Tornei
11 Gennaio 2025
Christian Librano, Daniel Agricola e Andrea Frisaldi i protagonisti nella vittoria del Settimo sulla Mappanese
La 18ª edizione del Calcio e Coriandoli, categoria Esordienti 2012, inizia a fare sul serio. L'innovativa fase di qualificazione e la superclassifica hanno lo spettacolo e l'imprevedibilità ha fatto da padrona fino all'ultimo match. Ora, per le 16 formazioni rimaste, parte il viaggio verso la finale. Si comincia dai playoff di Champions (dalla 1ª all'8ª) ed Europa League (dalla 9ª alla 16ª) che non deludono le aspettative e che ci proiettano a dei quarti di finale che saranno assolutamente da vivere.
Neanche il tempo di cominciare il pomeriggio che il Calcio e Coriandoli regala la prima sorpresa: il Vanchiglia, testa di serie numero 1 della superclassifica è fuori. La CBS supera i granata per 6-1, ma il risultato non dice tutto. La gara comincia molto contratta, le squadre gestiscono bene il pallone e le occasioni latitano. Poi, nel finale di 1° tempo il match si sblocca: i rossoneri vanno sopra 2-0 grazie a due colpi di testa di Davide Trullu e Francesco Paone, su perfetti assist da corner di Edoardo Monte.
Edoardo Monte autore di 3 fantastici assist nella vittoria della sua CBS
L'incontro sembra incanalato bene per i ragazzi di Fabiano Ribeiro, ma il Vanchiglia al 21' riapre i conti con la bellissima punizione di Tommaso Stefanucci. Nella ripresa parte fortissimo la banda di Corso Sicilia che sfruttando un disimpegno errato in uscita dei granata fa 3-1 con la doppietta di Francesco Paone. Il tris taglia le gambe ai torinesi ed esalta la CBS che segna ancora 3 volte con Cristian Nardone e Stefano Chirica, sempre da corner e con il piattone destro all'angolino di Filippo Vigo.
Basta un gol al Settimo per prendersi di forza i quarti di finale. Un gol semplice per la sua esecuzione, ma bellissimo per la sua azione. Un'azione che parte dal portiere, Daniel Agricola, prosegue col capitano, Christian Librano e finisce col bomber, Andrea Frisaldi. La partita parte subito forte. Le due formazioni si affrontano a viso aperto. Nella prima frazione si tira molto spesso da fuori area, cominciano i viola con il destro di Andrea Frisaldi che termina a lato e continuano i biancorossi con Omar Traore, ma anche in questo caso la sfera termina fuori. Il Settimo è padrone del campo, tuttavia la miglior occasione del tempo è Mappanese: Melo Alpha anticipa l'uscita di Daniel Agricola che però devia in corner.
Nella ripresa, al 9', i settimini passano avanti: Daniel Agricola lancia Christian Librano che si conquista una rimessa laterale che lui stesso batte velocemente sorprendendo la retroguardia, palla tra i piedi di Andrea Frisaldi che protegge, sgasa verso la porta e poi conclude all'angolino. Al 13', il Settimo avrebbe la chance del raddoppio, ma la punizione di Andrea Frisaldi sbatte contro la traversa. La sfida è apertissima e per andare ai quarti i viola devono affidarsi al proprio numero 1. Daniel Agricola nel finale di gara è decisivo per ben due volte: prima vola sul destro di Ivan Arena e poi anticipa in uscita alta Omar Traore.
Più piccoli a chi?! I padroni di casa, sottoleva, si prendono gli quarti di finale con una prestazione da grandissima squadra. Il Pozzomaina approccia molto bene la gara e al 2' Denis Jigau, portiere arancioverde, deve superarsi prima su Riccardo Stivala e poi su Alessandro Battaglino per mantenere in parità il match. La doppia occasione torinese sveglia il Venaria che con il passare dei minuti prende campo fino a gonfiare la rete e passare in vantaggio. Il gol dei ragazzi di Antonio De Simone arriva al 22': Alessandro Colombino non trattiene la conclusione di Riccardo Iezzi e sulla ribattuta Gabriele Piga insacca.
Gabriele Piga e Filippo Pace i due bomber che portano il Venaria 2013 ai quarti di finale
Il 2° tempo riparte con il Venaria all'attacco: Lorenzo Infantino protegge bene palla e poi la scaraventa verso la porta dove però trova le manone di Alessandro Colombino che questa volta blocca. I padroni di casa non chiudono la gara e il Pozzomaina rimane vivo. I torinesi giocano un bel calcio, fatto di tanto fraseggio, ma a cui manca troppo spesso l'ultimo passaggio per rendersi davvero pericolosi. La chance più ghiotta per l'1-1 capita sul destro di Leonardo Luciani, che calcia di poco a lato davanti a Denis Jigau. Nel finale di partita il Venaria raddoppia e chiude i conti con la botta di Filippo Pace.
Match bellissimo e pazzo quello che proietta con un 5-3 incredibile il Lucento ai quarti di finale. L'incontro comincia subito con una grossa chance per i rossoblù: destro da fuori di Loris Mariello che si infrange contro la traversa. Malgrado ciò a passare avanti è il PSG al 4': Leonardo De Biasi approfitta di un errore in fase di uscita, recupera la sfera e calcia, parata di Niccolò Romeo che però non può nulla sulla ribattuta di Giacomo Re. I torinesi nonostante il gol preso continuano a giocare e all'8' con la solita giocata da fuoriclasse di Alessandro Del Peschio trovano il pari. Pari che dura fino al 21' quando i ragazzi di Pino approfittano dell'ennesimo errore in impostazione e di nuovo con Giacomo Re fanno 2-1.
Enea Camperi (Lucento) ad una super partita in fase difensiva aggiunge un gol fantastico
Il 2-1 con cui si va all'intervallo non spaventa il Lucento che rientra in campo con la cattiveria e la voglia delle grandi occasioni. A far partire la rimonta che manda i rossoblù tra le migliori 8 del torneo è Enea Camperi. Al 5', il difensore anticipa a centrocampo il suo avversario diretto, due tocchi in avanti e poi lascia partire un destro che termina la propria corsa all'incrocio dei pali. Il 2-2 diventa subito 3-2, perché al 9' Rayan Niam lancia in verticale Loris Mariello che gonfia il sacco. Nel finale succede di tutto: segna il 4-2 il Lucento con la doppietta di Loris Mariello, riapre la contesa il solito Alessandro Fregolent e infine chiude i giochi sul 5-3 Riccardo Constatinescu.