Esordienti B
09 Marzo 2025
Sesto 2012 Esordienti B • Da sx Mazzarola, Pirotta e capitan Anelli, i fattori del Sesto 2012.
Molti di voi mercoledì sera avranno visto PSG-Liverpool. Bene, la partita di sabato pomeriggio tra i ragazzi di Torelli e quelli di Garcea ha seguito un filo conduttore molto simile. I neroverdi fanno la partita dall'inizio alla fine, mentre i padroni di casa si chiudono in modo ordinato e fanno paura in ripartenza. La gara seguirà un'escalation di agonismo e, a tratti, anche di un pizzico di nervosismo tra i ragazzi. Il climax culmina, negli ultimi secondi, con la rete di Pirotta, lanciato lungo in contropiede.
L'incontro, già dai primi istanti, ha un padrone ben definito: Perusini, capitano e cardine degli ospiti, sovrasta qualsiasi avversario e primeggia in ogni duello grazie alla sua tecnica e alla sua maturità calcistica. Se da una parte il "piccolo Modric" incanta, dall'altra anche il capitano dei padroni di casa Anelli si fa sentire con giocate di stile e personalità. La partita si sblocca su una ribattuta sfruttata da Mazzarola, il più lesto di tutti a fiondarsi sul pallone e a spingerlo in porta. Gli animi, per ora, sono ancora calmi e a permettere allo Schuster di dominare sono, oltre a Perusini, Lo Galbo e Avogadri. Il primo è un treno sulla fascia sinistra, mentre il secondo si butta su tutti i palloni, e spesso li riconquista. A rendergli la vita difficile, però, c'è (anche) Belosohov, che difende ogni azione avversaria fino allo strenuo.
Già sul finire del secondo tempo la partita si era dimostrata molto sentita. Nulla in confronto agli ultimi due quarti: i padroni di casa cercano in tutti i modi di difendere il vantaggio, ricorrendo qualche volta anche al fallo tattico. Garcea chiede ai suoi di restare concentrati sul pallone, incitandoli sempre in maniera positiva e costruttiva. A permettere ai biancoblù di rifiatare sono i dribbling di Barretta e le coperture di Bologna, sempre ben posizionato. Avogadri sfiorerà la rete due volte: una conclusione si infrange sul palo, l'altra sibila a centimetri dal palo. La porta del Sesto, però, è ben difesa da Ahmed e soprattutto Cattaneo M.. Nell'altra porta, Nassa si fa sentire con i compagni mostrando molto carisma e spingendoli verso rete del pareggio: Brambilla segna un gol fotocopia al vantaggio del Sesto, su ribattuta. La tensione cresce e insieme a lei la fisicità della partita. Mazzarola difende palla da grande, permettendo ai suoi l'ultima occasione della gara. A pochi secondi dalla fine, i padroni di casa sfruttano un contropiede iniziato da un lancio lungo e Pirotta, poco coinvolto fino a quel momento, ha nei piedi il destino del match. Palla alle spalle del portiere e festa grande. Gli ospiti, sconsolati a fine gara, offrono una grande prova e vanno a casa perdendo, ma imparando. Perché, soprattutto a quest'età, o si vince o si impara.
SESTO 2012 SCHUSTER 2-1
RETI: Mazzarola (SE), Brambilla (SC), Pirotta (SE).
SESTO 2012: Cattaneo M., Cattaneo S., Anelli, Savino S., Pirrotta, Rivolta, Mazzarola, Savino E., Grande, Ahmed, Simian, Rigamonti, Barretta, Romano, Bologna, Belosohov, Mohamed. All. Torelli.
SCHUSTER: Lavezzi, Bersanelli, Lo Galbo, Tonoli, Brambilla, Garavaglia, Perusini, Camiciotti, Avogadri, Nassa, El Sayed, Del Monaco, Belmonte. All. Garcea.