Cerca

Esordienti Misti

Campioni oltre i colori: le due squadre rivali del paese hanno vinto insieme lo stesso campionato

Bollatese e Ardor Bollate prime a pari punti nella classifica federale del girone 32. Una pagina di calcio e amicizia negli Esordienti Misti

Il Derby di Bollate: Un Trionfo di Sport e Valori

Avete mai sentito di due squadre rivali della stessa che condividono un successo in campionato? A Bollate, una cittadina in provincia di Milano, la magia del calcio ha unito la Bollatese e l'Ardor Bollate in un abbraccio sportivo che va oltre la semplice competizione. Entrambe le squadre hanno chiuso infatti il campionato Esordienti Misti a pari punti, 17 per l'esattezza, nella classifica federale. Un risultato che racconta di un equilibrio perfetto, e che rimarrà come una bella pagina di sport andata oltre le rivalità.

UN CAMPIONATO DI CUORE E PASSIONE
Il campionato Esordienti Misti di Milano, Girone 32, ha visto le due squadre cittadine confrontarsi con avversarie del calibro di Futsei Milano, Bresso, Cob 91, Garibaldina, Afforese e Futura Segrate. Ma cosa ha reso questa stagione così speciale? Secondo Stefano Giusti (coadiuvato da Alessandro De Maria), allenatore della Bollatese, la chiave è stata la determinazione e la crescita collettiva dei suoi ragazzi. «Hanno combattuto per tutto l'arco del campionato, senza mai mollare, offrendo un gioco corale, e provando sempre una costruzione dell'azione dal basso».


IL CAPITANO E IL TALENTO IN CAMPO
Ogni squadra ha bisogno di un leader, e per la Bollatese questo ruolo è stato ricoperto da Marco De Santis, il capitano che ha guidato i suoi compagni con grinta e determinazione. Accanto a lui, anche Gabriele Marella ha brillato in campo, dimostrando un talento in grande spolvero che ha contribuito in maniera decisiva al successo della squadra. La loro sinergia è stata fondamentale per affrontare un'annata dura e faticosa, ma alla fine gratificante. Dove loro sono stati il valore aggiunto del collettivo.

RIVALITÀ E AMICIZIA: LA MAGIA DEL DERBY DI BOLLATE
Nonostante la storica rivalità tra le due squadre, Bollate ha dimostrato che lo sport può essere un potente veicolo di unione: questa volta la gioia è stata condivisa tra ragazzi che si conoscono tra di loro nella vita di tutti i giorni, e in qualche caso sono anche compagni di scuola. Con il campionato invernale ormai concluso, le due squadre torneranno in campo a febbraio, pronte a scrivere nuovi capitoli di questa affascinante rivalità calcistica. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter