Cerca

Tornei

Buon compleanno Accademia: 40 anni in via Cilea, si festeggia con un torneo unico nel suo genere

Il club nerazzurro festeggia quattro decadi di attività nel celebre centro sport: arrivano da tutto il nord per gli Youth Future Games

Arrivano da tutto il Nord Italia per festeggiare i 40 anni del Centro Sportivo

Il capitano dell'Accademia Inter under

Dal 1985 l'Accademia Inter ha fondato la sua base operativa in Via Cilea 51, dove, con pazienza, ha costruito strutture all'avanguardia da mettere a disposizione dei propri numerosi tesserati. Su una superficie di quasi 40000 mq, infatti, si sviluppano ben dieci campi di calcio, dal principale a 11, passando dai campi a 9 e a 7 fino a quelli a 5, coperti e all'aperto. Ben 40 anni di storia per un club che nasce nel lontano 1967 e che con il passare degli anni si è trasformata da essere una squadra affiliata all'FC Internazionale, fino a diventare Centro di Formazione Specializzato dei nerazzurri. Per celebrare questa grande occasione la società ha deciso di organizzare un grande torneo, coinvolgendo 4 categorie, tra Esordienti e Pulcini, in una competizione a cui ha invitato alcuni tra i club più blasonati del Nord Italia, come Juventus, Parma, Torino, e le grandi società della Lombardia, Inter e Milan in prima fila. Un compleanno storico festeggiato il primo di maggio con decine e decine di ragazzi impegnati su tutti i campi.

LA FORMULA DEL TORNEO

I ragazzi delle varie categorie sono stati suddivisi in due gironi da 4 squadre l'una, a cui sono seguite le fasi finali con gli scontri diretti a partire dal settimo-ottavo posto fino al primo-secondo. Nello spirito festivo della competizione, oltre alla partita a 8 o a 7 - dipendente dalla categoria - le formazioni si sono affrontate anche in sfide di Futsal 5vs5, che seppur non valevoli a fini di classifica sono state un'occasione di svago e intrattenimento per i giovani calciatori. I padroni di casa hanno partecipato a tre delle quattro categorie, così come Como e Torino. Due formazioni per Milan, Parma, Hellas Verona e Voluntas Brescia, una sola per Castellanzese, Cimiano, Club Milano, Modena e Villafranca Veronese. Atalanta e Inter, invece, hanno partecipato a pieno organico. Non solo un'opportunità per affrontare squadre che altrimenti sarebbe stato difficile incontrare dai ragazzi nei loro campionati, ma anche un modo per osservare calciatori e realtà professionistiche e dilettantistiche di regioni limitrofe. La scelta dell'Accademia Inter, che da anni sforna giovani talenti impegnati ora in tutte le categorie, è tenere sempre alto il livello della competizione, anche in situazioni di tornei amichevoli e manifestazioni celebrative.

LA COMPETIZIONE

I ragazzi dell'Under 13 dell'Accademia Inter, reduci dal trionfo in campionato, aprono la competizione con una vittoria per 2 a 0 sulla Voluntas Brescia, così i piccoli dell'Under 10 che portano a casa un 4 a 3 contro il Parma. Saranno però solo i giovani dell'Under 11 che, superando Castellanzese, Modena ed Hellas Verona nel girone, approderanno alla finale di categoria, in una gara combattutissima contro l'Atalanta che però la spunterà con un pirotecnico 5 a 4. Tra i più grandi, a giocarsi la finale, sono state Juventus e Milan, con i bianconeri che hanno trionfato sui rivali per 1 a 0. Per gli Under 12 sono ancora i rossoneri a giocarsi la finale contro una piemontese, ma questa volta hanno la meglio con un netto 3 a 0 ai danni dei ragazzi del Torino. Per i più piccoli, invece, dopo un girone fatto di solo vittorie, la Voluntas Brescia arriva in finale contro l'Inter e conquista l'oro con un 3 a 1. Quattro vincitrici diverse sulle quattro categorie, in una giornata che ha divertito sia chi è sceso in campo chi ha potuto godersi lo spettacolo dalle tribune del Centro Sportivo che, da precisamente quarant'anni, ospita grandi partite e grandi club.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter