi con le persone responsabili dei campi base, il rapporto che si è instaurato è di assoluta fiducia e lealtà. Spero di continuare ad organizzare per tanti anni ancora insieme a loro eventi importanti come questo» conclude ancora Alessandro Campo.