Seconda Categoria
19 Giugno 2022
Andrea Marchesa e Giuseppe Giusto regalano i tre punti alla Dinamo Bagnella attraverso i loro gol
La Dinamo Bagnella ha un piede in Prima Categoria. La squadra di Fabrizio Gherardini vince il derby dei colori sociali arancioneri sull'ostico campo dell'Olympic Collegno e si porta in vetta del quadrangolare a pari merito con la Pernatese (che ha superato con un netto 3-0 lo Junior Torrazza) a quota quattro punti. Si decide tutto nel primo tempo: Marchesa apre la danza dei gol al 29' con un colpo di testa sulla respinta di Scarcelli e Giusto, particolarmente ispirato nel corso dei novanta minuti, realizza il raddoppio con una meravigliosa conclusione direttamente da calcio di punizione con cui ha sorpresa il portiere avversario sul proprio palo. Gli ospiti sciupano poi due occasioni, con Umeroski ed Erbetta, per chiudere definitivamente la partita. Nella ripresa i ragazzi di Rosario Terrano giocano un bel calcio controllando per gran parte del tempo il pallino del gioco ma non hanno la giusta brillantezza per far male alla difesa avversaria. La partita si conclude così con il risultato di 0-2: all'Olympic Collegno servirà ora una vera e propria impresa sportiva per ottenere la promozione in Prima Categoria mentre la Dinamo Bagnella dovrà ottenere un risultato utile e fare due gol in più rispetto alla Pernatese.
PRODEZZA DI GIUSTO SU PUNIZIONE
Fin dai primi minuti della partita il ritmo di gioco è basso, in gran parte dovuto per il gran caldo sul terreno di gioco. Le due compagini sono schierate a specchio, con il 4-3-3: il pacchetto arretrato dei padroni di casa è formato da Ponte, Omizzolo, Guidetti e Vecchiarino davanti al portiere Scarcelli; Jobe Lamin, Cariglia e Lionello dettano il tempo di gioco a centrocampo; Licitra, Bardella e Quarello compongono invece il tridente d’attacco. Nella Dinamo Bagnella, davanti al portiere Cavadini, vi sono Talato, Mora, Marchesa e Madeo; Scavazza, Brunetti e Scalabrini sono i tre centrocampisti dietro al trio formato da Scavazzi, Umeroski e Giusto. La partita è estremamente equilibrata in quanto le due compagini si alternano nella fase offensiva nel tentativo di sbloccare il risultato. Al 12’ Umeroski si conquista un interessante calcio di punizione al limite dell’area di rigore: Brunetti si incarica della battuta ma il suo tiro termina abbondantemente sopra la traversa. A fare la differenza nella prima metà del primo tempo sono le due difese: entrambi i pacchetti arretrati non si sono finora mai lasciati sorprendere dagli attacchi avversari, motivo per cui non si sono registrati particolari pericoli da parte di ambo le compagini. Il primo vero colpo di scena arriva al 29’ quando la Dinamo Bagnella si porta in vantaggio: Giusto effettua un tiro-cross dalla fascia destra, Scarcelli respinge ma Marchesa arriva sulla palla con un colpo di testa ed insacca la rete sbloccando così finalmente il risultato. L’Olympic Collegno sembra essere sottotono rispetto alla prestazione della scorsa settimana in quanto non è ancora riuscito ad impensierire veramente la difesa avversaria, reagendo inoltre solamente timidamente allo svantaggio subito. Gli ospiti continuano a spingere e, al 39’, sfiorano il pareggio: Giusto offre una bella palla a Umeroski al limite dell’area piccola ma il centravanti sciupa clamorosamente l’occasione per segnare calciando alto a difesa ormai battuta. Poco dopo i padroni di casa si affacciano in avanti e Vecchiarino tenta la conclusione al volo dal limite dell’area di rigore: Cavadini blocca però la sfera senza problemi. Poco prima dell’intervallo la Dinamo Bagnella trova il raddoppio con Giusto: l’ala sinistra calcia una punizione e sorprende Scarcelli con una fantastica pennellata ponendo il risultato sullo 0-2. Dopo tre minuti di recupero il direttore di gara manda tutti a bere un thè freddo negli spogliatoi.
ERBETTA, CHE OCCASIONE PER CHIUDERE I CONTI
L’Olympic Collegno parte subito bene nella ripresa e va vicino a riaprire la partita dopo appena novanta secondi: Lionello tenta la conclusione dalla lunga distanza e prende in pieno la traversa. Nei minuti successivi i padroni di casa continuano a spingere dimostrando di essere finalmente entrati in campo con la giusta verve; la Dinamo Bagnella sembra invece essere calata fisicamente rispetto alla prima frazione di gioco. Gli ospiti riescono finalmente ad affacciarsi al 13’ quando Giusto scatta bene in profondità e, ritrovatosi a tu per tu con Scarcelli, prova la conclusione ma il portiere avversario risponde con una bella parata con cui devia in angolo. Poco dopo la squadra di Terrano ha nuovamente l’occasione per accorciare le distanze ma il bel tiro di Ponte viene parato con un gran intervento da Cavadini. L’Olympic Collegno sembra ormai avere il pallino del gioco mentre i ragazzi di Gherardini cercano di sfruttare le proprie ripartenze per chiudere definitivamente la partita. Questi ci vanno vicinissimo alla mezz’ora della ripresa quando Umeroski mette una bella palla a disposizione di Erbetta: il numero 13 spara però incredibilmente alto a porta vuota. Il ritmo si è fatto ora molto intenso, al contrario della prima frazione di gioco, grazie anche al sole coperto da alcune nuvole. Nella seconda parte della ripresa ambo le squadre continuano a spingere ma le due difese riescono a chiudere bene. Al 47’ Giusto si rende ancora una volta pericoloso con un bel tiro da posizione defilata ma Scarcelli risponde presente con una parata con i piedi. Dopo quattro minuti totali di recupero il direttore di gara fischia tre volte: la Dinamo Bagnella vince con il risultato finale di 0-2.
OL.COLLEGNO-DINAMO BAGNELLA 0-2
RETI: 29' Marchesa Grandi (D), 45' Giusto (D).
OL.COLLEGNO (4-3-3): Scarcelli 6, Ponte 7 (41' st Angelè sv), Vecchiarino 6.5 (1' st Ocule Lorenzo 6.5), Cariglia 6.5, Omizzolo 6.5, Guidetti 6.5, Jobe Lamin 6, Lionello 7, Bardella 5.5 (12' st Perino 6.5), Licitra 5.5 (28' st Petrarota 6), Quarello 5.5. A disp. Ortale, Pasquarelli, Ocule Filippo, Nocera. All. Terrano 6.
DINAMO BAGNELLA (4-3-3): Cavadini 6.5, Talato 7, Madeo 6.5, Scalabrini 7, Marchesa Grandi 7.5, Mora 7, Giusto 8, Scavazza 6.5, Umeroski 5.5, Brunetti 7, Scavazza 6.5 (28' st Erbetta 5). A disp. Perruolo, Papetti, Sista. All. Gherardini 7.
ARBITRO: Vaglio di Pinerolo 6.5.
COLLABORATORI: Beltramino e Zoppetto.
AMMONITI: 19' st Perino (O), 42' st Scavazza (D), 43' st Brunetti (D).
OLYMPIC COLLEGNO
Scarcelli 6 Poteva fare meglio in occasione del gol realizzato da Giusto su calcio di punizione. Si rifà però con due belle parate, entrambe sull'ala sinistra.
Ponte 7 Partita in crescendo per il terzino destro. Spinge tanto sulla fascia e, spostato su quella mancina, si rende pericoloso con un bel tiro dalla lunga distanza. (41' st Angelè sv)
Vecchiarino 6.5 Un vero e proprio motorino sulla corsia sinistra. Con la sua velocità è una spina sul fianco per la difesa della Dinamo Bagnella.
1' st Ocule Lorenzo 6.5 Nei secondi quarantacinque minuti di gioco continua molto bene il lavoro svolto dal compagno sostituito. Buona spinta in fase offensiva.
Cariglia 6.5 Detta molto bene i tempi di gioco, soprattutto nella ripresa, risultando così essere il vero motore del centrocampo Orange.
Omizzolo 6.5 Fa buona guardia di fronte ai numerosi attacchi avversari. Non può nulla sulle due reti subite.
Guidetti 6.5 Proprio come il suo compagno di reparto, trasmette sicurezza all'intero reparto tramite la sua buona copertura.
Jobe Lamin 6 Offre tanta sostanza a centrocampo, motivo per il quale era un elemento altamente prezioso per la sua squadra. Cala poi fisicamente nella ripresa.
Lionello 7 È sua l'occasione più pericolosa tra le file dei padroni di casa. Ad inizio ripresa colpisce in pieno la traversa con una bella conclusione.
Bardella 5.5 Il centravanti non tocca molti palloni nel corso dei cinquantasette minuti da lui disputati risultando così essere inefficace.
12' st Perino 6.5 Con il suo ingresso in campo trasmette maggiore vivacità offensiva, in particolar modo grazie ai suoi inserimenti nell'area di rigore avversaria.
Licitra 5.5 Anche lui, come l'intero tridente d'attacco, non riesce mai ad essere veramente pericoloso tra il primo e il secondo tempo.
28' st Petrarota 6 Con la sua freschezza fisica cerca di rendersi utile per l'assalto finale nel tentativo di accorciare almeno le distanze.
Quarello 5.5 L'ala destra ci prova tante volte a rendersi pericoloso ma gran parte dei suoi tiri sono alquanto imprecisi.
All. Terrano 6 I padroni di casa disputano un bel secondo tempo, durante il quale si sono impossessati il pallino del gioco, ma non trovano la via del gol. Pagano gli unici due errori difensivi.
DINAMO BAGNELLA
Cavadini 6.5 Si rende protagonista della vittoria grazie alla splendida parata sul tiro di Ponte nel corso della ripresa.
Talato 7 Il terzino destro annulla per gran parte della partita Quarello con un'eccellente copertura difensiva. Semplicemente un muro.
Madeo 6.5 Prezioso sulla corsia mancina sia in fase di spinta che in quella di copertura: contribuisce così ottimamente alla causa per la vittoria finale.
Scalabrini 7 A centrocampo è praticamente ovunque per dettare i tempi di gioco e rubare palloni in modo da far ripartire la manovra offensiva alla propria squadra.
Marchesa Grandi 7.5 Porta in vantaggio la propria squadra con un bel colpo di testa mostrando una buona reattività sulla respinta di Scarcelli.
Mora 7 Ottimo compagno di reparto di Marchesa Grande, fornisce una bella copertura in difesa grazie alla sua attenzioni e ai suoi interventi precisi e puntuali.
Giusto 8 Il migliore in campo senza alcun dubbio. È dai suoi piedi che nasce il gol del momentaneo 0-1. Realizza poi il raddoppio con una meravigliosa magia su calcio di punizione.
Scavazza 6.5 La mezzala destra è sempre nel vivo del gioco toccando un gran numero di palloni nel corso dei novanta di minuti.
Umeroski 5.5 Verso la fine del primo tempo spreca una preziosissima occasione per portare la propria squadra sullo 0-2. Rimedia parzialmente fornendo un bell'assist ad Erbetta sul finale di partita.
Brunetti 7 Semplicemente straordinario il regista, nonché metronomo, della Dinamo Bagnale nella gestione del tempo di gioco.
Scavazza 6.5 L'ala destra è una mina vagante per la difesa avversaria per la sua costante velocità offerta sulla fascia.
28' st Erbetta 5 Si mangia letteralmente l'occasione per chiudere definitivamente il match sparando alto la palla a pochi metri dalla porta.
All. Gherardini 7 Gli arancioneri sono bravi a realizzare il raddoppio prima della fine del primo tempo e a resistere all'assalto avversario nella ripresa. Unica pecca: non aver chiuso il match con le occasioni avute da Umeroski ed Erbetta.