Esordienti
12 Ottobre 2024
Brando Bock
Come disse l'omonimo papa nella celebre enciclica «La più grande varietà esiste nella natura degli uomini» e i ragazzi del Leone XIII sono uno degli esempi più lampanti di questa varietà. Giovani talenti dalle caratteristiche più disparate tutti accomunati però dalla voglia di vincere, voglia che oggi si concretizza in una vittoria pazzesca per 14-1 in casa contro la Freccia Azzurra, che però si difende con le unghie e con i denti dall'assalto dei padroni di casa dimostrando la volontà di non essere da meno. La squadra di casa si rivela sin dall'inizio molto aggressiva ma mai cattiva, ha voglia di vincere e lo mette in chiaro già dal primo minuto con il gol del numero 7 Edoardo Ramella che, oltre a segnare, si mette in mostra con una prestazione fuori dal comune. Tra i protagonisti del primo tempo non può non essere annoverato il numero 6 Neri Bencivenni che ne mette dentro addirittura tre al 9', 13' e 17' minuto per poi lasciare spazio al numero 15 Riccardo Russo che concretizza l'occasione fornitagli su corner dall'onnipresente Ramella.
Se il secondo tempo, per merito dell'ottima prestazione difensiva degli avversari, vede un unico gol firmato Riccardo Borroni, nella terza parte di gara i padroni di casa tornano all'attacco ricominciando a segnare all'ottavo minuto con Mattia Leo che, come un rapace, si getta sulla palla e la spinge dentro approfittando della respinta del portiere. Neanche dieci minuti dopo è il turno di Perrone che arriva a tu per tu con il portiere e lo scarta con un dribbling per poi infilare il pallone tra i pali. Nei minuti finali della terza parte di gara Ramella ha la possibilità di mettersi in mostra dagli undici metri e, posizionata la palla sul dischetto, non sbaglia con sommo dispiacere del portiere avversario Camara che azzecca il lato ma purtroppo non ci arriva. Nella quarta e ultima frazione di gara il "Leone" dimostra di avere ancora fame e cerca di saziarsi con il gol del numero 20 Brando Bock che tira dalla distanza mettendo a segno una rete a dir poco straordinaria come la sua prestazione durante tutta la partita. Chiudono le due doppiette firmate da Leonardo Elena e dal già citato Borroni. La formazione ospite, nonostante il risultato porti a pensare altro, fornisce una buona prestazione. Trova il gol al sesto minuto del primo tempo, riportando il risultato in parità se pur temporaneamente, con il numero 7 Riccardo Sesenna che sfida l'estremo difensore in un uno contro uno dal quale esce vincitore. Il resto della squadra si comporta tutto sommato bene, specialmente il comparto difensivo che riesce con grande maestria a evitare la debacle grazie alle ottime chiusure del numero 9 Noasco e agli interventi del portiere Camara che commette pochi errori e prende tutto quello che può.
Leone XIII-Freccia Azzurra 14-1 (3-1)
RETI (5-1, 9-0, 0-0): 1’, 18’ tt Ramella (L), 6' Sesenna (F), 9’,13’,17’ Bencivenni (L), 19' Russo (L), 10' st, 15’ qt, 16’ qt Borroni (L), 8’ tt Leo (L), 14’ tt Perrone (L), 6’ qt Bock (L), 12' qt, 19’ qt Elena (L).
LEONE XIII: Mondini, Premoli Edoardo, Peccatori, Carrano, Bencivenni, Ramella Edoardo, Elena, Leo, Ansaldi, Catozzo Giulio, Fabbri Giovanni, Pasino, Russo, Dimitrijvic Achille, Gogna, Borroni, Perrone, Bock.
FRECCIA AZZURRA: Camara, Chen, Rastellino, Rovescala, Airoldi, Penati, Sesenna, Derouich, Noasco Lara, Santagostino, Anziutti, Rastellino, Sprega.