Cerca

Pulcini B

Hanno dominato nei campionati di Legnano collezionando solo vittorie, ora sono pronti per nuove sfide

Divertimento fa rima con miglioramento a Cesate: alla scoperta dei Super Pulcini 2015 dell'SC guidati da Michele Marinaro

Sc United Morcos

PUCINI B: La squadra 2015 dell'SC United

Gli ottimi Pulcini classe 2015 dell’ SC United, realtà calcistica di Cesate facente capo alla delegazione di Legnano, hanno vinto questo campionato invernale, imponendosi in tutte le partite sotto la guida dell'istruttore Michele Marinaro. Il tecnico esprime un suo giudizio in merito al traguardo raggiunto e sui progressi calcistici conseguiti in campo dai piccoli calciatori, raccontando anche le origini di questa squadra: «Per tutti noi è stato un risultato molto significativo; seguo questi bambini ormai da quattro stagioni, e molti fra loro provenivano dalla realtà oratoriale della Polisportiva Cesate. Ho apprezzato soprattutto il miglioramento che hanno avuto dal punto di vista tecnico e tattico, e sui fondamentali del calcio: giro palla, passaggi, stop. I ragazzi hanno dimostrato complessivamente un ritmo di gioco alto, e si sono evoluti anche a livello motorio».

ALLA SCOPERTA DELLA SQUADRA

Tra i pali dei verdeblù Mattia Marinaro, preparato in allenamento da Francesco Celano, mentre in copertura vigono Oliver Conte, Alessandro Todaro, Lorenzo Lattanzio e Felice Esposito; a centrocampo emergono i centrali Luca Pellegatta e Anthony Tonsi, metronomi e già abili a giocare a due tocchi. In fascia troviamo anche Alessandro Vella, Samuel Previati, Matteo Ursu e Edward Dragomir Ionut. Gli attaccanti sono: l’ ex Accademia Inter Tommaso Geraci, e Mathias Abdalla. Marinaro osserva: «Mi sono prefissato l'obiettivo di creare soprattutto una squadra coesa, che provi a fare un bel gioco basato sul giro palla fluido e sulle verticalizzazioni». Poi evidenzia gli aspetti sui quali occorre ancora lavorare: «Credo che i nostri centrocampisti dovrebbero acquisire meglio il senso della distanza in gara, e mantenere più correttamente le posizioni in campo. Disponiamo comunque di una solida difesa».

Michele Marinaro

L’ allenatore accenna qualcosa anche di tattica, e delle fasi di preparazione: «Giochiamo con il 2-3-1, in allenamento privilegio esercizi con il pallone e i duelli come l’ uno contro uno, e il due contro uno, ma anche passaggi al volo calciando di piatto e di collo. In ogni allenamento inoltre dedichiamo quarantacinque minuti all’ attività fisico-motoria e coordinativa, basata su corse, scatti e balzi». Marinaro svolge delle riflessioni anche in merito ai palloni inattivi, e al gioco aereo: «Siamo abbastanza abili sulle punizioni, calci d’angolo e sui rigori; dal dischetto ci alleniamo soprattutto in vista dei tornei. Possiamo consolidare il gioco aereo, affinché tutti i bambini siano col tempo in grado di colpire bene il pallone anche di testa».

Il tecnico conclude svelando alcune indicazioni che fornisce prima delle partite, e lanciando anche gli obiettivi principali in vista della fase primaverile: «Consiglio sempre ai bambini di giocare divertendosi, applicando tutto ciò che svolgiamo in allenamento, e dimostrando sempre correttezza ed educazione sportiva. Attribuisco la massima importanza alla buona prestazione complessiva, più che al risultato. In futuro cercheremo di giocare con ancora più intensità, imparando a gestire meglio le partite anche dal punto di vista emotivo. Personalmente tendo sempre a motivarli al massimo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter