Turin Trophy Pulcini
28 Settembre 2024
TURIN TROPHY PULCINI • L'Olympic Collegno sotto la guida di Bizzoco nella terza giornata del Turin Trophy
In quest'ultimo sabato di settembre l'appuntamento è sui campi della SkillStar per la terza giornata del "Turin Trophy". Per l'annata 2014, nel Girone B, si affrontano la Bruinese (blu) di Cuniberti e l'Olympic Collegno guidato da Bizzoco, due squadre che arrivano a questa sfida a punteggio pieno, essendo riuscite entrambe a imporsi negli scontri con Victoria Accademy e Real Orione. Nel Girone A, invece, la sfida vede di fronte il Dorina sotto la supervisione di Giuliani e il Giaveno Coazze di Cerato, con entrambe le formazioni che hanno raccolto 3 punti nelle prime due giornate grazie alla vittoria contro la Bruinese (bianca). L'obiettivo per tutte è ottenere un risultato positivo in questi scontri, in quanto potrebbe rivelarsi fondamentale in ottica seconda fase.
Le squadre scendono in campo e mostrano un atteggiamento offensivo fin dai primi istanti di gioco. La prima vera occasione viene creata da Bove, ma la sua conclusione viene bloccata prontamente da Cinque che riesce ad allungarsi. Nonostante questa prima scintilla, a sbloccare il risultato, al 4', sono gli arancioneri con la rete di Oleksandr, che riceve il pallone tra i piedi in area e riesce a segnare un gran gol. Ottimo il lavoro di Ambrosino a interrompere una ripartenza avversaria, nata da un colpo fortuito. L'Olympic continua a spingere con Carastro che prova ad attaccare l'area, ma Drago riesce a mettere fuori proteggendo la palla e affidandola al suo portiere. La Bruinese non getta affatto la spugna e dopo 9 minuti arriva la rete del pareggio. A metterci la firma è Drago, che, a ridosso della metà campo, calcia un pallone morbido e molto alto che scende trasformandosi in un pallonetto e, soprattutto, nel gol che riporta il punteggio sul pari. L'equilibrio non dura molto, poco più di un minuto, infatti al 14' è ancora una volta Oleksandr a segnare e riportare i suoi in vantaggio. Nei minuti finali di questa prima frazione entrambe riescono a creare qualche occasione, ma il risultato non subisce alcun tipo di variazione.
Al via la ripresa, l'Olympic va in gol appena rimesso piede in campo. L'autore è Trecca, che batte un impeccabile calcio piazzato mettendo il pallone all'incrocio dei pali, dove Meloni non può arrivare. La Bruinese risponde con Drago, che si posiziona e carica un tiro molto forte, ma il pallone viene prontamente allontanato. I biancazzurri suonano la carica e provano ad attaccare l'area, ma la difesa avversaria risponde presente e non lascia passare. Nei minuti successivi, complice un po' di sfortuna, i ragazzi di Cuniberti mettono un pallone in area che viene prima respinto e finisce per colpire la traversa in un secondo momento. Gli arancioneri ripartono e Buda prova a concludere, ma il suo tiro rasoterra viene fermato prima che possa raggiungere la porta. Proprio quando la partita sembra essere giunta al termine, al 15', viene assegnato un calcio di rigore alla Bruinese. Il tiro dal dischetto viene affidato a Vannarth, che lo trasforma e accorcia le distante. Ma il tempo è scaduto e arriva il triplice fischio a decretare la vittoria dell'Olympic Collegno di Bizzoco, unica squadra a quota 9 del Girone B.
Nell'attesa che le altre due partecipanti al Girone B si scontrino, a schierarsi sono Dorina e Giaveno Coazze per il Girone A. La partita prende avvio e il Giaveno si fa subito vedere con Lia, ma il suo tiro dopo aver incrociato sfila sul fondo. La reazione del Dorina non tarda ad arrivare, e, al 3', Pinna mette a segno la rete del vantaggio su assist di Torcetta T., che mette un pallone interessante tra i piedi del compagno che si trova davanti alla porta. Passano soltanto altri tre minuti, e a rendersi protagonista è proprio Torcetta T., che dopo aver servito un assist nell'azione precedente, riesce a siglare il 2-0. I gialloneri hanno appena iniziato e non hanno alcuna intenzione di fermarsi. Dopo neanche un minuto, Kuqai aggiunge il suo nome al tabellino grazie ad un tiro forte e preciso a incrociare su cui il portiere non può arrivare. Il Giaveno prova a farsi vedere con Grisa, ma, nonostante riesca a smarcarsi, il suo tiro non centra lo specchio. Dopo qualche minuto di stallo, al 12' arriva la rete numero quattro per il Dorina. A realizzarlo è Torcetta D.: l'azione nasce dalla bandierina, Careri mette un ottimo pallone in area, Torcetta si gira e riesce a colpire il pallone che sbatte sulla difesa avversaria e termina in rete. Sul finale, si fa ancora vedere Bergeretti M. tra i pali a tener botta agli attacchi avversari. Il primo tempo è agli sgoccioli, ma al 18' i gialloneri ne mettono a segno ancora uno, anche grazie all'intervento fortunato del portiere rossoblù.
Si torna in campo per la seconda frazione, e il Dorina parte subito fortissimo con Torcetta D. che carica il tiro, ma dopo l'intervento del portiere il suo pallone colpisce la traversa. Continuano a insistere e al primo minuto Torcetta D. trasforma una punizione e sigla il sesto gol della partita. Kuqai tenta più volte di firmare la doppietta, ma Bergeretti glielo impedisce ben due volte, allontanando prontamente le sue conclusioni. Si rende ancora protagonista il portiere rossoblù intervenendo in tuffo sul tiro di Quaglietta e concedendo calcio d'angolo. Il Giaveno fa tutto il possibile per cercare di contenere l'attacco giallonero, riuscendo ad ottenere qualche calcio piazzato e ad avvicinarsi maggiormente all'area di rigore. Ancora qualche tiro qua e là nei minuti finali, per entrambe le squadre, ma la partita giunge al termine e il Dorina di Giuliani può festeggiare il bel risultato conseguito.