Cerca

Pulcini

I Pulcini che hanno conquistato Milano: «Insegnamo loro il rispetto come nel rugby»

L'istruttore Federico Genna coccola i suoi sorprendenti 2014 dell'Accademia Milanese, vittoriosi in campionato

Accademia Milanese

PULCINI: I classe 2014 dell'Accademia Milanese

I Pulcini dell'Accademia Milanese Vermezzo, comune del sud-ovest milanese, guidati ormai da tre stagioni dal tecnico Federico Genna, hanno vinto il campionato primaverile nel girone 52. L’allenatore svela il segreto di questo grande risultato:
«Il merito è soprattutto della crescita dei nostri bambini, sia a livello calcistico sia umano. Ho notato un’evoluzione importante a livello di squadra, sia sul piano tecnico che tattico, nei fondamentali del calcio e nella gestione delle posizioni in campo durante le partite. Come società, teniamo molto anche al progresso personale dei nostri ragazzi, insegnando loro i valori educativi del rispetto verso compagni, avversari, istruttori e strutture. Sono principi che rendono il calcio, sport tanto diffuso e praticato, un'attività nobile, valori che sono rivendicati anche nel mondo del rugby».

I GENNA BOYS!

Tra i pali si sono alternati i reattivissimi Jacopo Zan Tedeschi e Diego Bellino; in difesa hanno brillato Francesco Terlizzi, Christian Acciaro, Tommaso Chisena e Mirko Pescara. A centrocampo il capitano Daniel Bortolan, Nicolò Greco, Simone Bushi e Matteo Villanacci hanno gestito il gioco, mentre Diego Di Stefano e Christian Genna sono stati protagonisti nella fase conclusiva del campionato.

Federico Genna

Il tecnico, coadiuvato negli allenamenti dall'allenatore in seconda Fabrizio Pescara e dai validi dirigenti motivatori Simon Bortolan e Alessandro Abdel Wahab, racconta qualcosa in più sulla squadra: «In fase di preparazione privilegio gli esercizi con il pallone. In partita, il nostro centrocampo filtra bene il gioco e realizza anche reti importanti. Guardando al futuro, in vista del passaggio al gioco a nove, sarà fondamentale lavorare ulteriormente sul reparto difensivo e ampliare la rosa dei bambini a disposizione. Giocando a sette, adotto per il momento il modulo 1-1-3-1; il nostro portiere prova sempre a fungere anche da difensore aggiunto e a giocare bene con i piedi. In fase di copertura, uno dei nostri difensori deve trasformarsi in libero, mentre un altro deve agire sulla mediana. Alleno questi bambini sin da quando erano nei Piccoli Amici, e si stanno approcciando con i tempi giusti a un clima leggermente più agonistico. Prima delle gare, ricordo loro di giocare con inventiva e di intuire correttamente gli spazi da occupare».

Genna ricorda in particolare due partite di questa stagione: «Nella fase invernale, contro la Masseroni, abbiamo reagito egregiamente alla difficoltà; mentre nella fase primaverile siamo riusciti a vincere contro i vice-campioni del Sedriano, nonostante alcune assenze importanti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter