Il Pungiglione
26 Maggio 2025
William Edwards Deming, inventore del modello PDCA
In un suo editoriale il direttore del Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo, Ivan Zazzaroni, sostiene che i laureati di Scienze della Comunicazione hanno creato un esercito di presuntuosi intellettuali che nulla sanno di calcio e di giornalismo sportivo, hanno inventato il “calcese” copiando Arrigo Sacchi, il primo a cambiare il contropiede in “ripartenza”. Bravo direttore, finalmente un pezzo coraggioso, veritiero, al quale, personalmente aggiungerei i laureati in Scienze Motorie, (ex insegnanti di educazione fisica nelle scuole) i quali sono diventati un fiore all'occhiello di quelle società che orgogliosamente li presentano nei loro organigrammi dell'Attività di Base e della Scuola Calcio ai genitori, i quali supportano costi d'iscrizione elevati e credono che uno staff con giovani laureati, possa fare la differenza nel scegliere a chi consegnare i propri figli, per una futura crescita calcistica. Questi giovani laureati specialisti del movimento atletico umano per la salute negli sport, a studi terminati si aprono per loro diverse opportunità di lavoro: centri fitness, centri benessere, strutture turistiche, piscine, enti e strutture che si occupano di promozione legate al mondo dello sport, personal trainer.
Se parlo dei laureati in Scienze Motorie è perché ho letto un trattato scritto da uno di loro attualmente operativo in una scuola calcio il quale sostiene che utilizzare e pianificare un microciclo di allenamenti per bambini, ricorrendo al protocollo del “ciclo di Deming”, sarebbe l'ideale per dare ai bambini più azione, più verifiche, e più progressione nel lavoro. Questo ciclo di Deming (sono nel calcio da una vita, e mai ho letto e mai ne ho sentito parlare) è un modello teorizzato e utilizzato in ambito economico-aziendale, un ottimo esempio di organizzazione da proporre (secondo il nostro laureato) nelle nostre Attività di Base e Scuole calcio, esso è diviso in quattro fasi: 1) Plan (fase della pianificazione) 2) Do (fase dell'azione 3) Check (fase della verifica) 4) Act (fase della progressione).
Sorvolo sul resto, ve lo risparmio. Per loro l'insegnamento del gioco del calcio non è contemplato, però è li che loro convogliano, pensando di poter lavorare alla grande dopo la laurea e un primo e breve corso di allenatore FIGC. Un laureato in Scienze Motorie senza un passato calcistico di qualità alle spalle potrebbe avere difficoltà a dimostrare gesti e movenze del calciatore, di conseguenza non servirebbe a niente, potrebbe essere solo utile come esperto in preparazione ginnica-motoria, Ma essi, forti della loro teoria, diventano subito protagonisti, portano idee nuove, scrivono libri, trattati, modi di allenare: tutta teoria, ma purtroppo per loro c'è sua maestà il pallone, è solo lui che dà la laurea a chi vuole insegnare.
Nel calcio la laurea si prende dopo averlo giocato trent'anni, e se sei così bravo da dimostrare agli altri tutto quello che ti può succedere in campo con l'attrezzo più importante, quello che fa la differenza tra un giocatore e l'altro, tra un allenatore e l'altro, il "pallone” allora diventa un vero mestiere. Ai laureati in Scienze Motorie vorrei proporre un metodo di lavoro semplice da programmare, efficace, adatto a tutti i bambini del mondo, i quali vogliono solo prati, tante porte, tanti palloni, bravi dimostratori che prima li fanno giocare e poi li allenano, poi li fanno rigiocare e poi li allenano. Per ottenere risultati individuali importanti nell' Attività di Base e Scuola Calcio i più bravi si invitano tutti i giorni, chi ama il calcio non smette mai di giocarlo sia da semplice dilettante o da professionista affermato. Tutti iniziano da bambini con il calcio a cinque, e lo terminano da anziani con il calcio a cinque.
Per voi lettori vado alla ricerca del sopra citato Deming, il personaggio portato alla ribalta dal nostro giovane allenatore laureato in Scienze Motorie. William Edwards Deming (Sioux City, Iowa, 14 ottobre 1900-Washington 20 dicembre 1993), ingegnere saggista statistico e consulente gestionale statunitense. Per concludere, il calcio dei laureati in Scienze Motorie si è appropriato del pensiero di Deming, citando il suo metodo PDCA come una novità, ma sembra più un esercizio di stile, un vanto, che una vera innovazione. Deming probabilmente non avrebbe mai immaginato il suo lavoro applicato al calcio, quindi forse è meglio lasciarlo riposare in pace.
Commenti all'articolo
u.sinisi55
26 Maggio 2025 - 19:54
Buonasera. Ho 70 anni e ormai circa 35 anni fa presi il patentino allora detto di terza categoria. Ore passate sul campo.Il primo dogma che ci dissero fu: per allenare servono tre ESSE,SAPERE-SAPERE INSEGNARE E SAPERE FARE. La teoria viene dopo.Io passavo ore a fare calciare con il piede debole ora sento dire a giocatori di serie A non è il suo piede. Complimenti Complimenti per tutti gli articol