News
31 Luglio 2025
Con la nuova stagione alle porte, la società Onnisport, una delle società più attive e più in crescita del panorama giovanile, si appresta a definire i nomi di coloro che saranno alla guida delle varie categorie, ma non prima di fare un bilancio dell'annata 2024/2025 e definire gli obiettivi dei campionati che stanno per cominciare.
Per quanto riguarda la Scuola Calcio la stagione è stata molto positiva, si è lavorato molto sulla crescita dei ragazzi: una menzione d'onore va fatta ai ragazzi del 2011 che sono riusciti ad arrivare quarti in classifica con 44 punti nel campionato provinciale e cinque di loro sono anche stati convocati nella Rappresentativa provinciale. Per quanto riguarda l'annata 2009/2010 è stato un anno con alcune difficoltà, ma l'obiettivo principale è quello di rifarsi in questa stagione. Infine, per quanto riguarda il gruppo Juniores il bilancio, anche qui, resta positivo nonostante la mancata qualificazione ai playoff. Un progetto che, per il quarto anno consecutivo, viene riconosciuto come come una "Scuola Calcio di 2° livello", ha bisogno di elementi di continuità, ma ha anche di elementi di novità, infatti, come Direttore Sportivo della Scuola Calcio ci sarà sempre Stefano Spicuzza, il quale sarà affiancato dalla figura di Stefano Cutri, che sarà supervisore dei Piccoli Amici e dei Primi Calci. La figura di Cutri non è nuova tra le fila della società Onnisport, infatti, egli risulta essere un ex capitano della squadra che riuscì nell'impresa di vincere il campionato di Terza Categoria anni fa.
Per quanto riguarda il futuro, l'obiettivo è naturalmente quello di mantenere sempre più alto il livello della società sotto tutti i punti di vista, dai tecnici patentati al continuo rinforzo del settore giovanile, ma soprattutto mantenere la linea della società che vede la promozione di alcuni ragazzi in squadre professionistiche del nostro calcio come Juventus e Torino. Il vero elemento di novità che l'Onnisport vuole introdurre quest'anno è una "riunione formativa" insieme ai ragazzi e ai loro genitori in cui si andrà a lavorare non solo sulla tecnica, ma anche sull'aspetto psicologico dei ragazzi: l'obiettivo principale è quello di avvicinare i genitori e coinvolgerli nel dialogo con la squadra e non di allontanarli. Il messaggio è chiaro: «Non bisogna pilotare i ragazzi, ma lasciarli esprimere liberamente, le correzioni verranno fatte poi durante le sessioni di allenamento». La società punta anche a migliorare dal punto di vista tecnico introducendo nuovi preparatori per la categoria degli Esordienti che avranno il compito di insegnare ai ragazzi a correre in maniera più efficace. Sempre nel segno della continuità si colloca anche il progetto Baby Calcio, iniziato lo scorso anno con i ragazzi del 2020, che si pone l'obiettivo di anticipare l'ingresso dei ragazzi in squadra con un anno d'anticipo. Altro progetto che la società vuole continuare a proporre è l'Onnisport Individual Training che propone un allenamento individuale per i ragazzi all'interno delle strutture della società, che quest'anno vedono un ampliamento con l'affitto dell'impianto di Stupinigi per due giorni a settimana e l'ingresso delle giocatrici della Juventus Femminile per l'allenamento dei più piccoli. Progetti molto ambiziosi, ma che dimostrano la grande volontà dell'Onnisport di mantenersi a livelli altissimi e di attrarre sempre più ragazzi: quest'anno gli iscritti totali sono 400 e 220 nella scuola calcio, con una percentuale di rinnovi del 90%. Tutto ciò è possibile, in particolare grazie al Presidente Francesco Mesiti e al sostegno del Vice Presidente Giuseppe Di Lembo e di tutto il direttivo dell'Onnisport che collaborano a stretto contatto per un continuo confronto, a dimostrazione che l'unione fa la forza e il dialogo è l'arma migliore per creare un futuro sempre più vincente.
Il Presidente Francesco Mesiti e il Direttore Stefano Spicuzza
Per quanto riguarda l'organigramma si è andati su una scelta di continuità, ma anche di innovazione, infatti a partire dai Piccoli Amici, che vede un gruppo di 15/16 ragazzi, abbiamo due nuovi innesti: Gianluca Esposito e Corrado Amatore con la supervisione di Stefano Spicuzza. Per l'annata 2019 si hanno due gruppi: il primo, guidato da Andrea Sansone; mentre il secondo, guidato da Jacopo Cadeddu, figure già presenti lo scorso anno. I ragazzi del 2018, invece, saranno affiancati dalle figure di Tommaso Gallichio e Cristian Schirolla, il primo è un nuovo innesto, mentre il secondo risulta essere una conferma dell'annata precedente. Per i più grandi di un anno abbiamo anche qui un elemento di novità, come Alessandro Di Bari, ma anche una conferma: Davide Colloca. Massimo Geronazzo, invece, sarà alla guida del gruppo dei 2016. L'annata superiore, composta da quattro gruppi vede come istruttori le figure di:Franklin Garcia, Fabio Zaccone e Gioele Macchia, che sono figure già note all'interno della società, ma c'è anche la new entry Massimiliano Catucci. Infine per le annate 2013 e 2014 ci saranno rispettivamente le figure di: Angelo Tardanico, William Tessali e Igor Dolce. La categoria allievi-ragazzi CSI vedrà, invece, alla sua guida il mister Antonio Bilotta.
Per il settore giovanile, il cui Direttore Sportivo è Paolo Spicuzza, ad affiancare i ragazzi del 2012 ci sarà Giuseppe Mercadante, per i 2011 Roberto Filipelli; per i 2010 Gaetano Zafarana e per i 2009 Giusppe Lomia. L'Under 19 sarà guidata da Riccardo Rovera e in Prima Squadra ci sarà, invece, Mario Bonomo. Da non dimenticare poi il comparto portieri: i preparatori saranno Fabio Bellone per il settore giovanile, con la scuola portieri 1 per tutti, mentre Massimo Cerri si occuperà delle squadre dilettanti con la stretta collaborazione del Direttore Sportivo Alessandro Principato, novità assoluta, dopo un passaggio di consegna fatto da Manuel Lolli e Franco Tardanico, i quali avevano svolto un ottimo lavoro durante la scorsa stagione. Infine, per quanto riguarda la squadra di Calcio a 5 che quest'anno è stata promossa in Serie C1, ci sarà alla guida sempre il tecnico Marco Della Rovere, per dare continuità all'ottimo lavoro svolto. Gli obiettivi che la società si pone sono ambiziosi, ma sono anche frutto della consapevolezza acquisita nel corso degli anni. Ai ragazzi del 2011, sui quali la società punta di più, è stato chiesto di accedere ai Regionali, visti anche i 7/8 innesti fatti in questa sessione. Mentre per la Prima Squadra l'obiettivo è chiaro: vincere il campionato e andare in Seconda Categoria.