VIRTUS VERONA SERIE C - Fabio Rispoli, classe 2006 di proprietà del Como in forza al club veneto, in questa stagione protagonista con 26 presenze e 4 reti
Cosa spinge una squadra come il Como a cercare un club satellite in Serie C? La risposta è semplice: la voglia di crescere e di ottimizzare le risorse. In un calcio moderno dove le strategie societarie sono sempre più complesse, i lariani stanno seriamente considerando l'idea di avviare una collaborazione con un'altra società, e la Virtus Verona sembra poter essere in pole position avendo già avuto rapporti di prestiti con il club lariano negli ultimi anni. Ma il progetto è ancora in fase embrionale ed è ancora presto per saperne di più.
UNA SCELTA DI NECESSITÀ E OPPORTUNITÀ Il progetto di una squadra Under 23 come Juventus, Atalanta, Milan e ora anche Inter, è stato messo da parte, principalmente a causa degli alti costi e delle infrastrutture non ancora pronte a supportare un tale impegno. Il settore giovanile del Como è ancora in fase di sviluppo, e l'idea di un club satellite offre una soluzione pragmatica. Invece di investire ingenti risorse in una seconda squadra, il Como potrebbe mandare i suoi giovani più promettenti in un club dove avrebbe comunque voce in capitolo sulla guida tecnica. È come avere una seconda casa, senza doverne pagare il mutuo.
VIRTUS VERONA: UNA COLLABORAZIONE PROMETTENTE Tra le varie opzioni sul tavolo, la Virtus Verona emerge come la più accreditata. Ma perché proprio loro? La Virtus Verona del presidente-allenatore Luigi Fresco è una società che, pur con risorse limitate, ha sempre dimostrato grande capacità di gestione e sviluppo dei talenti. E attualmente conta proprio nelle sue fila Fabio Rispoli, classe 2006 di proprietà del Como che nel campionato di Serie C in corso ha collezionato finora 26 presenze e 4 reti. Collaborare con loro significherebbe non solo avere un luogo sicuro dove far crescere i giovani, ma anche un partner che condivide una visione simile del calcio. È un po' come scegliere un compagno di ballo: bisogna trovare qualcuno che segua lo stesso ritmo.
ALTRE OPZIONI SUL TAVOLO Nonostante la Virtus Verona sia in vantaggio, il Como non esclude altre possibilità. Renate e Giana Erminio sarebbero altre squadre molto vicine geograficamente e possibili squadre papabili. E poi c'è la Novaromentin (club dal quale è stato prelevato l'attaccante classe 2006 Thomas Altomonte a gennaio), un'opzione che potrebbe diventare concreta se i novaresi, ora nel Girone A di Serie D, riuscissero a conquistare la promozione in Serie C. Che pare comunque difficile per questa stagione. Ogni club ha le sue peculiarità e vantaggi, e il Como sta valutando attentamente quale sia la migliore sinergia possibile.
UNA MOSSA STRATEGICA PER IL FUTURO Questa strategia potrebbe rappresentare un punto di svolta per il Como. Avere un club satellite significa poter monitorare da vicino lo sviluppo dei propri giovani, assicurandosi che ricevano il giusto minutaggio e la giusta formazione. È un modo per coltivare il proprio vivaio senza dover affrontare i costi e le complicazioni di una seconda squadra. Inoltre, permette di creare una rete di relazioni che potrebbe rivelarsi preziosa in futuro. In un'epoca in cui il calcio è sempre più globalizzato e competitivo, le collaborazioni tra club diventano fondamentali. Il Como, con questa mossa, dimostra di avere una visione chiara e lungimirante. Non si tratta solo di risparmiare denaro, ma di costruire un sistema sostenibile che possa garantire successi nel lungo termine.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte Scuola calcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio Piemonte
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96