Cerca

NEWS

Un bellissimo incontro a conclusione del viaggio, il Torneo Città di Leini è un grande successo

Dopo una settimana di calcio e divertimento, il triangolare in casa Leinì conclude al meglio l'esperienza della società giapponese Ac Azzurri

TORNEO CITTA' DI LEINI

I ragazzi dell'Autovip Sanmauro abbracciati ai giapponesi dell'Ac Azzurri prima dell'inizio del match

Si conclude nel migliore dei modi l'esperienza della Ac Azzurri in Italia. Dopo una settimana interamente vissuta insieme, all'insegna del calcio e del divertimento, il triangolare con Calcio Leini e Autovip Sanmauro sarà senza dubbio un bel ricordo da riportare a Sendai per i giovani nipponici.

Un'esperienza trascorsa nella cittadina di Leini, appena fuori Torino, e soprattutto sul campo del Calcio Leini con allenamenti quotidiani e l'evento nella serata di mercoledì 2 aprile. Oltre alla società ospitante, che ha schierato la propria Under 16, anche l'Autovip Sanmauro ha risposto all'invito per confrontarsi con i ragazzi dell'Ac Azzurri, presentando la propria Under 15 e trascorrendo bei momenti di calcio ed amicizia insieme. Il Torneo Città di Leini si è aperto con il primo incontro proprio tra i gialloblù di Sanmauro e gli ospiti, per poi lasciare spazio ad un intermezzo significativo: il sindaco di Leini Luca Torella, insieme all'Assessore allo Sport Andrea Gilestro ed al vicepresidente del Leini Frank Pulitanò, ha voluto omaggiare personalmente i ragazzi giapponesi con una maglia appositamente realizzata, un gagliardetto e un trofeo, ringraziandoli per la loro esperienza nella città. Dopodichè l' evento si è concluso con incontro tra i padroni di casa e gli ospiti.

Il vicepresidente Frank Pulitanò, i capitani di Sanmauro e Leini, l'assessore Gilestro, il sindaco Torella, i ragazzi dell'Ac Azzurri e l'istruttore Patrick Greco

Durante la settimana i calciatori dell'Ac Azzurri, circa trenta arrivati dalla città di Sendai, a nord di Tokyo, hanno avuto la possibilità di visitare anche Torino, assistendo peraltro alla partita di Serie A Juventus - Genoa. Sul campo poi hanno dimostrato di saperci fare, dando spettacolo per il pubblico accorso in Via Gremo per assistere all'evento, con i 2 match suddivisi in 2 tempi da 35 minuti ciascuno e ricchi di belle azioni e gol.

Lo scambio di gagliardetti e omaggi tra i capitani delle 3 squadre

Un'esperienza sicuramente ben riuscita, arricchita dalla presenza delle cariche dell'amministrazione comunale e sicuramente indimenticabile per i ragazzi in campo, che oltre a conoscere un paese ed una cultura nuova, hanno avuto modo di confrontarsi con i loro coetanei attraverso lo sport più bello del mondo, il calcio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter