Esordienti
01 Aprile 2025
AMICI DEI BAMBINI: Ludovico Valerio, Rhodense, MVP della prima giornata
È tutto pronto: a Milano ha inizio - o meglio, ha già avuto inizio - la 20° edizione del torneo "Amici dei Bambini", organizzato dall’Aldini e riservato alla categoria 2012. L'edizione 2025 ha preso ufficialmente il via il 30 marzo: un percorso lungo e avvincente attende le squadre partecipanti, con le prime otto giornate di qualificazione che si concluderanno il 25 maggio. Dopo questa prima fase a gironi - otto, ognuno identificato da un colore: Giallo, Bianco, Verde, Blu, Rosso, Nero, Viola e Arancio - il primo giugno avrà inizio la fase a eliminazione diretta, che ci condurrà alla prima finale di questa prestigiosa competizione, programmata per il 7 dello stesso mese . Perché prima? Perché il giorno successivo le formazioni che più hanno brillato nel tabellone dilettantistico potranno mettersi alla prova con le squadre professionistiche, che infiammeranno il campo di Via Orsini fino alla seconda final, prevista per lo stesso 8 giugno.
Già la prima giornata ha potuto regalare al pubblico partite ricche di emozioni. L’Accademia Pavese è uscita vincitrice dalla sfida con la Rhodense con un convincente 3-1, mentre la Varesina ha esaltato i propri supporters nella vittoria per 6-1 sul Villapizzone. Nel girone Verde la Pro Sesto comincia al meglio il proprio torneo, superando l’Afforese con un netto 4-0; sette invece i gol della sfida fra Ponte San Pietro e Universal, dominata dai bergamaschi, che escono dal campo di Via Orsini con un bel 6-1. Il cammino dei padroni di casa inizia invece con un pareggio: l'Aldini del girone giallo non riesce ad andare oltre il 2-2 col Mazzo. Successo di misura per la Castellanzese, che si impone sullo Schiaffino per 1-0.
Questo evento, diventato ormai un appuntamento fisso della primavera milanese, unisce il calcio giovanile alla beneficenza: il torneo "Amici dei Bambini", infatti, non è solo una competizione calcistica che unisce talenti provenienti da tutta la Lombardia, ma rappresenta anche un importante momento di aggregazione e solidarietà. La competizione, infatti, ha sempre avuto un forte legame con il mondo del sociale, offrendo un'opportunità di crescita e condivisione a centinaia di giovani calciatori. Il ricavato dell'intera manifestazione, come si legge sul sito ufficiale dei rossoblù, sarà devoluto alla campagna "Non Toccatemi La Mamma", un'iniziativa rivolta al sostegno delle mamme e delle donne vittima di violenza. Calcio e società s'incontrano di nuovo e il trade d'union, oggi, è in Via Felice Orsini.