Cerca

News

Tante conferme e innestimirati, i granata si rilanciano verso una stagione da protagonisti

Poste le basi in un 2024-2025 ricco di novità, ora c'è la voglia di essere ancor più un riferimento

Investimenti straordinari e il concreto sogno di una "cantera granata": la Rivarolese fa le cose in grande

SCUOLA CALCIO IVREA • L'acqua bolle nella pentola granata: ecco il prossimo organigramma della Rivarolese!

Lo scorso inizio di stagione caratterizzato dalla presentazione "all'americana" di tutte le squadre sul nuovo impianto sportivo è oramai un ricordo lontano. Il tempo scorre e la programmazione dell'annata 2025-2026 è già definita. La Rivarolese del presidente Josè Luis Surace ha già ufficializzato tutto l'organigramma per la prossima stagione, anche per quanto riguarda le categorie non agonistiche. Prima di procedere con i vari nominativi, occorre menzionare la coppia Santino Sapone e Renato Beltrani, rispettivamente responsabile e direttore tecnico della scuola calcio, che hanno provveduto alla costruzione dell'assetto.

LE PANCHINE

Passando di categoria per categoria, si parte con la meritata conferma degli istruttori per gli Esordienti 2013 di Emilio TriumbariMattia Vultaggio e Pasquale Surace. Altro guadagnato rinnovo poi sui 2014: Michael Adamo e Loris De Gregorio guideranno nuovamente i ragazzi nella categoria Esordienti B. Per quanto riguarda i Pulcini 2015, la classe viene convalidata a Stefano Mercuriali che condividerà l'annata con Renato Beltrani; mentre ad Antonio Perretta è stata affidata la categoria mista. I nuovi Pulcini 2016 saranno invece sotto la guida di Samuel Vona, new entry proveniente dall'Ivrea Calcio, e di Carlo Troglia Ris. A chiudere con le annate più piccole, sui Primi Calci 2017 troviamo Manuel RotundoPaolo Bruzzese e Teodor Tassone, mentre sui 2018 Jacopo Massa e Francesco De Palma. Completano la lista Mario Gaudino, responsabile dei Primi Calci, Dalia Valguarnera, altra novità proveniente dall'Ivrea Banchette, e Michele Naretto, pronti a occuparsi dei Piccoli Amici 2019 e 2020.

PASSATO E FUTURO

Dopo la fine di un'incredibile stagione ricca di soddisfazioni, è tempo di fare un resoconto sul passato per stabilire i nuovi propositi da raggiungere in futuro, in merito il responsabile della scuola calcio Santino Sapone si è così espresso: «L'annata appena conclusa è stata, nel complesso, molto positiva per la nostra scuola calcio. Siamo particolarmente soddisfatti della crescita tecnica e umana dei nostri ragazzi, un aspetto su cui puntiamo molto e che riteniamo fondamentale. Abbiamo visto progressi significativi su tutti i fronti, sia a livello individuale che di squadra, e questo è il risultato del duro lavoro di staff e atleti. Anche la partecipazione ai tornei e le prestazioni complessive ci hanno dato ottimi riscontri, confermando la bontà del percorso intrapreso. Per il futuro, gli obiettivi principali sono chiari e ambiziosi. Vogliamo continuare a consolidare il nostro ruolo come punto di riferimento per il calcio giovanile nel territorio, non solo in termini di risultati, ma soprattutto come polo di formazione per giovani atleti. Questo significa investire ulteriormente nella qualità del nostro staff tecnico, garantendo una formazione continua e l'adozione delle metodologie più all'avanguardia. Sul fronte dei miglioramenti, ci stiamo concentrando su alcuni aspetti chiave che sono fondamentali per garantire ai nostri ragazzi le migliori condizioni di allenamento e crescita, e per permetterci di accogliere un numero sempre maggiore di giovani atleti. Nello specifico puntiamo ad ottimizzare ulteriormente la programmazione degli allenamenti, rendendola sempre più personalizzata e mirata alle esigenze di ogni fascia d'età. Ad esempio, dal 26-27-28 agosto insieme alle annate 2013,2014,2015 e 2016 inizieremo la stagione con il ritiro a Sestriere presso il Gran Hotel Sestriere. Inoltre va aggiunto lo sforzo sostenuto in questi anni dove abbiamo puntato anche a rafforzare il lavoro di scouting, per integrare nella nostra scuola calcio i talenti più promettenti, senza però mai perdere di vista il nostro obiettivo primario: offrire un ambiente sano e inclusivo dove tutti i ragazzi possano esprimere al meglio il loro potenziale. L'obiettivo ultimo è creare un percorso sempre più completo e formativo che prepari i nostri giovani non solo a diventare buoni calciatori, ma anche persone di valore».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter