Scuola Calcio
24 Luglio 2025
"Here to be Villar" (Qui per essere Villar) non è semplicemente il motto che accompagna la società di Via San Martino ma è un vero e proprio mantra che accomuna tutti all'interno dell'ambiente arancioblù, dai membri più alti della società, passando da allenatori e giocatori fino ai genitori. La filosofia del Villarbasse è chiara: creare senso d'appartenenza ai colori per crescere esponenzialmente. Non è un caso che il Villar, da qualche anno a questa parte stia crescendo sotto tutti i punti di vista, la società di Loris Cappelli, infatti, sta puntando molto a valorizzare nel miglior modo possibile una struttura polivalente, nominata "Villar Park", capace di far invidia a molte delle società presenti in Piemonte e che prevede nel futuro un'ulteriore sviluppo. La presenza di molteplici campi da gioco, sia in erba naturale che sintetica, e il lavoro ottimale svolto dal binomio Andrea Santangelo e Francesco Gallo, rispettivamente Direttore Sportivo e Direttore Tecnico, hanno permesso al Villarbasse di completare la filiera della Scuola Calcio per la prima volta nella storia del club.
Loris Cappelli con Federico Scassa
«È un orgoglio per noi aver raggiunto l'obiettivo della filiera completa e questo certifica in modo assoluto quanto il progetto si stia muovendo nella direzione giusta non solo a parole ma con i fatti. Qui si lavora per la crescita del giocatore sia dentro che fuori dal campo con l'obiettivo di formare ragazzi creando al loro interno un senso d'appartenenza radicato. Il risultato non è ciò che cerchiamo nell'immediato ma siamo consapevoli che con il percorso giusto i successi arrivano di conseguenza. Crediamo molto nella nostra filosofia di lavoro e ci stiamo mettendo sotto per crescere ulteriormente». Le parole del Direttore Sportivo Andrea Santangelo, al suo secondo anno di lavoro all'interno della società arancioblù, fanno ben capire le intenzioni della società.
A sinistra Andrea Santangelo
Se da un lato c'è chi si occupa di formare l'aspetto psicologico dei ragazzi dalla Prima Squadra ai Piccoli Amici c'è anche chi si occupa della crescita tecnica. In questo Francesco Gallo sta costruendo le basi solide sul quale il futuro della società arancioblù poggerà. Nel ruolo di Direttore Tecnico l'ex Beiborg sta facendo in modo di elevare non solo la Scuola Calcio ma anche il Settore Giovanile attraverso un lavoro giornaliero a stretto contatto con tutto lo staff tecnico della società che da qualche anno sta vedendo uscire i primi frutti.
Francesco Gallo
Il raggiungimento della filiera completata fa si che gli arancioblù possano vantare anche un parco allenatori completo che dalla prossima stagione vedrà Samuele Daloisio, giovane ex giocatore storico del Villar, alla guida dei Pulcini, Lucio Cabras al timone del gruppo 2016 mentre Max Rossi e Jacopo Racca si occuperanno rispettivamente dei Primi Calci 2017 e dei Piccoli Amici. Volti nuovi invece per gli Esordienti che vedranno l'arrivo dell'ex Don Bosco Rivoli Mauro Falduto alla guida dei 2013 mentre il gruppo 2014 sarà affidato alla guida esperta di Ferdinando Di Gennaro in uscita dal Tetti Rivalta.
«Il parco allenatori che abbiamo scelto per la Scuola Calcio è totalmente in linea con il progetto tecnico e filosofico del Villarbasse, un mix tra gioventù ed esperienza volti a formare ciò che in futuro sarà il nostro Settore Giovanile sul quale stiamo lavorando sodo per poterlo portare su livelli alti. Il mercato non ci ha messo in difficoltà e in vista della prossima stagione anche il Settore Giovanile è chiamato a migliorarsi».
È proprio il Settore Giovanile ad essere il prossimo grande obiettivo arancioblù, nella stagione 25/26, infatti, la filiera non sarà completa ma c'è tanto entusiasmo attorno alla Juniores di Giuseppe Preziuso, allenatore capace di portare due anni fa gli allievi ai regionali, e al gruppo 2011 affidato a Daniele Piumatti al quale si aggiungono i 2012 affidati a Lorenzo Navalenca.
«L'obiettivo del Villarbasse è quello di crescere nel minor tempo possibile ma senza snaturarsi. Al centro del nostro progetto deve rimanere la filosofia nella quale crediamo. Il sogno condiviso da tutti è quello di poter formare ragazzi in grado di giungere dalla scuola calcio alle porte della Prima Squadra. In questo senso sia il lavoro che stiamo svolgendo con la scuola Calcio che con il Settore Giovanile ha un'obiettivo comune ben definito, ovvero quello di completare e mantenere costante la filiera e raggiungere con più categorie possibili uno standard regionale». Questi i pensieri a riguardo del Direttore Sportivo Andrea Santangelo che ha buone sensazioni riguardo non solo la prossima stagione sportiva ma anche attorno al progetto che ha iniziato a sposare dal Giugno del 2024 e che in meno di un anno sta implementando la propria risonanza.