News
07 Settembre 2021
Sciolti gli indugi anche sulle ultime categorie pronte alla ripresa dopo tanti mesi di stop. Lunedì 6 settembre sono stati svelati i gironi della Coppa Piemonte di Seconda e Terza Categoria, con i relativi format per le singole delegazioni provinciali. La competizione prenderà il via domenica 12 settembre. Di seguito i dettagli di ciascun comitato.
Torino
Ai nastri di partenza del comitato torinese vi sono ben 28 squadre, divise in 4 triangolari e 8 abbinamenti mediante un criterio di viciniorietà.
Le compagini coinvolte nei triangolari si incontreranno attraverso gare di sola andata in tre distinte giornate (nelle date del 12 e 22 settembre e del 6 ottobre). La prima è stata sorteggiata dalla Delegazione Provinciale; la seconda vedrà la sfida tra la squadra che ha usufruito del turno di riposo nel primo turno e la perdente del primo incontro; la terza vedrà invece opporsi la compagine riposante nella prima giornata e la vincente della prima sfida. In caso di pareggio nella prima partita, la compagine riposante sfida l'ospitante del primo turno nella seconda giornata e quella ospitata nella terza. Accedono alla fase finale le prime classificate di ciascun triangolare.
Di seguito la composizione dei quattro triangolari e degli otto abbinamenti:
TRIANGOLARE A: Fiano Plus, La Nuova Lanzese, Virtus Ciriè;
ABBINAMENTO 1: Ardor S. Francesco, Calcio Leinì;
ABBINAMENTO 2: Marentinese, Castiglione;
TRIANGOLARE B: Rosta Calcio, Almese, Caprie Green Club;
ABBINAMENTO 3: Go Sport Grugliasco, Olimpica Grugliasco;
ABBINAMENTO 4: FC Parella, Atletico Alpignano;
TRIANGOLARE C: Crocetta Calcio, Moderna Mirafiori, Vianney;
ABBINAMENTO 5: Accademia Real Torino, Resistenza Granata;
ABBINAMENTO 6: Beiborg, Onnisport Club;
TRIANGOLARE D: Leo Chieri, Cambiano, Pecetto;
ABBINAMENTO 7: Lenci Poirino, Salsasio;
ABBINAMENTO 8: Calcio Santenese, San Luigi Santena.
Ivrea
Alla Coppa Piemonte di Seconda e Terza Categoria del comitato di Ivrea vi partecipano otto squadre, divise in due quadrangolari. Le partite si svolgeranno in tre diverse date: domenica 12 settembre, giovedì 23 settembre e giovedì 7 ottobre. Si qualificano alle due semifinali le due squadre vincenti e le due seconde classificate di ciascun quadrangolare. Le quattro qualificate si sfideranno in semifinale con un format di andata e ritorno (che si svolgeranno giovedì 21 ottobre e giovedì 4 novembre) con il seguente accoppiamento:
- 2° classificata del quadrangolare B vs 1° classificata del quadrangolare A;
- 2° classificata del quadrangolare A vs 1° classificata del quadrangolare B.
Accedono in finale le due squadre che hanno segnato il maggior numero di rete nei due rispettivi match (i gol realizzati in trasferta valgono doppio).
Le vincenti delle semifinali disputeranno la finale, in gara unica, in luogo e data da destinarsi.
Di seguito la composizione dei due quadrangolari:
GIRONE A: Castellamonte, Junior Torrazza, La Serra, Valchiusella.
GIRONE B: Agliè Valle Sacra, Forno, Pertusio, San Carlo Canavese.
Pinerolo
Alla Coppa di Seconda e Terza Categoria del comitato di Pinerolo partecipano quindici squadre, divise in tre quadrangolari ed un triangolare. Le gare di ciascun girone si disputeranno con girone all’italiana con gare di sola andata domenica 12 settembre, giovedì 7 ottobre e giovedì 21 ottobre. Accedono alle semifinali le vincenti di ciascun raggruppamento.
Le quattro squadre si sfidano in questo turno in un match di sola andata (che si disputerà giovedì 4 novembre) con il seguente accoppiamento:
- 1° classificata del Girone C vs 1° classificata del Girone A;
- 1° classificata del Girone D vs 1° classificata del Girone D.
Le due vincenti si incontreranno poi in finale (che si giocherà giovedì 18 novembre) in una gara unica in campo neutro.
Di seguito la composizione dei tre quadrangolari e del triangolare:
GIRONE A: Atletico Volvera Calcio - Sporting Airaschese - Sportinsieme Piobesi Torinese - Tetti Francesi Rivalta;
GIRONE B: Giaveno Coazze, Roletto Val Noce, San Giorgio Piossasco, Scalenghe;
GIRONE C: Academy Luserna, Football Club Vigone, Polisport Castagnole, Soccer Academy;
GIRONE D: Cumiana Calcio Real, Luserna, Torre Pellice.
Altri comitati
Di seguito gli elenchi delle squadre partecipanti alla Coppa Piemonte di Seconda e Terza Categoria dei restanti comitati piemontesi:
D.P. ALESSANDRIA: Bergamasco, Bistagno Valle Bormida, Castelnovese, Castelnuovo, Fortitudo F.O., Fortuna Melior, Garbagna, Gruppo Sportivo Lobbi, Junior Asca, Libarna U.S.D, Mirabello Calcio, Pol. Frugarolese, Pozzolese, Predosa, Sale, Valmilana Calcio, Viguzzolese.
D.P. ASTI: Annonese, Athletic Asti, Avis Isola, Buttiglierese 95, Castagnole Calcio, Futsal Monferrato, Mezzaluna Calcio Villanova, Moncalvo Calcio, Nuova Astigiana Calcio, Sca Asti, Sport Italy, Valfenera.
D.P. BIELLA: Gaglianico C.S.I., Lessona Calcio, Quaronese.
D.P. CUNEO: Area Calcio Alba Roero, Atletico Moretta, C.B. Sport Caramagna, Calcistica Enviese, Caramagnese A.S.D, Clavesana Calcio 1960, Dogliani Calcio, Giovanile Genola 05, Lagnasco Calcio, Langa Calcio, Manta, Neinve, Olimpic Saluzzo 1957, Piazza, Pol. Villanova Solaro ASD, Revello Calcio, San Benigno, Sanfre, Villafalletto.
D.P. NOVARA: A.C. Borgo Ticino, Amatori Calcio Granozzese, Barengo Sportiva, Branzack United, Cameri Calcio, Casalino, Castellettese, Lumellogno, Olimpia Sant'Agabio 1948, Pernatese 1928, Polisportiva San Giacomo, Pro Novara 2021, San Maurizio Calcio, Sporting Trecate Calcio, Varallo e Pombia, Virtus Mulino Cerano.
D.P.VERCELLI: Academy Pro Vercelli, Crescentinese, Palestro Calcio, Tricerrese Andrea Bodo, Villanova 2018 J.
D.P.VERBANO CUSIO OSSOLA: Armeno, Casale Corte Cerro, Cireggio, Dinamo Bagnella 1972, Fondotoce, Gravellona San Pietro, Oratorio San Vittore, Pregliese, Pro Vigezzo, Virtus Crusinallo 1905, Voluntas Suna.
La vincitrice di ciascun comitato andrà successivamente a disputare la fase finale contro tutte le altre vincitrici.