Daniel Maa Boumsong ha fatto parte della rosa dell'Inter di Roberto Mancini alla quale fu assegnato a posteriori lo Scudetto della stagione 2005-2006
Per un compito che si preannuncia più che arduo (salvarsi partendo da un solo punto fatto in 12 partita), ecco un elemento di esperienza con alle spalle presenze in A e in Champions League. Non è ancora conclusa la carriera di Daniel Maa Boumsong, centrocampista classe 1987, ed invece prosegue tra le fila del San Nazzaro Sesia, squadra fanalino di coda nel Girone B di Seconda Categoria. Ormai da tempo residente nel novarese, il giocatore camerunense, ha già anche debuttato con la squadra diretta ora da Gigi Putrino, che si è rinnovata parecchio a partire dal mese di dicembre dopo una situazione iniziale critica che ha visto il cambio in panchina e un tentativo di variare qualcosa in rosa per provare ad agganciare chi sta davanti.
Su chi sia Boumsong la letteratura è vasta. Solo omonimo del giocatore francese che ha militato nella Juventus, Daniel Maa arriva in Italia per giocare il famoso Torneo di Viareggio nel 2004 con una squadra del Camerun, dopodichè dopo un po' di peripezie resta in Italia, passa quasi un anno senza poter essere tesserato, allenandosi con formazioni dilettantistiche novaresi, ed infine approda all'Inter dove fa parte della Primavera nella stagione 2005-2006. Arriva però l'occasione di avere spazio anche con il team di Serie A diretto da Roberto Mancini, che lo fa debuttare prima in Coppa Italia contro il Parma, poi addirittura in Champions League contro i Glasgow Rangers.
Prima della fine del campionato ecco anche la prima nella regular season, contro il Siena, giocando da titolare il 7 maggio 2006 a San Siro prima di venire sostituito niente meno che da Dejan Stankovic. La presenza frutta a posteriori a Boumsong addirittura la vittoria dello Scudetto, dal momento che in un primo momento l'Inter giunge 3ª in campionato per poi balzare al primo posto dopo le sentenze di Calciopoli che condannano Juventus e Milan, rispettivamente prima e seconda della classifica. Sul campo invece il centrocampista festeggia invece la vittoria della Coppa Italia dopo la vittoria sulla Roma nel doppio confronto andata-ritorno, dove figura tra i convocati proprio nell'ultimo match dell'11 maggio 2006 che lo vede riceve la medaglia di rito e festeggiare con i compagni.
Arriva anche il bis con la Primavera neroazzurra. Dopodichè dalla stagione successiva inizia un lungo peregrinare tra Spezia, Treviso, alcuni ritorni all'Inter (dove non giocherà però più nel team maggiore), Pistoiese e Rovigo, Il fallimento del Treviso (società che rileva poi il suo cartellino) determina la fine dell'avventura tra i professionisti di Boumsong, che per anni si sposta tra Serie D ed Eccellenza lungo la penisola, con apparizioni anche nel novarese (al Galliate in Promozione per parte del campionato 2009-2010). Ormai stabilitosi vicino a casa, nella scorsa stagione ha fatto parte della rosa del Rmantin sempre in Seconda Categoria, mentre ora è stato tesserato dal San Nazzaro Sesia. In vista di una difficile missione-salvezza.
Che comunque trova carico il tecnico Gigi Putrino, dal momento che il ds Saimon Bernardini non si è perso d’animo dopo che già in estate aveva dovuto operare una ricostruzione dopo la retrocessione dalla Prima. «Più che una proposta questa per me è stata una sfida e darò il massimo per vincerla - osserva Putrino - purtroppo in estate dopo la retrocessione il gruppo è andato via e la società si è trovata a ripartire da zero. Ci sono in rosa anche molti ragazzi dell’Under 19 del Borgovercelli che ho allenato qualche anno fa e recentemente ci siamo rinforzati sul mercato. Faremo la nostra preparazione invernale e vediamo che succede». In entrata ci sono pure Youssouf Sylla dalla Virtus Vercelli, Ayman Moustafà Sakim dalla Pro Novara, Francesco Crida dall’Union Novara, Alessandro Pinto dal River Sesia e Lorenzo Stoppa dal San Nazzaro Sesia.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte Scuola calcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio Piemonte
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96