News
27 Luglio 2025
Dopo i successi della stagione appena conclusa, il Pinerolo si prepara all'annata 2025-2026: l'Academy Juventus è riuscita ad alzare notevolmente il livello negli ultimi anni, ponendo la qualità alla base del lavoro. A tal proposito si è espresso Matteo Costabello, responsabile tecnico della Scuola Calcio: «Selezioniamo gli allenatori/istruttori e i giocatori secondo le direttive Juventus. Abbiamo incontri a Vinovo periodici e la stessa società si presenta mensilmente al campo per monitorare il lavoro svolto. è una grande investitura per noi, un senso di responsabilità importante per chiunque lavori o giochi qui. Lo consideriamo un bel banco di prova sia per gli allenatori che per i ragazzi, vogliamo offrire un'esperienza di crescita a 360 gradi, e per farlo puntiamo molto sulla competenza dello staff».
Il responsabile ha in seguito illustrato nel dettaglio quali saranno i gruppi Esordienti e Pulcini per la nuova stagione e da chi verranno seguiti: «per quanto riguarda gli Esordienti 2013 avremo due gruppi, uno seguito da Fabio Rosso e l'altro da Alessandro Ardore. Un innesto importante per noi, è un ragazzo preparato, laureato in Scienze Motorie e in possesso della licenza UEFA C, crediamo dunque che possa aiutare i ragazzi sia dal punto di vista motorio/coordinativo sia tecnico/tattico. Passando ai 2014 anche qui avremo due gruppi, seguiti da Daniele Anzoletti ed Emanuele Diffusorio. Il nostro obbiettivo è quello di consolidare questi due gruppi, negli ultimi anni hanno dimostrato di essere gruppi importanti a livello di valori, vogliamo che questo biennio sia fruttifero e che possa accompagnarli ad un futuro salto ai regionali con l'Under 14. Passando ai Pulcini, i 2015 avranno due gruppi, che saranno affidati a Stefano Angaramo, in possesso del patentino UEFA B, e a Stefano Lo Paro, con patentino UEFA C. Chiudiamo coi 2016, gruppo seguito da Maurizio Zanni, ragazzo che ha già maturato esperienze a livello giovanile in altre società. Sarà un gruppo unico ma ampio nei numeri, circa 14 bambini. Da non dimenticare infine Raffaele Morra, che da tanti anni è a Pinerolo e aiuta il settore di base a 360° insieme al già citato Fabio Rosso che oltre a seguire i 2013 conosce bene l’ambiente e aiuterà anche lui».
Dopo aver delineato l'organigramma si passa a parlare degli obiettivi: «Vogliamo sicuramente confermarci a livello locale. Siamo una realtà importante del pinerolese e cerchiamo di tenere alta questa bandiera, ma oltre alla conferma a livello locale puntiamo a crescere per poterci interfacciare "alla pari" anche con realtà torinesi che in questo momento ci stanno davanti. Vogliamo cogliere al massimo le possibilità che l'affiliazione Juventus ci mette a disposizione, e poterci confrontare con realtà torinesi e regionali importanti è un grande step per noi. Per migliorare sempre di più puntiamo sulla formazione dello staff: siamo convinti che uno staff di valore sia quello che serve per poter trasmettere gli insegnamenti giusti ai ragazzi. Dai 2020 ai 2013 abbiamo aggiunto ben 7 nuove figure, 3 ragazzi con patentino UEFA e 4 laureati in scienze motorie. Lavorando bene speriamo di ottenere risutlati e poter raccogliere i frutti del nostro lavoro ad Aprile».