Cerca

Esordienti Misti

Lo spettacolo è nella coda: due gol pesanti nel quarto tempo, poi il capitano a salva sulla linea il risultato

Accade tutto nel finale in una partita equilibrata e combattuta fino all'ultimo secondo: Keshk la riapre ma non basterà

Finale al cardiopalma e parate spettacolari! Le giocate individuali decidono la sfida epica solo negli ultimi minuti

Bollatese Esordienti Misti • Docaj e Missaglia, gli autori dei gol che hanno deciso la partita.

Dopo tre tempi di occasioni e grande grinta da entrambe le parti, l'incontro si decide nel finale grazie alle reti di Docaj e Missaglia, che aprono la partita e la indirizzano verso Bollate. Keshk la riapre e ridà speranza e inerzia ai padroni di casa, che le provano tutte fino alla fine, senza però riuscire a pareggiare.

EQUILIBRIO INSCALFIBILE?

Sarà una battaglia, e lo si capisce fin dai primi tocchi e dai primi contrasti, pieni di voglia di dimostrare e di trascinare la propria squadra alla vittoria. Nei primi minuti di gioco sono i ragazzi di Giusto a creare le occasioni più importanti, alle quali risponde con grande prontezza ed esplosività Bigatti, autore di una grande partita. Qualche minuto più tardi gli ospiti sprecano anche un calcio di rigore, che dà fiducia al Cus Bicocca, ancora a secco di opportunità da rete. Il più pericoloso dei ragazzi di Lo Presti è Gattone, che si "mangia" la fascia ogni volta che ne ha occasione. Il secondo tempo segue l'andamento del primo. Anzi, è ancora più combattuto, soprattutto a centrocampo e sulle ali. Avvincenti i duelli tra Hadji e Cavalli, tra Zanini e Ghirardelli, tra Gattone e Missaglia. Nella frazione di gioco successiva è il Cus Bicocca a farsi pericoloso dalle parti di Mascaro, che si supera con alcune parate decisive. Nei bianconeri Capozio e Pucci salgono di livello e a mancare è solamente il gol, complice un po' di sfortuna

LE PIETRE CHE LA SBLOCCANO

Prima dell'ultimo "quarto", i due tecnici chiedono ai loro ragazzi di dare tutto quello che gli rimane, aiutando i compagni e facendo una corsa in più per rimediare agli errori. Evidentemente la Bollatese ha ancora tante energie e le sprigiona al 2' con Docaj, che stappa la partita e spinge in porta un tap-in facile ma pesante. La rete butta un po' giù il Cus, che si scompone e concede il raddoppio agli ospiti. Segna Missaglia con una rasoiata a incrociare dopo un recupero palla alto. Dopo il gol dello 0-2, però, i padroni di casa reagiscono e alzano il baricentro. Keshk la rimette in piedi con un tiro da fuori, e prepara le condizioni per un finale infuocato. Cresce un pizzico di nervosismo, le squadre hanno paura di scoprirsi e di concedere occasioni. Marella e Barone alzano i muri per le rispettive difese, Pagano e Barbuto si inseriscono in profondità, Zanini e De Santis provano a trascinare i rispettivi compagni. Quest'ultimo, soprattutto, dà grande prova di leadership e carattere incitando i suoi e dando indicazioni a tutti. Il Cus Bicocca, negli istanti finali, costruisce una palla-gol sugli sviluppi di calcio d'angolo: è provvidenziale Lincetti a salvare sulla linea e a compiere un intervento che vale come una rete. Finisce dunque 1-2 una partita indecifrabile e divertente, occasione di crescita e riflessione.

Capitan De Santis della Bollatese

IL TABELLINO

Cus Bicocca-Bollatese 1-2
RETI: 2' qt. Docaj (B), 7' qt. Missaglia (B), 10' qt. Keshk (C).
CUS BICOCCA: Amadini, Barbuto, Barone, Bigatti, Bonta, Capozio, Cozza, D'Adamo, Gattone, Hadji, Incoglia, Keshk, Maraviglia, Pucci, Zanini. All. Lo Presti.
BOLLATESE: Cavalli, De Santis, Ghirardelli, Grandi, Lincetti, Marella, Mascaro, Meroni, Missaglia, Nodusso, Pagano, Parisi, Scarascia, Docaj. All. Giusto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter