TRIESTINA SERIE C - Si fa ancora più difficile il compito del tecnico dei giuliani Attilio Tesser, con la squadra ripiombata al quartultimo posto
Cosa succede quando il calcio si trasforma in un campo minato di carte e regolamenti? La risposta arriva come un fulmine a ciel sereno dal Tribunale Federale Nazionale (TFN), che scuote le fondamenta della Serie C con una sentenza che non lascia prigionieri. Non solo il Taranto FC 1927 è stato escluso dal Girone C, ma anche la Lucchese, il Messina e la Triestina si trovano a fare i conti con pesanti penalizzazioni che riscrivono le classifiche e, potenzialmente, il destino di un'intera stagione. Il tutto in attesa di quello che accadrà alla Turris, la cui situazione non pare troppo diversa a quella dei pugliesi.
IL MARTELLO DEL TFN: PENALIZZAZIONI A PIOGGIA Il TFN non ha fatto sconti. La Lucchese, che milita nel Girone B, si è vista sottrarre ben 6 punti, una zavorra che rischia di trasformare il cammino del club rossonero verso la salvezza in una corsa ad ostacoli. Il Messina e la Triestina, rispettivamente nei Gironi C e A, non se la passano meglio, con 4 punti di penalizzazione ciascuno. Ma cosa ha portato a questa pioggia di sanzioni? Le violazioni amministrative, segnalate dalla Co.Vi.So.C, hanno fatto scattare il martello del Tribunale Federale Nazionale, che non ha esitato a colpire duro.
UN EFFETTO DOMINO SULLE CLASSIFICHE Le penalizzazioni in Serie C non sono mai un semplice gioco di numeri. Ogni punto sottratto è come una pedina di domino che cade, innescando una reazione a catena che può stravolgere l'intera classifica. La Lucchese vede ora la sua posizione peggiorare, e dovrà lottare con le unghie e con i denti per mantenere vive le speranze di permanenza in categoria. Il Messina e la Triestina, dal canto loro, si trovano a dover ricalcolare le loro strategie stagionali, con un margine di errore che si assottiglia sempre di più. Particolarmente delicata la situazione dei siciliani, che ad ora hanno 7 punti di distacco dal quartultimo posto, con il rischio di non arrivare a fare i play out.
UNA STAGIONE DA RISCRIVERE Queste penalizzazioni non solo alterano le classifiche, ma riscrivono la narrativa di un'intera stagione di Serie C. I tifosi, i veri protagonisti di questo spettacolo, si trovano ora a dover fare i conti con un campionato che cambia volto, dove le certezze si sgretolano e le sorprese sono dietro l'angolo. Riusciranno le squadre penalizzate a risalire la china e a ribaltare i pronostici? In un campionato dove ogni partita è una battaglia, le penalizzazioni del TFN aggiungono un ulteriore livello di complessità e incertezza. Le squadre colpite dovranno fare appello a tutte le loro risorse, sia in campo che fuori, per affrontare questa nuova sfida.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - I migliori della settimanaLe notizie più lette della settimana
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96