Cerca

Pulcini B

Calcio di quartiere, iniziative inclusive, e una squadra di Pulcini che sta viaggiando come un fulmine

Benvenuti sull'isola FatimaTraccia; alla scoperta del mondo giallonero e dei classe 2015 di Stangalini e Orlandi

FatimaTraccia

PULCINI B: Istruttore e ragazzi preparano insieme la prossima partita

L’ASD FatimaTraccia rappresenta una solida realtà sportiva nel quartiere Vigentino, situato nel sud-est di Milano. Affiliata alla Scuola Calcio Milan Academy, conta attualmente ben 363 iscritti e offre un’ampia gamma di attività sportive per la sua utenza. Oltre al calcio, infatti, la società promuove attività come la pallavolo e il progetto “Giocosport” rivolto ai più piccoli, che prevede attività ludiche e l’insegnamento delle basi di diverse discipline, tra cui pallamano e rugby. Particolarmente significativa è anche l’iniziativa dedicata al calcio seduto, un progetto inclusivo pensato per coinvolgere ragazzi con disabilità, garantendo a tutti la possibilità di vivere l’esperienza sportiva in modo attivo e partecipato. Da protagonisti.

Questa galassia sportiva ha preso forma dalla fusione negli anni scorsi tra l’ASD Fatima e l’ASD La Traccia, mantenendo come obiettivo primario il coinvolgimento dei giovani del quartiere e non solo, in un percorso educativo e di crescita attraverso lo sport. L’attività calcistica principale, che include anche il calcio femminile, prevede la partecipazione ai campionati FIGC e CSI con squadre impegnate nel calcio a undici. Tra i protagonisti di questa stagione brillano nella preagonistica le due formazioni dei Pulcini a sette classe 2015, la squadra A, allenata dall’istruttore Matteo Stangalini, e la squadra B, guidata da Filippo Orlandi.

UNA STAGIONE BELLISSIMA

Entrambe le squadre hanno affrontato con determinazione il campionato, ottenendo risultati di rilievo, che se da un lato “contano poco” sul piano sportivo, dall’altro riempiono di gioia i bambini e rallegrano tutto l’ambiente. Marco Bianchi, dirigente accompagnatore della squadra A, traccia un bilancio del percorso finora svolto: «Abbiamo dimostrato un gioco sempre più efficace nel corso dei mesi e una crescita complessiva nelle prestazioni. Durante la fase invernale ci siamo confrontati con avversari molto competitivi, mentre in questa fase primaverile il livello delle squadre incontrate è sicuramente più equilibrato. Siamo molto orgogliosi della coesione del gruppo, che si è rafforzata anche grazie alle amichevoli, vissute come veri e propri derby interni». Tra i momenti più significativi, Bianchi ricorda con particolare soddisfazione il pareggio contro le Pulcine del Milan Femminile (sempre molto forti e determinate), sottolineando la grande dedizione e lo spirito di squadra messi in campo. Un altro traguardo importante è stata la vittoria contro la Frog Milano, testimonianza del continuo miglioramento dei ragazzi. Sul piano tattico, la squadra A adotta prevalentemente il modulo 2-3-1, e il dirigente spiega l’approccio soprattutto educativo alla competizione: «Chiediamo sempre ai bambini di giocare con rispetto per gli avversari e per i compagni, di impegnarsi al massimo e di non perdere mai la fiducia in sé stessi, indipendentemente dal risultato».

Se la squadra A ha evidenziato una notevole crescita nell’arco di tutta la stagione, il gruppo B sta vivendo un percorso straordinario, avendo vinto tutte le partite disputate finora nel torneo primaverile. Tuttavia, come sottolinea il dirigente Vincenzo Cervicato, la strada è lunga e c’è ancora del lavoro da fare: «Sui fondamentali dobbiamo migliorare, soprattutto nella precisione nei passaggi e nel controllo del pallone. Molti dei nostri bambini giocano a calcio da pochi anni, quindi stiamo ancora colmando alcune lacune tecniche di base». Tra i momenti più emozionanti della stagione, Cervicato ricorda con entusiasmo la vittoria allo scadere contro la Baggese nella fase invernale e l’ultima sfida contro il Bresso, un incontro combattuto fino all’ultimo minuto. La squadra B adotta il modulo 1-3-2, e l’obiettivo per il finale di stagione è chiaro: «Stiamo crescendo costantemente e stiamo affrontando le gare con grande determinazione. Puntiamo a concludere la stagione nel migliore dei modi e proveremo sicuramente a conquistare il titolo simbolico del campionato primaverile».
Il cammino del FatimaTraccia - esponente di un calcio genuino di città che va preservato sempre - fino a questo punto è stato notevole, frutto del lavoro dei tecnici, del supporto dei dirigenti e dell’impegno instancabile dei piccoli calciatori, i veri protagonisti di tutto.

Al di là dei risultati ottenuti sul campo sul campo, ciò che emerge maggiormente e con forza è l’importanza dello sport come strumento di miglioramento personale, di socializzazione e di condivisione di valori fondamentali come il rispetto, l’impegno e la passione. Se si lavora bene, se ci si diverte, i risultati sono solo la naturale conseguenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter