Chi avrebbe mai immaginato che il Girone C di Serie C potesse essere sconvolto da un terremoto amministrativo? Eppure, è esattamente ciò che è accaduto con l'esclusione della Turris e del Taranto dal campionato, una decisione che ha lasciato tifosi e addetti ai lavori a bocca aperta. Il Tribunale Federale Nazionale ha infatti deciso di escludere le due squadre, modificando radicalmente la classifica e creando un effetto domino che ha rimescolato le carte in tavola a poche giornate dalla fine della regular season. Ma quali sono le conseguenze di questa clamorosa decisione? Una classifica che cambia e non poco.
IL VERDETTO DEL TRIBUNALE FEDERALE: UN COLPO DI SCENA INASPETTATO Il Tribunale Federale Nazionale ha colpito duro, escludendo la Turris dal campionato di Serie C e infliggendo una penalizzazione di 3 punti da scontare nella prossima stagione sportiva. La decisione è arrivata a seguito di un deferimento del 5 marzo, in cui la Covisoc ha segnalato una serie di violazioni di natura amministrativa da parte della società campana. Un destino simile è toccato al Taranto, anch'esso escluso dalla competizione la scorsa settimana. A questo punto nel campionato sono già state stabilite 2 retrocessioni e si disputerà il play out solamente tra quartultima e terz'ultima classificata qualora la forbice di 8 punti tra le due squadre non venga superata.
RIMESCOLAMENTO DELLA CLASSIFICA: CHI SALE E CHI SCENDE L'esclusione di Turris e Taranto ha portato all'annullamento dei loro risultati, costringendo a un ricalcolo della classifica che ha stravolto gli equilibri del Girone C. Ecco la nuova graduatoria: Audace Cerignola 55, Avellino 54, Monopoli 46, Benevento 44, Crotone 43, Potenza 41, Catania 40 (-1), Picerno 36, Giugliano 35, Juventus Next Gen 32, Trapani 32, Cavese 31, Sorrento 31, Team Altamura 31, Foggia 30, Latina 24, Casertana 19, Messina 12 (-4). Classificate agli ultimi 2 posti Turris e Taranto.
UN CAMPIONATO DA REINVENTARE: LE SFIDE FUTURE Con l'esclusione di Turris e Taranto, il Girone C di Serie C si trova a dover affrontare una nuova realtà. Le squadre dovranno riorganizzarsi e affrontare le ultime giornate di campionato con un occhio alla nuova classifica e l'altro alle strategie da adottare per raggiungere i propri obiettivi. La tensione è alta, e ogni partita diventa cruciale in un contesto dove ogni punto può fare la differenza tra il sogno della promozione e l'incubo della retrocessione. Si torna in campo nel turno inffrasettimanale di oggi, mercoledì 12, con le seguenti partite: Audace Cerignola-Foggia (ore 20.45), Avellino-Trapani (ore 20.30), Benevento-Crotone (ore 20.45), Cavese-ACR Messina (ore 18.30), Giugliano-AZ Picerno (ore 18.30), Monopoli-Latina (ore 18.30), Sorrento-Juventus Next Gen (ore 18.30), Team Altamura-Casertana (ore 18.30). Riposano: Potenza e Catania.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96