Tornei
25 Maggio 2025
TORNEI PULCINI • La festa della Juventus che si prende il primo Memorial Imbriani-Parrella organizzato dal Rebaudengo
Un evento che rimarrà nella storia del Rebaudengo e che vuole essere un punto di partenza per tutte le stagioni che verranno. Il 1º Trofeo Memorial Imbriani-Parrella è stato tutto questo, un torneo durato quattro weekend e che è stato un tripudio di coinvolgimento: club professionistici arrivati in via Gottardo da cinque regioni diverse, un totale di 27 squadre sui campi dell’impianto Sempione per una manifestazione che ha davvero lasciato il segno. Il miglior modo per rendere omaggio alle due figure che danno il nome al torneo, Carmelo Imbriani, ex calciatore anche di Serie A, e José Parrella, personaggio a tutto tondo conosciuto non solo in Piemonte, dove oltreché per il lavoro e l'impegno all'interno del sistema sanitario con l'Aris ha ricoperto anche la carica di Presidente di un altro club di grandissima importanza storica come il Barcanova prima e il Barcanova-Salus poi.
Due uomini apparentemente distanti ma in realtà uniti dalla grande passione per il calcio. A distanza di 12 e 2 anni dalle rispettive scomparse, proprio questa passione ha permesso, grazie all'iniziativa portata dal fratello di Carmelo, Gianpaolo Imbriani, e dal Rebaudengo del Presidente Pasquale Giglio e del Direttore generale Roberto Arena, di avvicinare i due nomi intitolando loro un Memorial che è stato uno splendido successo dal punto di vista del gioco e della partecipazione da parte della gente.
Ai nastri di partenza 20 squadre dilettantistiche del panorama piemontese, categoria protagonisti i Pulcini 2014. Presente tutto il meglio della provincia di Torino ma anche squadre da fuori come Fossano e Asti, segno di quanto fosse sentita la partecipazione a questa prima edizione. Dopo una fase iniziale che ha visto emergere Sisport, Pro Eureka, Volpiano, Gassino e Mirafiori, il weekend finale è stato il momento dell'ingresso in tabellone di tutte le big professionistiche. Presenti tanto la Juventus quanto il Torino, più i pugliesi dell'Audace Cerignola, i lombardi del Como, gli emiliani del Parma e i campani del Benevento, società in cui proprio Carmelo Imbriani aveva chiuso la carriera da calciatore e iniziato quella in panchina prima della prematura scomparsa per tumore all'età di soli 37 anni nel 2013.
Nella fase calda del torneo, a prevalere nei rispettivi gironi ecco proprio Juventus, Como, Benevento e Torino come migliore seconda. Tempo dunque di semifinali, con le due torinesi ad avere la meglio e guadagnarsi uno spettacolare ultimo atto, il derby più sentito. Prima della finalissima, le gare per gli altri piazzamenti con la Sisport che ha chiuso con uno strepitoso quinto posto generale battendo ai calci di rigore il Parma, mentre la Volpiano Pianese si è classificata settima davanti ai padroni di casa del Rebaudengo.
Nella finalina per il terzo posto invece pirotecnico successo 5-4 del Como sul Benevento.
Il match più importante, quello per il primo posto, è stato infine degno delle migliori stracittadine torinesi: successo finale 2-1 per la Juventus che la spunta soltanto nel finale per una piccola sbavatura in fase di disimpegno da parte dei granata, dopo un bellissimo primo tempo terminato in parità con un gol per parte.
Prima delle premiazioni, l'amichevole tra le selezioni di Casa UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV, alla quale è stata devoluta gran parte del ricavato del torneo) e i ragazzi del Reba, un bel modo per dare visibilità all'organizzazione di cui è rappresentante anche l'ex giocatore granata Silvano Benedetti, e per chiudere nell'ottica della solidarietà questa straordinaria prima edizione del Memorial.